• Anatomia,  Apparato digerente

    Scheletro fibroso della lingua

    Lo scheletro fibroso della lingua è formato da due lamine fibrose, la membra­na ioglossa e il setto linguale. La membrana ioglossa si trova nella base del­la lingua ed è orientata secondo un piano quasi frontale. Prende origine dal margine superiore del corpo dell’osso ioide e termina libera in al­to, tra i fasci muscolari della radice linguale. La faccia anteriore della membrana ioglossa dà attacco al setto linguale; sulla faccia posteriore si dispone la tonaca mucosa della base linguale. Il setto linguale è orientato secondo un piano sagittale mediano, tra i due muscoli genioglossi. Ha forma di falce, con la base posteriore che si unisce alla membrana ioglossa e al corpo…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Recessi dello spazio sottomesocolico

    In talune zone della cavità peritoneale esistono pieghe che delimitano recessi di notevole importanza chirurgi­ca, in quanto possibili sedi di ernie interne. I recessi del­lo spazio sottomesocolico sono reperibili a livello duo­denale, cecale e del colon ileopelvico. Articolo creato il 21 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Muscolo verticale

    Il muscolo verticale è un muscolo intrinseco della lingua. Contraendosi, appiattisce la lingua. È formato da fasci che vanno dalla faccia profonda della lamina pro­pria del dorso alla sottomucosa della faccia in­feriore. Articolo creato il 14 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato tegumentario

    Unghie

    Le unghie sono formazioni cornee semitrasparenti dell’epidermide in forma di lamine quadrangolari a convessità superiore, poste a protezione e a copertura della superficie dorsale delle falangi distali; con la loro faccia profonda esse aderiscono saldamente al piano sottostante (letto ungueale). Nell’unghia si distinguono una radice, un corpo e una estremità libera.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria meningea media

    L’arteria meningea media è un ramo collaterale della porzione mandibolare dell’arteria mascellare (o arteria mascellare interna). Risale lungo la faccia mediale del mu­scolo pterigoideo esterno e, passando nell’oc­chiello formato dalle due radici del nervo auricolotemporale, raggiunge il foro spinoso e pe­netra nella fossa cranica media dove decorre in un solco scavato nella parte squamosa dell’osso temporale dividendosi nei suoi rami terminali. Rami collaterali dell’arteria meningea media sono: Ramo meningeo ac­cessorio che penetra nel cranio attraverso il foro ovale e si distribuisce al ganglio semilunare e alla dura madre della fossa cranica media. Ramo petroso che penetra nello hiatus del canale faciale dove si anastomizza con l’arteria stilomastoidea, ramo dell’auricolare posteriore.…

  • Farmacologia e tossicologia clinica

    Recettori ionotropici glutammatergici (o del glutammato)

    Oltre a recettori metabotropici del glutammato (mGlu), esistono recettori ionotropici glutammatergici (o del glutammato, iGlu) che sono responsabili della trasmissione sinaptica eccitatoria (a differenza dei metabotropici che fungono da modulatori della sinapsi glutammatergica, in quanto reclutati solo in condizioni di elevate concentrazioni extracellulari del neurotrasmettitore).

  • Istologia,  Tessuto nervoso

    Assone (o neurite o cilindrasse)

    L’assone (o neurite o cilindrasse) è un prolungamento, di solito unico, presente in tutti i neuroni. Origina da una piccola protrusione conica del pericario, priva di zolle di Nissl, denominata cono di emergenza. Si distingue dai dendriti per il fatto di essere generalmente più lungo, di avere un contorno più regolare e privo di spine e di non emettere rami collaterali in vicinanza del corpo cellulare; si divide ripetutamente, invece, più distalmente. Le terminazioni dell’assone su altri neuroni o su cellule effettrici formano degli ingrossamenti denominati bottoni terminali (o bulbi sinaptici o piedi terminali).