• Medicina legale

    Medicina legale civilistica

    Il diritto privato regola i rapporti di coesistenza umana mediante norme che disciplinano le azioni dei cittadini tra di loro e quelle tra i cittadini e un ente pubblico agente come privato. Le norme possono essere precettive, proibitive o permissive. Articolo creato il 23 dicembre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Sistema nervoso,  Sistema nervoso periferico

    Nervo accessorio

    L’11° paio di nervi encefalici è rappresentato dal nervo accessorio che è esclusivamente costituito da fibre motrici somatiche che originano dal nucleo dell’accessorio, posto alla base delle corna anteriori dei primi neuromeri del midollo spinale. Si distribuisce a una parte del muscolo trapezio e al muscolo sternocleidomastoideo. Nasce con diverse radicole disposte una sull’altra che si staccano dalla faccia laterale del midollo spinale, in corrispondenza dei primi 4 segmenti cervicali. Le radicole attraversano lo spazio subaracnoidale del midollo spinale e si dirigono verso l’alto e in fuori, accollandosi una all’altra in un tronco unico che, da canale vertebrale, risale nella cavità cranica passando per il foro occipitale. Il nervo piega…

  • Citologia

    Cellule principali della paratiroide

    Le cellule principali delle paratiroidi sono le più numerose e rappresentano l’unico tipo cellulare presente nei primi anni di vita. Sono le cellule responsabili della produzione del paratormone e assumono aspetti strutturali diversi, probabilmente in rapporto allo stato funzionale; si distinguono in cellule scure e cellule chiare. Le cellule principali scure sono relativamente piccole e hanno il citoplasma leg­germente basofilo. Al microscopio elettronico esse presentano le caratteristiche di elementi ghiandolari attivi, contengono cioè numerose cisterne del reticolo endoplasmatico granulare allineate in file parallele, uno sviluppato appa­rato di Golgi, mitocondri, inclusioni lipidiche e vescicole secretorie del diametro di 50-60 nm, contenenti al centro un materiale opaco agli elettroni. Le cellule principali…

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vene intervertebrali

    Le vene intervertebrali originano dai plessi vertebrali interni e accompagnano, anch’esse in forma di fitto plesso, le radici e il tratto iniziale dei singoli nervi midollari nei rispettivi forami intervertebrali. Vi defluiscono in parte anche i plessi vertebrali esterni. Si portano, secondo il livello, alla ve­na vertebrale, al ramo dorsospinale delle vene intercostali, alle vene lombari e alle vene sacrali laterali. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Naso esterno

    Il naso esterno (o piramide nasale) è un rilievo formato da cartilagini e da ossa. È posto al centro della faccia tra la fronte, il labbro superiore e le guance e ha la forma di una piramide triangolare. Il volume e la forma del naso presentano estese variazioni individuali in rapporto con la razza, con il tipo somatico e con l'età. Gli individui di razza bianca presentano in genere il naso più affilato (leptorrini), quelli di razza gialla l'hanno meno affilato (mesorrini), mentre quelli di razza negra l'hanno schiacciato (platirrini); i nasi affilati sono più numerosi fra gli individui di alta statura; nell'infanzia il naso è generalmente piccolo e largo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazione tibio-tarsica (o talo-crurale)

    L’articolazione tibio-tarsica (o talo-crurale) è un’articolazione a troclea fra la tibia, la fi­bula e l’astragalo.Le superfici articolari delle ossa della gamba formano un incastro a mortaio per la troclea astragalica. Il mortaio tibio-fibulare è più esteso anteriormente e presenta il maggior diametro trasversale. La sua parete posteriore è formata dalla faccia infe­riore della tibia, quella laterale è data dalla su­perficie mediale del malleolo fibulare, quella mediale dalla faccia articolare del malleolo ti­biale. Dal lato del tarso, la superficie articolare è fornita dalla troclea e dalle facce malleolari mediale e laterale dell’astragalo. La troclea astragalea è fortemente convessa dall’avanti in dietro e presenta una gola centrale e due labbri leggermente convessi.…

  • Medicina legale

    Lesioni da elettricità

    Le lesioni da elettricità possono originare da due diverse fonti: le correnti di uso domestico o industriale (folgorazione) o l'elettricità atmosferica (fulminazione). La corrente elettrica è generata dal flusso negativo di elettroni prodotto da una forza motrice, detta "tensione" o "voltaggio" (volt), dotata di una specifica intensità (Ampere) ed una frequenza (Hertz). Si è soliti dire che la nocività della corrente elettrica non risiede tanto nel voltaggio o nella tensione, ma bensì nell'amperaggio che indica la quantità di elettroni in movimento nella sezione di conduttore nell'unità di tempo.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arterie polmonari

    Le due arterie polmonari, destra e sinistra, originano dal tronco polmonare. Ciascuna si dirige verso il polmone corrispondente accompagnata nel suo decorso dalle due vene polmonari e dal bronco principale, con i quali forma la radice o peduncolo del polmone. Penetrata nel polmone, essa si divide seguendo le ramificazio­ni dei bronchi fino a continuare con le reti capillari degli alveoli. Le arterie polmonari, infatti, formano un distretto circolatorio funzionale deputato agli scambi respiratori; i vasi nutritizi dei polmoni sono invece rappresen­tati dalle arterie bronchiali (rami dell’aorta toracica). L’arteria polmonare destra è più lunga e più grossa della sinistra. Decorre orizzontalmente verso destra passando dietro l’aorta ascendente, la vena cava superiore…