Senza categoria
Neurotrasmissione
La neurotrasmissione è l’insieme di tappe che ogni neurotrasmettitore segue dalla sua sintesi fino all’effetto finale; esse sono: Sintesi. Rilascio. Interazione con i recettori e avvio dell’attività postsinaptica. Catabolismo e/o dissipazione. Sintesi del neurotrasmettitore I neurotrasmettitori non peptidici (piccole molecole) vengono sintetizzati principalmente nella regione delle terminazioni assoniche e accumulati all’interno delle vescicole sinaptiche. I neurotrasmettitori peptidici (o i precursori peptidici) si trovano in grandi vescicole dense che vengono trasportate lungo l’assone dal loro luogo di sintesi nel corpo cellulare. Rilascio del neurotrasmettitore Il potenziale d’azione determina la liberazione sincrona di parecchie centinaia di quanti di neurotrasmettitore. Questo processo viene iniziato dalla depolarizzazione della terminazione assonica; una tappa critica per…
Nuclei del corno posteriore del midollo spinale
Il corno posteriore del midollo spinale ha funzione sensitiva; ad esso mettono infatti capo le fibre centrali dei neuroni a T dei gangli spinali, o i loro rami collaterali, che recano impressioni della sensibilità generale, sia somatica che viscerale, raccolte dai recettori che le fibre periferiche dei neuroni a T dei gangli spinali stessi formano nei diversi territori periferici del corpo. Il corno posteriore del midollo spinale accoglie pertanto i nuclei sensitivi, i quali danno origine a fasci nervosi che si recano all’encefalo: sono i nuclei somatosensitivi e i nuclei viscerosensitivi posti alla base del corno posteriore, distribuiti in diverse parti del corno posteriore e rappresentati dalla colonna intermedia mediale,…
Ormone tireotropo (o tireotropina, TSH)
L’ormone tireotropo (o tireotropina, TSH) è un neuropeptide (è una glicoproteina) che, come l’ormone luteinizzante (LH), l’ormone follicolo-stimolante (FSH) e la gonadotropina corionica (HCG), è formato da una subunità alfa, necessaria per il legame del TSH ai propri recettori, e da una subunità beta che differenzia quest’ormone dall’LH, dall’FSH e dall’HCG, ed è responsabile della specificità di azione ormonale. Il TSH, di norma, circola nel plasma a concentrazioni variabili da 0,3 a 5 mU/ml (10-11 M). Funzioni dell’ormone tireotropo L’ormone tireotropo regola l’accrescimento, il metabolismo della tiroide e la secrezione dei suoi ormoni, la tetraiodotironina (o tiroxina, T4) e la triiodotironina (T3), stimolando ognuna delle fasi della sintesi della T4…
Ormone luteinizzante (LH)
L’ormone luteinizzante (LH) è un neuropeptide (è una glicoproteina) che, come l’ormone follicolo-stimolante (FSH), la gonadotropina corionica (HCG) e l’ormone tireotropo (o tireotropina, TSH), è formato da una subunità alfa (di 89 aminoacidi), necessaria per il legame della gonadotropina ai propri recettori, e da una subunità beta (di 115 aminoacidi) che differenzia quest’ormone dall’FSH, dall’HCG e dal TSH, ed è responsabile della specificità di azione ormonale. La secrezione di LH esibisce oscillazioni pulsatili che sono sincronizzate con quelle della secrezione di FSH, ma di maggior ampiezza.
Spazio (o area) di Traube
Lo spazio (o area) di Traube è un’area della parete toracica sinistra a forma di semiluna, con la convessità volta in alto e a sinistra, in diretto rapporto con la parete anteriore dello stomaco; corrisponde alla porzione fundica di quest’ultimo. Questo spazio è delimitato: Medialmente dal lobo sinistro del fegato e dal cuore. Lateralmente dalla milza o da una linea verticale che dalla 5a discende fino alla 9a costa, qualche centimetro esternamente alla linea emiclaveare. Inferiormente dal margine delle cartilagini costali, dal processo xifoideo fino alla 9a costa. Superiormente da una linea che parte a livello dell’estremità anteriore dell’8a cartilagine costale, costeggia il margine libero del lobo sinistro del fegato…
Lavanda gastrica
La lavanda gastrica si realizza mediante l’introduzione di una sonda nello stomaco lavando la cavità gastrica con acqua o soluzione fisiologica normale pura o diluita al 50%, per rimuovere il veleno assorbito. L'operazione dovrebbe essere eseguita con la massima tempestività, ma solo se le funzioni vitali del paziente non sono compromesse. Le controindicazioni a questa procedura generalmente sono le stesse che per gli emetici; in più esiste la potenziale complicazione di provocare una ferita meccanica alla gola, all'esofago e allo stomaco.
Nucleoide batterico
Il DNA batterico si presenta sottoforma di un materiale filamentoso immerso nel citoplasma senza interposizione di una membrana; pertanto, nella cellula procariotica si parla di nucleoide per sottolineare la differenza col nucleo delle cellule eucariotiche che hanno, invece, un sistema di membrane atte a separare il materiale genetico dal citosol.
Pompa protonica (o idrogeno-potassio)
La pompa protonica (o idrogeno-potassio) lavora contro gradiente scambiando il potassio con gli idrogenioni con stechiometria di 1:1 (quindi non è elettrogenica). Si trova maggiormente sulle cellule parietali gastriche ma è anche riscontrabile nel dotto collettore e sulla mucosa del colon. La H+-K+-ATPasi ha una struttura molto simile alla pompa sodio-potassio: anche qui si riconoscono due subunità α e due β con la α che è responsabile della funzionalità della pompa protonica contenendo i siti di legame degli ioni, di fosforilazione e di attività ATPasica.
Ginecologia
La ginecologia è la branca della medicina che studia le patologie dell’apparato genitale femminile. La ginecologia si occupa anche delle problematiche legate alla sfera riproduttiva e alle tecniche di fecondazione assistita. Articolo creato il 5 febbraio 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Carbone attivo
Il carbone attivo adsorbe avidamente alla superficie delle sue particelle farmaci e sostanze chimiche, prevenendone l'assorbimento sistemico e quindi la tossicità. Non tutti gli agenti chimici sono adsorbiti dal carbone. Per esempio, gli alcoli, gli idrocarburi, i metalli e le sostanze corrosive non sono adsorbiti in modo soddisfacente dal carbone attivato. Il rapporto ottimale carbone/farmaco è di almeno 10:1. La somministrazione di carbone attivo da solo rappresenta il più importante intervento che può essere fornito a un paziente in caso di overdose.