Vascolarizzazione del polmone
Nel polmone esistono due diversi sistemi vascolari: un sistema funzionale, quello dei vasi polmonari che costituiscono la piccola circolazione, e un sistema nutritizio, quello dei vasi bronchiali, che fa parte della grande circolazione. Tra i due sistemi si stabiliscono anastomosi. Sistema dei vasi polmonari I due rami, destro e sinistro, dell’arteria polmonare entrano nei polmoni a livello dell’ilo e si ramificano accollandosi ai rami bronchiali e seguendo le loro suddivisioni fino a dare arteriole terminali che decorrono lungo i bronchioli e i condotti alveolari. Questi minuscoli vasi si risolvono infine in una rete capillare contenuta nella parete degli alveoli. Dalla rete capillare perialveolare hanno origine le venule che decorrono nei…
Mesoappendice (o mesenteriolo)
Il mesoappendice (o mesenteriolo) è una piega triangolare del peritoneo che circonda l’appendice vermiforme e si attacca al di dietro della porzione terminale sinistra del mesentere, in stretta vicinanza del passaggio ileocecale. Le sue due lamine, di estensione variabile, racchiudono vasi, nervi e linfatici diretti all’appendice, insieme a un linfonodo. Articolo creato il 21 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Pompe di tipo P
Le pompe di tipo P, come le pompe di tipo V, sono direttamente dipendenti dall’ATP e sono definite “P” perché durante il loro ciclo di pompaggio legano temporaneamente un gruppo fosforico sottratto dall’ATP. Si trovano sulla membrana plasmatica e si attivano per fosforilazione della subunità alfa. Si tratta di proteine transmembranarie in cui un unico polipeptide svolge tutte le funzioni della pompa che comprendono l’idrolisi dell’ATP, il legame del fosfato e il trasporto dello ione da veicolare attraverso la membrana. Le pompe contengono 10 alfa-eliche transmembrana; l’80% circa della loro massa è costituito da tre estesi domini citoplasmatici. Il primo accoppia l’energia rilasciata dall’idrolisi dell’ATP con il trasporto attivo. Il…
Struttura del dotto coledoco
Nella parete del coledoco si riconoscono una tonaca mucosa e una tonaca fibromuscolare. La tonaca mucosa si infossa in più punti a formare cripte tappezzate dall’epitelio di rivestimento. Questo è di tipo batiprismatico semplice ed è formato da cellule assorbenti. Nella lamina propria si trovano ghiandole biliari che si spingono in profondità nella compagine della tonaca fibromuscolare. Nella tonaca fibromuscolare il componente muscolare liscio prevale su quello fibroelastico. I fascetti muscolari sono in prevalenza orientati longitudinalmente e si fanno più consistenti in vicinanza dello sbocco duodenale. Articolo creato il 28 gennaio 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Struttura della lingua
La lingua è rivestita, per parte della sua superficie (interamente il corpo e inoltre la faccia dorsale della base), da una tonaca mucosa che, in più parti, è sottesa da una tonaca sottomucosa.
Muscolo adduttore dell’alluce
Il muscolo adduttore dell'alluce è il più profondo dei muscoli plantari mediali del piede. È innervato dal nervo plantare laterale (S1-S2) e, contraendosi, flette e adduce l'alluce.
Minzione
La minzione è l’atto fisiologico tramite cui l’urina raccolta nella vescica urinaria viene espulsa attraverso l’uretra; è un atto riflesso che ha sia componente volontaria che involontaria.
Osso trapezoide
L’osso trapezoide è un osso della fila distale del carpo che si trova fra l’osso trapezio e l’osso capitato. Vi si considerano quattro facce articolari e due non articolari. La faccia prossimale, concava, si articola con l’osso scafoide (o navicolare). La faccia distale, a forma di stella, si congiunge alla base del 2° osso metacarpale. La faccia mediale, piana, si articola con l’osso capitato. La faccia laterale, convessa, si articola con l’osso trapezio. Le facce volare e dorsale sono libere e rugose. Articolo creato il 26 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Collettori linfatici della mammella
Fibra muscolare striata cardiaca
Il carattere distintivo più manifesto delle fibre muscolari striate cardiache, rispetto a quelle scheletriche, è di non essere sincizi polinucleati ma elementi cellulari distinti, contigui tra loro alle estremità per mezzo di particolari dispositivi di connessione detti dischi intercalari che al microscopio appaiono come strie trasversali fortemente rinfrangenti e intensamente colorabili. Le fibre muscolari cardiache hanno l’aspetto di corti cilindri che si biforcano alle estremità e si connettono fra loro formando una rete tridimensionale. Il nucleo di ogni fibra, rotondeggiante, è posto centralmente.