Senza categoria
Edetato sodico calcico
L’edetato sodico calcico (CaNa2EDTA) è un agente chelante che può essere utilizzato nel trattamento degli avvelenamenti provocati da metalli bi- e trivalenti che hanno affinità per il chelante superiore a quella per il Ca2+. Il principale impiego terapeutico del CaNa2EDTA è il trattamento delle intossicazioni da metalli, in particolare quelle causate da piombo. Il sale calcico trisodico dell’acido dietilentriaminopentacetico(CaNa3DTPA) è un altro chelante che presenta un’affinità in certa misura superiore per la maggior parte dei metalli pesanti. Lo spettro di efficacia clinica è simile a quello del CaNa2EDTA. La somministrazione intramuscolare di edetato sodico calcico dà luogo a un buon assorbimento, ma è accompagnata da dolore al sito d’iniezione; per…
Arecolina
L’arecolina è un alcaloide colinomimetico naturale, quindi un parasimpaticomimetico diretto, estratto da noci di Betel; chimicamente è un’ammina terziaria. Non ha indicazioni terapeutiche. Proprietà farmacologiche dell’arecolina L’arecolina possiede un’azione muscarinica predominate (come la pilocarpina), ma agisce anche a livello dei recettori nicotinici. Sempre come la pilocarpina, provoca una caratteristica eccitazione corticale, simile a quella prodotta dalla stimolazione elettrica della formazione reticolare nel tronco encefalico, tramite attivazione dei recettori muscarinici M1. L’arecolina stimola anche le ghiandole lacrimali, gastriche, pancreatiche e intestinali, e le cellule mucose del tratto respiratorio. Essa non è degradata dalle colin-esterasi. Articolo creato il 27 aprile 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Ormone adrenocorticotropo (o corticotropina, ACTH)
L’ormone adrenocorticotropo (o corticotropina, ACTH) è un neuropeptide di 39 aminoacidi prodotto dall’ipotalamo.
Seno occipitale
Il seno occipitale, impari (o talvolta pari), non è costante. Inizia dal confluente dei seni, percorre il margine aderente della falce del cervelletto e si biforca in due rami che contornano i margini del grande forame occipitale per terminare ciascuno all’estremo inferiore del seno trasverso del proprio lato. Riceve piccole vene durali, diploiche e cerebellari. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Infezioni puerperali e postabortive
Le infezioni puerperali e postabortive rappresentano un rischio assai comune. La superficie interna dell’utero, nel breve periodo in cui rimane cruenta (insanguinata) e non ancora liberata dai coaguli sanguigni e da eventuali residui placentari necrotici, può costituire terreno d’insediamento di microrganismi infettivi, in prima linea dello streptococco emolitico di gruppo A, soprattutto qualora le contaminazioni siano state favorite da interventi manuali o strumentali e tanto più quando siano in causa lesioni per maldestre pratiche abortive. In queste endometriti settiche la mucosa è fittamente infiltrata da granulociti e in parte necrotica. L’infezione tende a propagarsi nel connettivo interstiziale del miometrio e nel connettivo lasso dei parametri e della piccola pelvi, comportando…
Ormone di liberazione dell’ormone tireotropo (TRH)
L’ormone di liberazione dell’ormone tireotropo (TRH) è un neuropeptide costituito da soli tre aminoacidi che viene sintetizzato dai neuroni ipotalamici del nucleo paraventricolare; immagazzinato nell’eminenza mediana, sotto adeguato stimolo viene immesso nelle vene portali ipofisarie e raggiunge le cellule bersaglio rappresentate dalle cellule dell’adenoipofisi che secernono l’ormone tireotropo (o tireotropina, TSH) e la prolattina. Meccanismo d’azionedell’ormone di liberazione dell’ormone tireotropo Nell’ipofisi, esso si lega a recettori della membrana citoplasmatica determinando l’ingresso di calcio e l’aumento dei prodotti di idrolisi del fosfatidilinositolo, che rappresentano, pertanto, i secondi messaggeri. A questo punto l’ormone tireotropo (o tireotropina o TSH) viene secreto con meccanismo esocitico. L’ormone di liberazione dell’ormone tireotropo può essere utilizzato come…
Struttura della sostanza bianca del midollo spinale
La sostanza bianca del midollo spinale è formata da fibre provviste di guaina mielinica che presentano per la maggior parte un decorso longitudinale e si raggruppano in fasci, più o meno bene individuabili. I fasci, a seconda della direzione dell’impulso nervoso, vengono distinti in ascendenti e discendenti (fasci di proiezione); vi sono inoltre fasci in cui i due tipi di fibre coesistono (fasci di associazione). Le fibre della sostanza bianca possono essere prolungamenti sia di neuroni gangliari annessi alla radice posteriore dei nervi spinali, sia di cellule funicolari della sostanza grigia del midollo spinale, sia infine di neuroni localizzati in centri assiali sopramidollari od in centri soprassiali.
Anomalie di posizione dell’utero
Prima di considerare le anomalie di posizione dell’utero, bisogna ricordare che normalmente l’utero si trova in posizione di antiverso-flessione, cioè l’organo, nel suo insieme, è inclinato in avanti rispetto all’asse della vagina con un angolo di circa 90-100° e l’asse del corpo è flesso su quello del collo con un angolo aperto anteriormente di 120-170°. In condizioni non del tutto fisiologiche, l’utero può presentare spostamenti anteriori o posteriori. Gli spostamenti anteriori rappresentano un’esagerazione della posizione normale dell’organo; si parla di: Antiflessione, quando l’utero è ripiegato su se stesso, descrivendo un angolo acuto tra corpo e collo. Antiversione, quando l’utero è interamente spostato in avanti formando un angolo acuto con la…
Biofeedback elettromiografico
Il biofeedback elettromiografico è una tecnica che utilizza un elettromiografo di superficie collegato ad un sensore endovaginale. In questo modo, la paziente ha una visione di ritorno di quello che sta facendo e quindi ha la possibilità di vedere se esegue correttamente l’esercizio affidatogli dal terapeuta ed eventualmente di correggersi. La finalità della terapia è consentire alla paziente d’imparare a controllare la muscolatura pelvica, riducendo progressivamente l’ipertono che la caratterizza.
Anatomia sistematica
L’anatomia sistematica è una branca dell’anatomia che studia gli organi del corpo umano, descrivendone situazione spaziale, forma, rapporti, vascolarizzazione e innervazione. Articolo creato il 31 marzo 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.