• Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria ileolombare

    L’arteria ileolombare è un ramo collaterale del tron­co posteriore dell’arteria iliaca interna. Raggiunge la fossa iliaca passando davanti all’articolazione sacroiliaca e al tronco lombo­sacrale; dietro il nervo otturatorio e i vasi iliaci esterni si divide in due rami: Il ramo lombare, che si distribuisce ai muscoli psoas e quadrato dei lombi; si anastomizza con la 4a arteria lombare e invia un ramo spinale che penetra nel canale vertebrale per distribuirsi alla cauda equina. Il ramo iliaco, che irrora il muscolo iliaco e si anastomizza con l’arteria circonflessa iliaca profonda, ramo collaterale dell’arteria iliaca esterna. Articolo creato il 9 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Ghiandole della lingua

    Le ghiandole della lingua si trovano nella lami­na propria della mucosa, nella tonaca sottomu­cosa oppure, più profondamente, tra i fasci mu­scolari. Le ghiandole linguali non sono distribui­te uniformemente in tutto l’organo, bensì rag­gruppate in alcuni territori. Si distinguono così ghiandole linguali anteriori, laterali, posteriori del corpo e posteriori della base. Tutte le ghian­dole linguali sono tubuloacinose composte e han­no secrezione sierosa, mucosa, oppure mista. Le ghiandole anteriori, a secrezione mista, si trovano nella sotto­mucosa della faccia inferiore del corpo e, più profondamente, tra i fasci del muscolo stilo­glosso e longitudinale inferiore. I loro dotti si aprono soprattutto lungo le pieghe fimbriate e ai lati del frenulo. Le ghiandole laterali, a…

  • Medicina legale

    Invalidità civile

    L’invalidità civile è una forma di assistenza sociale erogata dallo Stato che prevede benefici economici e non economici e che non è subordinata al versamento di contributi previdenziali; è quindi valida per tutti i cittadini. Più nello specifico, l'invalidità civile è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipi­che della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit psichico o intellettivo, della vista o dell'udito non riconducibile a causa di guerra, di lavoro o di servizio. In linea generale l'invalidità viene espressa in termini percentuali, tranne per sordità e sordomutismo.

  • Farmacologia e tossicologia clinica

    Recettori istaminergici (o dell’istamina)

    I recettori istaminergici (o dell’istamina) sono recettori a 7 segmenti transmembrana legati alle proteine G; sono classificati in H1, H2, H3 e H4. I recettori H1 sono accoppiati a proteine Gq ed agiscono con un aumento del calcio intracellulare tramite attivazione della fosfolipasi C. La loro attivazione da parte dell’istamina o di sostanze istamino-mimetiche determina una vasodilatazione, pur essendoci un aumento del calcio intracellulare, perché non sono localizzati a livello delle miocellule lisce ma a livello delle cellule endoteliali. L’istamina provoca l’aumento del calcio che attiva la nitrossido-sintasi con la formazione del nitrossido (NO) che funziona da mediatore perché diffonde nello strato muscolare ove attiva la guanilato-ciclasi con formazione di…

  • Apparato locomotore

    Muscolo cremastere

    Il muscolo cremastere è innervato dal nervo spermatico esterno (L1-L2) e, contraendosi, solleva il testicolo. La sua origine è data da un fascio laterale e da un fascio mediale; il primo proviene dal muscolo obliquo interno e dal muscolo trasverso e dalla parte laterale del legamento inguinale; il secondo nasce dal tubercolo pubico. Nel maschio, i fasci del cremastere entrano nella compagine del funicolo spermatico e attraversando, insieme a questo, l’anello inguinale sottocutaneo, vanno a formare la tonaca enteroide della borsa scrotale. Nella femmina, il muscolo è rudimentale e accompagna il legamento rotondo dell’utero. Articolo creato il 26 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Quiz

    Quiz di chirurgia generale per Esame di Stato (area clinica)

    In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz da 10, 25, 50, 100 o 140 domande di chirurgia generale per l’Esame di Stato, estratte casualmente dall’archivio ufficiale di 414 domande rilasciato dal MIUR. Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. N.B.: l’Esame di Stato è stato abolito a partire dalla seconda sessione 2019. Per esercitarti su altre materie dell’area clinica dell’Esame di Stato o per altri quiz, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti…

  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Vescichette seminali

    ALe vescichette seminali, che possono essere considerate come un diverticolo a fondo cieco della rispettiva ampolla deferenziale, sono due organi ghiandolari cavi, allungati, situati nella piccola pelvi fra la base della vescica e il retto, superiormente alla prostata. Essendo tipici organi bersaglio per gli ormoni androgeni, risulta­no molto piccole nel bambino e tendono ad atrofizzarsi nella vecchiaia.

  • Anatomia,  Sistema nervoso,  Sistema nervoso periferico

    Plesso sacrale

    Il plesso sacrale è formato dall’unione del tronco lombosacrale e dei rami anteriori del 1°, 2° e 3° nervo sacrale. Il tronco lombosacrale raccoglie un discreto contingente di fibre dal ramo anteriore del 4° nervo lombare e tutte le fibre del 5° nervo lombare. Il ramo anteriore del 1° nervo sacrale invia la totalità delle sue fibre al plesso sacrale. Il ramo anteriore del 2° nervo sacrale si divide in 2 rami secondari, superiore e inferiore, di cui il primo comprende un maggior numero di fibre e partecipa alla formazione del plesso sacrale, il secondo è più piccolo e concorre a costituire il plesso pudendo (è perciò detto nervo bigemino).…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Intestino tenue

    L'intestino tenue è quella parte del canale alimentare che va dallo stomaco all'intestino crasso; in esso continua e si completa la digestione degli alimenti iniziata nello stomaco e ha luogo l'assorbimento dei prodotti della digestione. La digestione è deter­minata da enzimi e altre sostanze secrete dalla mucosa intestinale stessa (in particolare dalla mucosa duodenale), ma soprattutto ad opera degli enzimi pancreatici e della bile.

  • Medicina legale

    Lesioni da freddo

    Le basse temperature possono avere un'azione generale che provoca l'assideramento, ed un'azione locale che produce il congelamento. Alla base di entrambe le sindromi c'è il mancato equilibrio termoregolatore dell'organismo, che non permette più la limitazione della termolisi e l'incremento della termogenesi di fronte a condizioni di freddo intenso. Le donne, i bambini, gli anziani ed i defedati risultano più sensibili al freddo e più soggetti all'assideramento (qualora se ne presentino le condizioni); a rischio, sep­pur allenati, sono inoltre gli alpinisti in alta montagna, i barboni che dormono per strada in notti invernali ed i naufraghi in acque gelide.