Linfonodi del torace
I linfonodi del torace si distinguono in parietali e viscerali. Sono linfonodi toracici parietali: Linfonodi sternali. Linfonodi intercostali. Linfonodi diaframmatici anteriori. Sono linfonodi toracici viscerali: Linfonodi mediastinici anteriori. Linfonodi mediastinici posteriori. Linfonodi bronchiali. Articolo creato il 6 novembre 2011. Ultimo aggiornamento:vedi sotto il titolo.
Vena circonflessa iliaca superficiale
La vena circonflessa iliaca superficiale decorre insieme con l’arteria omonima lungo la cresta iliaca; essa raccoglie il sangue refluo dalla natica e dalla parete addominale e si apre nella vena femorale. Articolo creato l’8 settembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Metodi per la dimostrazione delle proteine
Le proteine possono essere messe in evidenza con reagenti che formano, con certi gruppi chimici di aminoacidi particolari, prodotti di reazione colorati. Un esempio è la reazione di Millon nel quale il reattivo nitromercurio si combina con i gruppi della tirosina presenti nelle catene laterali formando un precipitato rosso. Articolo creato l’8 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Canale centrale (o dell’ependima) del midollo spinale
Il canale centrale (o dell’ependima) del midollo spinale, nell’adulto, è raramente pervio per tutta l’estensione del midollo spinale. Esso rappresenta il residuo del primitivo canale neurale e contiene una piccola quantità di liquido cefalorachidiano; risulta rivestito dall’ependima.
Muscolo flessore breve delle dita del piede
Il muscolo flessore breve delle dita del piede è il più superficiale muscolo intermedio del piede. È innervato dal nervo plantare mediale (L5-S1) e agisce flettendo la 2a falange delle ultime quattro dita.
Muscolo estensore lungo del pollice
Il muscolo estensore lungo del pollice è un muscolo posteriore profondo dell’avambraccio ed è mediale rispetto al muscolo abduttore lungo e al muscolo estensore breve. È innervato dal nervo radiale (C6-C8) e con la sua azione estende la falange distale e abduce il pollice.
Ghiandole merocrine sierose, mucinose e miste
Sulla base della qualità del secreto, le ghiandole merocrine possono essere suddivise in sierose, mucinose e miste. Le ghiandole sierose secernono un liquido chiaro ed acquoso (simile a siero) contenente per lo più enzimi. A questo tipo appartiene la maggior parte delle grosse ghiandole tra cui il pancreas e la ghiandola parotide; anche le ghiandole lacrimali fanno parte di questo gruppo.
Linfonodi sternali
I linfonodi sternali rientrano tra i linfonodi del torace. Variano da 6 a 10 e sono disposti in catena lungo la faccia posteriore dello sterno e i vasi toracici (o mammari) interni. Ricevono collettori linfatici dai tegumenti e dai muscoli della parete anteriore del torace, dalla regione epigastrica, dalla cute della mammella e anche dai linfonodi diaframmatici anteriori. I collettori efferenti confluiscono in un tronco unico che raggiunge direttamente la vena giugulare interna alla sua confluenza con la vena succlavia oppure a sinistra il dotto toracico e a destra il tronco succlavio. Articolo creato il 6 novembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Fascia trasversale dell’addome
La fascia trasversale dell’addome si trova profondamente al muscolo trasverso e ha forma quadrangolare, con un margine superiore, un margine inferiore, un margine posteriore, un margine anteriore, una superficie interna ed una superficie esterna. È sottile al di sopra dell’ombelico e si ispessisce via via che discende. Il margine superiore continua nella fascia che riveste inferiormente il diaframma. Il margine inferiore si fissa al tubercolo pubico, alla cresta pettinea, al margine posteriore del legamento inguinale, alla fascia iliaca, alla spina iliaca anteriore superiore e al labbro interno della cresta iliaca. Il tratto di fascia trasversale che si attacca alla cresta pettinea chiude dorsalmente quella parte della lacuna dei vasi che…
Arteria corioidea anteriore
L’arteria corioidea anteriore è un piccolo ramo terminale dell’arteria carotide interna che si porta in dietro e lateralmente e termina nel plesso corioideo del corno inferiore del ventricolo laterale. Fornisce rami al tratto ottico, al corpo genicolato laterale, al nucleo pallido, al braccio posteriore della capsula interna, alle radiazioni ottiche, all’ippocampo. Articolo creato l’8 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.