Senza categoria
Fisiologia del sistema nervoso
La fisiologia del sistema nervoso è la branca della fisiologia che studia i meccanismi responsabili della regolazione delle funzioni del sistema nervoso. Articolo creato l’11 aprile 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Ormone di liberazione dell’ormone della crescita (GHRH)
L’ormone di liberazione dell’ormone della crescita (GHRH) è un neuropeptide di 44 aminoacidi prodotto dai neuroni ipotalamici che costituiscono il nucleo arcuato. Esso rappresenta il principale regolatore stimolatorio della secrezione dell’ormone della crescita (o somatotropina). Il GHRH agisce esclusivamente sulle cellule somatotrope dell’adenoipofisi, legandosi a recettori accoppiati a proteine G stimolatorie. Il legame determina aumento di AMP-ciclico, ingresso di ioni calcio e liberazione del fattore di rilascio.
Tossicologia
La tossicologia è la scienza che studia gli effetti sfavorevoli prodotti dalle sostanze chimiche sugli organismi viventi. Tale disciplina è suddivisa in diverse branche fondamentali. La tossicologia descrittiva ha il compito di effettuare prove di tossicità allo scopo di ottenere dati utilizzabili per valutare l’entità del rischio in seguito a esposizione agli agenti chimici. La tossicologia dei meccanismi ha il compito di determinare come tali sostanze esercitino i loro effetti dannosi. La tossicologia normativa giudica se un farmaco o un qualsiasi altro composto chimico comporti un rischio sufficientemente limitato da giustificarne l’impiego per gli scopi proposti. Il medico deve prendere in considerazione l’eventualità che i sintomi manifestati da un paziente possano…
Differenza tra infezione e malattia infettiva
L’inizio di un’infezione esogena presuppone l’arrivo di microrganismi patogeni da una sorgente esterna direttamente nel sangue o nei tessuti profondi dell’organismo o, più frequentemente, sulla cute o le mucose.
Struttura del sistema di conduzione del cuore
Il sistema di conduzione del cuore presenta i seguenti caratteri strutturali.
Farmacologia speciale
Farmacologia speciale. Articolo creato il 2 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Fasci del cordone anteriore del midollo spinale
I fasci del cordone anteriore (ed anche laterale) del midollo spinale sono distinti in fasci discendenti, che provengono dall’encefalo e vanno alle corna anteriori del midollo spinale, avendo funzione motrice, e fasci ascendenti, che nascono dalle corna posteriori del midollo spinale e salgono all’encefalo, essendo di natura sensitiva. Ci sono poi fasci a funzione associativa intersegmentale, formati da fibre nervose ascendenti e discendenti che, nate da cellule funicolari della sostanza grigia del midollo spinale, mettono capo alla sostanza grigia di segmenti spinali superiori od inferiori rispetto a quelli dove le fibre nervose medesime sono nate.
Fisiologia cellulare
La fisiologia cellulare è la branca della fisiologia che studia i meccanismi a livello molecolare responsabili del funzionamento delle cellule. Articolo creato il 24 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Cellule dendritiche
Le cellule dendritiche sono cellule accessorie che svolgono un ruolo importante nell’induzione della risposta dei linfociti T agli antigeni proteici. Queste cellule sono identificabili morfologicamente per la presenza di numerosi prolungamenti citoplasmatici ramificati. Si ritiene che tutte le cellule dendritiche originino da precursori midollari; la maggior parte di esse, denominate cellule dendritiche mieloidi, sono correlate allo stipite dei fagociti mononucleati. Cellule dendritiche immature sono localizzate nell’epitelio cutaneo e nella mucosa del tratto respiratorio e gastro-enterico, che rappresentano le principali vie di accesso nell’organismo di antigeni microbici. Prototipo di queste cellule dendritiche sono le cellule di Langerhans dell’epidermide; esse sono funzionalmente immature, in quanto esprimono un basso livello delle molecole di…
Formazione dell’urina
Il primo stadio della formazione dell’urina è l’ultrafiltrazione del plasma che avviene nel corpuscolo renale, attraverso i capillari glomerulari. Per ultrafiltrazione s’intende il movimento passivo di un liquido, essenzialmente privo di proteine, dal capillare glomerulare alla capsula di Bowman. L’ultrafiltrato glomerulare (o urina primaria) è prodotto nella quantità media di circa 180 litri nelle 24 ore.