• Anatomia,  Apparato digerente

    Vasi e nervi della faringe

    La principale arteria per la faringe è la farin­gea ascendente, ramo della carotide esterna; al­tri rami provengono dalla palatina ascendente e dalla tiroidea superiore (rami della carotide esterna). Le vene sono organizzate in due plessi intramurali, uno superficiale e uno profondo. Questi plessi sono drenati da numerose vene faringee che, a diversa altezza, sono affluenti della giu­gulare interna. I linfatici, che formano una rete nella lamina propria della mucosa e un’altra nella tonaca muscolare, si riuniscono poi in diversi collettori che vengono distinti in posteriori, laterali e antero-inferiori. I linfatici posteriori vanno ai lin­fonodi cervicali profondi, satelliti della vena giugulare interna. I linfatici laterali vanno ai linfonodi cervicali profondi che…

  • Biologia

    Fase di gel (o cristallina) delle membrane

    Le membrane, grazie alla loro struttura in doppio strato fosfolipidico, hanno due caratteristiche fondamentali. I doppi strati vanno incontro a transizione di fase, un fenomeno per cui possono “fondere” o “congelare” al di sopra o al di sotto di determinate temperature. A temperature superiori alla fase di transizione, i fosfolipidi si trovano in uno stato altamente fluido. La completa funzionalità delle membrane è mantenuta solo al di sopra della transizione di fase. La transizione di fase di un doppio strato fosfolipidico deriva da un’alterazione nell’impacchettamento e nella mobilità dei fosfolipidi indotta da variazioni di temperatura. A basse temperature, le catene aciliche dei fosfolipidi del doppio strato sono strettamente impacchettate e…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazioni metacarpo-falangee

    Le articolazioni metacarpo-falangee si svolgono tra i capitelli delle ossa metacarpali e le basi delle prime falangi. Esse possiedono un’ampia libertà di movimento particolarmente nella flessione e nell’estensione; più ridotte risultano le possibilità di abduzione, adduzione e rotazione. I movimenti dell’articolazione metacarpo-falangea del pollice sono più limitati.

  • Senza categoria

    Ormone di liberazione dell’ormone della crescita (GHRH)

    L’ormone di liberazione dell’ormone della crescita (GHRH) è un neuropeptide di 44 aminoacidi prodotto dai neuroni ipotalamici che costituiscono il nucleo arcuato. Esso rappresenta il principale regolatore stimolatorio della secrezione dell’ormone della crescita (o somatotropina). Il GHRH agisce esclusivamente sulle cellule somatotrope dell’adenoipofisi, legandosi a recettori accoppiati a proteine G stimolatorie. Il legame determina aumento di AMP-ciclico, ingresso di ioni calcio e liberazione del fattore di rilascio.

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Occhio

    Vasi e nervi della ghiandola lacrimale

    Le arterie sono rami dell’arteria lacrimale. Le vene si raccolgono nella vena lacrimale, satellite della vena oftalmica superiore. I vasi linfatici della parte orbitaria sono tributari dei linfonodi preauricolari e parotidei profondi; quelli della parte palpebrale appartengono allo stesso sistema dei linfatici delle palpebre e della congiuntiva. I nervi sono rami del lacrimale; portano fibre secretici parasimpatiche postgangliari provenienti dal ganglio sfenopalatino (che riceve fibre pregangliari dal nervo intermedio). Articolo creato il 3 ottobre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Medicina legale

    Deontologia medica

    Con la locuzione "deontologia medica" s’intende l’obbligo ad una determinata condotta cui il medico deve attenersi nell'esercizio professionale, in forza di leggi e regolamenti raccolti in apposito codice da parte di organismi o associazioni mediche, nazionali o sopranazionali.

  • Farmacologia e tossicologia clinica

    Trasportatore sodio-potassio-cloro

    Il trasportatore sodio-potassio-cloro è un trasportatore elettroneutro importante per il controllo del volume cellulare, per la secrezione di liquidi e sali in ghiandole esocrine e per il bilancio idrosalino a livello renale. Uno ione sodio (Na+) entra secondo gradiente mentre uno ione potassio (K+) e due ioni cloro (Cl–) entrano contro gradiente; muovendosi nella stessa direzione, questo cotrasportatore è quindi un simporto. Ci sono due tipi: Il tipo renale si trova nella membrana apicale del tratto ascendente dell’ansa di Henle. Il tipo ubiquitario si trova nelle cellule epiteliali e nelle ghiandole, localizzato a livello baso-laterale. Questo trasportatore è un importante bersaglio dei diuretici dell’ansa. Articolo creato il 7 marzo 2010. Ultimo…

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria collaterale ulnare inferiore

    L’arteria collaterale ulnare inferiore è un ramo collaterale dell’arteria brachiale. Nasce circa 5 cm sopra alla piega del gomito, attra­versa il setto intermuscolare mediale, contorna poste­riormente l’omero e si anastomizza con l’arteria collaterale media formando un’arcata sopra la fossa olecranica. Vascolarizza i muscoli della regione e concorre alla formazione della rete articolare del gomi­to, anastomizzandosi con le arterie ricorrenti ulnare an­teriore e posteriore e collaterale ulnare superiore. Articolo creato il 17 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Citologia

    Cellule caliciformi mucipare intestinali

    Le cellule caliciformi mucipare intestinali sono irregolarmente interposte agli ente­rociti sui villi intestinali, ma sono più numerose nelle cripte. Il loro secreto (muco) serve a lubri­ficare la superficie interna dell'intestino, facili­tando la progressione del contenuto intestinale. Poiché la massa delle sostanze non assorbite au­menta dalla parte prossimale alla distale dell'intestino, il numero delle cellule caliciformi au­menta nella stessa direzione.