Articolazioni metacarpo-falangee
Le articolazioni metacarpo-falangee si svolgono tra i capitelli delle ossa metacarpali e le basi delle prime falangi. Esse possiedono un’ampia libertà di movimento particolarmente nella flessione e nell’estensione; più ridotte risultano le possibilità di abduzione, adduzione e rotazione. I movimenti dell’articolazione metacarpo-falangea del pollice sono più limitati.
Ormone di liberazione dell’ormone della crescita (GHRH)
L’ormone di liberazione dell’ormone della crescita (GHRH) è un neuropeptide di 44 aminoacidi prodotto dai neuroni ipotalamici che costituiscono il nucleo arcuato. Esso rappresenta il principale regolatore stimolatorio della secrezione dell’ormone della crescita (o somatotropina). Il GHRH agisce esclusivamente sulle cellule somatotrope dell’adenoipofisi, legandosi a recettori accoppiati a proteine G stimolatorie. Il legame determina aumento di AMP-ciclico, ingresso di ioni calcio e liberazione del fattore di rilascio.
Vasi e nervi della ghiandola lacrimale
Le arterie sono rami dell’arteria lacrimale. Le vene si raccolgono nella vena lacrimale, satellite della vena oftalmica superiore. I vasi linfatici della parte orbitaria sono tributari dei linfonodi preauricolari e parotidei profondi; quelli della parte palpebrale appartengono allo stesso sistema dei linfatici delle palpebre e della congiuntiva. I nervi sono rami del lacrimale; portano fibre secretici parasimpatiche postgangliari provenienti dal ganglio sfenopalatino (che riceve fibre pregangliari dal nervo intermedio). Articolo creato il 3 ottobre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Deontologia medica
Con la locuzione "deontologia medica" s’intende l’obbligo ad una determinata condotta cui il medico deve attenersi nell'esercizio professionale, in forza di leggi e regolamenti raccolti in apposito codice da parte di organismi o associazioni mediche, nazionali o sopranazionali.
Trasportatore sodio-potassio-cloro
Il trasportatore sodio-potassio-cloro è un trasportatore elettroneutro importante per il controllo del volume cellulare, per la secrezione di liquidi e sali in ghiandole esocrine e per il bilancio idrosalino a livello renale. Uno ione sodio (Na+) entra secondo gradiente mentre uno ione potassio (K+) e due ioni cloro (Cl–) entrano contro gradiente; muovendosi nella stessa direzione, questo cotrasportatore è quindi un simporto. Ci sono due tipi: Il tipo renale si trova nella membrana apicale del tratto ascendente dell’ansa di Henle. Il tipo ubiquitario si trova nelle cellule epiteliali e nelle ghiandole, localizzato a livello baso-laterale. Questo trasportatore è un importante bersaglio dei diuretici dell’ansa. Articolo creato il 7 marzo 2010. Ultimo…
Arteria collaterale ulnare inferiore
L’arteria collaterale ulnare inferiore è un ramo collaterale dell’arteria brachiale. Nasce circa 5 cm sopra alla piega del gomito, attraversa il setto intermuscolare mediale, contorna posteriormente l’omero e si anastomizza con l’arteria collaterale media formando un’arcata sopra la fossa olecranica. Vascolarizza i muscoli della regione e concorre alla formazione della rete articolare del gomito, anastomizzandosi con le arterie ricorrenti ulnare anteriore e posteriore e collaterale ulnare superiore. Articolo creato il 17 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Cellule caliciformi mucipare intestinali
Le cellule caliciformi mucipare intestinali sono irregolarmente interposte agli enterociti sui villi intestinali, ma sono più numerose nelle cripte. Il loro secreto (muco) serve a lubrificare la superficie interna dell'intestino, facilitando la progressione del contenuto intestinale. Poiché la massa delle sostanze non assorbite aumenta dalla parte prossimale alla distale dell'intestino, il numero delle cellule caliciformi aumenta nella stessa direzione.
Cellule delta-pancreatiche
Le cellule delta-pancreatiche (o cellule D o A1) sono le meno numerose (circa il 5%) tra quelle costituenti gli isolotti pancreatici e si trovano sparse irregolarmente tra le altre cellule. Sono molto simili alle cellule A e presentano granuli argirofili, che tuttavia si differenziano per la loro diversa colorabilità con alcuni metodi istologici e per le caratteristiche ultrastrutturali.
Metabolismo presistemico
Una volta assorbito dal tratto gastroenterico, il farmaco passa nel sistema portale cioè passa a livello del fegato e di qui alla circolazione sistemica. Ci può essere un’azione degli enzimi del fegato che possono modificare il farmaco. Il metabolismo pre-sistemico a livello epatico è direttamente proporzionale al flusso (F) e al rapporto di estrazione (E): CLep = FE con E = Cing – Cusc Cing Il valore di E può andare da 0 a 1. Se è 1, tanto farmaco arriva quanto ne viene ad essere metabolizzato, mentre se non succede nulla, se non c’è metabolizzazione, E sarà 0. Brassicacee (ad esempio cavoletti di Bruxell) e crosta di cottura delle…
Struttura dell’appendice vermiforme
La parete dell’appendice vermiforme ha la stessa organizzazione di tutto il crasso; si presenta tuttavia ispessita per la presenza di un notevole quantitativo di tessuto linfoide. Questo occupa completamente la tonaca propria e presenta noduli linfatici caratterizzati, come quelli delle tonsille, dalla presenza di centri germinativi particolarmente estesi. Nell’appendice normale, la tonaca sottomucosa presenta un’infiltrazione linfoide modesta. Altre differenze strutturali tra l’appendice e le restanti parti del crasso riguardano la tonaca muscolare dove lo strato longitudinale esterno appare continuo, non è cioè organizzato a formare le tenie. Sezione trasversale di appendice umana. La parete evidenzia la stessa organizzazione generale dell’intestino crasso. La tonaca mucosa è liscia, l’epitelio è formato da…