Vene intervertebrali
Le vene intervertebrali originano dai plessi vertebrali interni e accompagnano, anch’esse in forma di fitto plesso, le radici e il tratto iniziale dei singoli nervi midollari nei rispettivi forami intervertebrali. Vi defluiscono in parte anche i plessi vertebrali esterni. Si portano, secondo il livello, alla vena vertebrale, al ramo dorsospinale delle vene intercostali, alle vene lombari e alle vene sacrali laterali. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Naso esterno
Il naso esterno (o piramide nasale) è un rilievo formato da cartilagini e da ossa. È posto al centro della faccia tra la fronte, il labbro superiore e le guance e ha la forma di una piramide triangolare. Il volume e la forma del naso presentano estese variazioni individuali in rapporto con la razza, con il tipo somatico e con l'età. Gli individui di razza bianca presentano in genere il naso più affilato (leptorrini), quelli di razza gialla l'hanno meno affilato (mesorrini), mentre quelli di razza negra l'hanno schiacciato (platirrini); i nasi affilati sono più numerosi fra gli individui di alta statura; nell'infanzia il naso è generalmente piccolo e largo.
Articolazione tibio-tarsica (o talo-crurale)
L’articolazione tibio-tarsica (o talo-crurale) è un’articolazione a troclea fra la tibia, la fibula e l’astragalo.Le superfici articolari delle ossa della gamba formano un incastro a mortaio per la troclea astragalica. Il mortaio tibio-fibulare è più esteso anteriormente e presenta il maggior diametro trasversale. La sua parete posteriore è formata dalla faccia inferiore della tibia, quella laterale è data dalla superficie mediale del malleolo fibulare, quella mediale dalla faccia articolare del malleolo tibiale. Dal lato del tarso, la superficie articolare è fornita dalla troclea e dalle facce malleolari mediale e laterale dell’astragalo. La troclea astragalea è fortemente convessa dall’avanti in dietro e presenta una gola centrale e due labbri leggermente convessi.…
Lesioni da elettricità
Le lesioni da elettricità possono originare da due diverse fonti: le correnti di uso domestico o industriale (folgorazione) o l'elettricità atmosferica (fulminazione). La corrente elettrica è generata dal flusso negativo di elettroni prodotto da una forza motrice, detta "tensione" o "voltaggio" (volt), dotata di una specifica intensità (Ampere) ed una frequenza (Hertz). Si è soliti dire che la nocività della corrente elettrica non risiede tanto nel voltaggio o nella tensione, ma bensì nell'amperaggio che indica la quantità di elettroni in movimento nella sezione di conduttore nell'unità di tempo.
Muscolo estensore radiale breve del carpo
Il muscolo estensore radiale breve del carpo è un muscolo laterale dell’avambraccio. È innervato dal nervo radiale (C5-C7) e, contraendosi, estende la mano.
Arterie polmonari
Le due arterie polmonari, destra e sinistra, originano dal tronco polmonare. Ciascuna si dirige verso il polmone corrispondente accompagnata nel suo decorso dalle due vene polmonari e dal bronco principale, con i quali forma la radice o peduncolo del polmone. Penetrata nel polmone, essa si divide seguendo le ramificazioni dei bronchi fino a continuare con le reti capillari degli alveoli. Le arterie polmonari, infatti, formano un distretto circolatorio funzionale deputato agli scambi respiratori; i vasi nutritizi dei polmoni sono invece rappresentati dalle arterie bronchiali (rami dell’aorta toracica). L’arteria polmonare destra è più lunga e più grossa della sinistra. Decorre orizzontalmente verso destra passando dietro l’aorta ascendente, la vena cava superiore…
Pompe di tipo F
Le pompe di tipo F (“F” sta per fattore mitocondriale) sono presenti sulle membrane plasmatica e mitocondriale. Sfruttano il gradiente di H+ per sintetizzare ATP; si parla perciò di ATPasi invertite. Come le ATPasi di tipo V, la loro caratteristica strutturale è di avere la regione legante l’ATP a livello della subunità beta. Articolo creato il 24 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Arterie pericardiche
Le arterie pericardiche sono rami collaterali viscerali dell’aorta toracica. Sono esili diramazioni che si distribuiscono sulla superficie posteriore del pericardio. Articolo creato il 9 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Vasi e nervi delle tube uterine
La tuba uterina possiede un ricco corredo vascolare, specie nella parte infundibolare. Il sangue vi giunge per mezzo dei rami tubarici delle arterie uterina e ovarica, che si anastomizzano tra loro, dando origine ad un’arcata arteriosa decorrente nel mesosalpinge, lungo il margine aderente della tuba. Da questa arcata nascono i rami arteriosi diretti verso la parete tubarica. Le vene provenienti dalla tuba, dopo aver costituito anch’essi un’arcata simile a quella arteriosa, fanno capo medialmente alla vena uterina e lateralmente alla vena ovarica. Alcune piccole vene, seguendo il legamento rotondo dell’utero, raggiungono la vena epigastrica inferiore. I vasi linfatici iniziano con ampi capillari di calibro irregolare situati nelle pliche mucose; si…
Anatomia normale
L’anatomia umana illustra l’architettura e la struttura dell’organismo umano maturo; studia l’accrescimento degli organi sia nel periodo prenatale che postnatale e si completa con l’indagine della senescenza. Anche se si occupa dell’organismo vivente, per necessità ricorre anche allo studio di cadaveri. L’anatomia interagisce con altre discipline mediche e chirurgiche tanto da poter essere considerata la disciplina cardine della medicina. Prima di descrivere i vari organi e le parti del corpo, bisogna considerare i “mattoncini” che li vanno a costituire: le cellule. Una cellula è la più piccola unità microscopica dotata di tutte le caratteristiche della sostanza vivente. Gruppi di cellule si associano a costituire i tessuti. Col procedere dello sviluppo i…