Patologia forense
La patologia forense ha lo scopo di: Determinare la natura e l’entità del danno, in base ai caratteri critici e anatomo-patologici delle lesioni osservate. Identificare la natura del trauma, lo strumento o il messo lesivo adoperato, la sua provenienza e la modalità d’azione. Accertare le circostanze del fatto, cioè se si tratta di omicidio, suicidio, disgrazia accidentale, infortunio e la modalità d’azione. Valutare gli effetti e le conseguenze della lesione in rapporto con una norma giuridica. Articolo creato il 21 gennaio 2014. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Interazione farmaco-recettore
L’interazione farmaco-recettore può essere descritta dall'equazione: R + F <=> RF. Il farmaco si lega con il recettore formando un complesso farmaco-recettore; esiste un equilibrio tra il recettore complessato al farmaco e il recettore libero.
Metabolismo degli ormoni
Il metabolismo degli ormoni segue le solite tappe: sintesi, distribuzione, biotrasformazione ed eliminazione. Sintesi degli ormoni I processi di sintesi degli ormoni dipendono dalla loro natura chimica. Gli ormoni proteici (o peptidici) sono sintetizzati a livello ribosomiale nel reticolo endoplasmatico rugoso, in seguito alla traduzione delle sequenze aminoacidiche codificate dall’RNA-messaggero (mRNA). L’ormone, tuttavia, non viene prodotto nella forma biologicamente attiva ma come precursore ad alto peso molecolare, il cosiddetto preormone, che contiene anche la sequenza amminoacidica dell’ormone definitivo. La sequenza vera e propria dell’ormone verrà quindi separata enzimaticamente dal precursore attraverso un processo postraduzionale. Gli ormoni peptidici vengono riuniti in una matrice proteica e raccolti in granuli di secrezione, provvisti…
Quiz di patologia per Esame di Stato (area preclinica)
In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz da 10, 25, 50, 100 o 140 domande di patologia per l’Esame di Stato, estratte casualmente dall’archivio ufficiale di 900 domande rilasciato dal MIUR. Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. N.B.: l’Esame di Stato è stato abolito a partire dalla seconda sessione 2019. Per esercitarti su altre materie dell’area preclinica dell’Esame di Stato o per altri quiz, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti i quiz…
Vasi e nervi del palato duro (o osseo)
Le arterie per il palato duro sono rami della palatina maggiore (ramo della palatina discendente della mascellare interna) e della sfenopalatina. Le vene, alquanto scarse, confluiscono in quelle del palato molle oppure, impegnandosi nei condotti palatini, vanno al plesso pterigoideo, tributario della vena faciale posteriore. I linfatici terminano in linfonodi cervicali profondi, posti dietro al ventre posteriore del muscolo digastrico. I nervi di senso sono dati dal ramo nasopalatino che fornisce la parte anteriore del palato duro e dai nervi palatini anteriori (maggiore e minore); sono tutti rami del nervo mascellare (seconda branca del trigemino). L’innervazione ortosimpatica e parasimpatica per le ghiandole palatine e per i vasi sanguigni è simile…
Violenza sessuale
La violenza sessuale è la costrizione mediante violenza o minaccia a compiere o subire atti sessuali. È un reato che fa parte dei delitti contro la libertà personale, disciplinato dall’articolo 609 bis del Codice Penale che sancisce che chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringa taluno a compiere o subire atti sessuali, è punito con la reclusione da 5 a 10 anni. Alla stessa pena soggiace chi induce taluno a compiere o subire atti sessuali: 1) Abusando delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa al momento del fatto.
Specialità medicinali e farmaci equivalenti (o generici)
Le specialità medicinali sono dei preparati la cui composizione è stata ideata e scoperta dalla casa farmaceutica. Al contrario delle forme galeniche che sono denominate dal principio attivo, in questo caso le specialità medicinali vengono denominate con un nome di fantasia. Dato che la casa farmaceutica ha compiuto studi per scoprire e sintetizzare queste sostanze, ed ha anche speso soldi per la sperimentazione, allora le case farmaceutiche chiedono ed ottengono il brevetto per 20 anni (salvo, alla scadenza, un prolungamento di altri 5 anni) e così solo tale casa farmaceutica può commercializzare il farmaco. Il brevetto può riguardare il principio attivo, la formulazione, le indicazioni terapeutiche e così via. Trascorso…
Vasi e nervi della cute
Organuli ovarici
Gli organuli ovarici sono localizzati nella regione corticale dell’ovaio ed hanno funzione gametogenica ed endocrina. Questi organuli sono rappresentati da: Follicoli oofori evolutivi. Follicoli oofori involutivi. Corpo luteo. Corpo luteo involutivo. Articolo creato il 13 luglio 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Segmento lombare (o addominale) della catena del simpatico
Si estende dal diaframma alle ali del sacro, sui lati del tratto lombare della colonna vertebrale. Appoggia sulle facce antero-laterali delle vertebre e costeggia medialmente le arcate tendinee dell’origine vertebrale del muscolo grande psoas. Il segmento lombare destro è coperto anteriormente dalla vena cava inferiore. Sono annessi al segmento lombare della catena dell’ortosimpatico 4-5 gangli. I rami comunicanti che collegano il segmento lombare della catena dell’ortosimpatico con i nervi lombari sono estremamente variabili di numero e particolarmente lunghi. I rami comunicanti bianchi sono solo due e connettono la catena dell’ortosimpatico ai primi due nervi lombari. In essi decorrono fibre mieliniche pregangliari che si distribuiscono sia ai gangli lombari e sacrali…