• Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Cavità mastoidee

    A formare l’orecchio medio concorrono anche particolari cavità, comunicanti con il cavo del timpano e contenenti aria, che sono principalmente accolte nell’apofisi mastoidea dell’osso temporale. Questa è infatti costituita da una massa di tessuto osseo spugnoso, rivestita in superficie da uno strato di tessuto osseo compatto: nell’ambito dell’osso spugnoso sono accolte numerose cavità, le cellule mastoidee, la più grande delle quali raggiunge circa 1 cm di diametro ed è denominata antro timpanico. L’antro timpanico comunica per mezzo dell’aditus ad antrum con il recesso epitimpanico. Le cellule mastoidee sono piccole cavità, comunicanti fra loro, delle quali le più importanti sono scavate nella parte del processo mastoideo formata dallo squamoso (cellule squamose)…

  • Anatomia microscopica

    Corpuscolo renale

    Il corpuscolo renale (di Malpighi) rappresenta la prima parte del nefrone. Si presenta come un corpicciuolo sferoidale del diametro di 150-250 µm, localizza­to nella parte convoluta della corticale, cioè fra i raggi midollari e nelle colonne renali; al contrario, i corpuscoli renali manca­no nella cortex corticis. La funzione del corpuscolo renale è quella di formare l’urina primaria (o ultrafiltrato glomerulare) che in seguito, a livello del tubulo renale, sarà modificata per ottenere l’urina definitiva.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Vasi e nervi dell’intestino tenue

    La vascolarizzazione arteriosa del duodeno dipende principalmente dalle arterie pancreaticoduodenale superiore (ramo dell'arteria ga­stroduodenale dell'arteria epatica) e pancreaticoduodenale inferiore (ramo dell'arteria mesen­terica superiore) le quali, anastomizzandosi, concorrono a formare due arcate arteriose si­tuate rispettivamente sulla faccia anteriore e sulla faccia posteriore del pancreas, in corri­spondenza della concavità del duodeno. Dalla convessità di queste arcate arteriose numerosi rami si portano alla parete duodenale, dove si comportano come i rami delle arterie che si di­stribuiscono alla parete dell'intestino tenue mesenteriale.

  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Vasi e nervi della trachea

    Le arterie per la trachea provengono dalla tiroidea inferiore e dalla toracica interna. Le vene della trachea si versano nelle vene tiroidee inferiori e nelle esofagee. I linfatici della trachea, molto numerosi, fanno capo ai linfonodi cervicali profondi, tracheali e bronchiali. I nervi della trachea provengono dal nervo ricorrente e dal plesso polmonare anteriore. Articolo creato il 12 gennaio 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Sistema nervoso,  Sistema nervoso centrale

    Vene del bulbo

    Le vene del bulbo (o midollo allungato od oblongata) si portano sulla superficie esterna dell’organo dove convergono in due tronchi venosi impari e mediani: La vena mediana anteriore, che decorre lungo la fessura mediana anteriore del midollo allungato, rappresentando la prosecuzione verso l’alto del tratto venoso mediano anteriore del midollo spinale, e che sbocca superiormente nella rete venosa prepontina. La vena mediana posteriore, prosecuzione della vena mediana posteriore del midollo spinale, che presso l’estremità inferiore del IV ventricolo si divide in due rami i quali, dopo aver ricevuto le vene corioidee della tela corioidea e dei plessi corioidei del IV ventricolo, circondano ciascuno il corrispondente peduncolo cerebellare inferiore per gettarsi…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Legamenti a distanza

    I legamenti a distanza sono rappresentati da legamenti gialli, legamenti interspinosi, legamento sovraspinoso e legamenti intertrasversari. I legamenti gialli sono tesi fra le lamine. Sono formazioni rettangolari costituire in grande prevalenza da tessuto elastico; essi risultano meglio visibili dall’interno del canale vertebrale. Si estendono dalla faccia anteriore della lamina sovrastante al margine superiore della lamina sottostante. La loro faccia anteriore è in rapporto con la dura madre, quella posteriore con le lamine e quindi con i muscoli spinali. Sulla linea mediana, i legamenti gialli dei due lati continuano tra loro in prossimità della base dei processi spinosi; lateralmente, essi ricoprono la parte mediale dei processi articolari rinforzando la capsula fibrosa…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Arto inferiore

    Ciascuno dei due arti inferiori è formato da quattro parti che si trovano in successione prossimo-distale; esse sono: l’anca,la coscia, la gamba e il piede. Lo scheletro dell’arto inferiore comprende la cintura pelvica e lo scheletro della parte libera. L’osso dell’anca è il dispositivo di attacco dell’arto inferiore al tronco; il suo scheletro forma nell’insieme la cintura pelvica che si unisce alla parte inferiore del tronco tramite l’articolazione sacroiliaca e dà attacco alle restanti parti dell’arto che, nell’insieme, formano la parte libera dell’arto inferiore. Le due ossa dell’anca si articolano inoltre tra loro anteriormente nella sinfisi pubica, entrando a far parte, così, della pelvi (o bacino). La coscia è la…

  • Anatomia,  Sistema nervoso,  Sistema nervoso centrale

    Sistema nervoso centrale (o nevrasse)

    Il sistema nervoso centrale (o nevrasse) consiste di due parti che si pongono tra loro in continuità anatomica a livello del foro occipitale dell’omonimo osso, ma che risultano distinte per conformazione e sede: il midollo spinale che si trova nel canale vertebrale e l’encefalo accolto nella cavità cranica.

  • Istologia

    Metodo di van Gieson

    Il metodo di van Gieson, utilizzato per la colorazione del connettivo collagene, viene realizzato facendo uso del liquido di van Gieson composto di fucsina acida e di acido picrico. La prima funge da colorante, il secondo da mordenzatore e nel contempo da colorante di contrasto. La fucsina conferisce alle sole fibre collagene una tonalità rossa, molto vivace, mentre a tutte le altre strutture l’acido picrico apporta una tonalità gialla. Il metodo suole essere integrato con un colorante nucleare come l’ematossilina. Metodo di van Gieson (fonte: Connective tissue) Articolo creato l’8 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.