• Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria occipitale

    L’arteria occipitale è un ramo collaterale della carotide esterna; nasce sopra l’origine dell’arteria linguale e si dirige in dietro, in alto e in fuori passando dapprima sotto al ventre posteriore del muscolo digastrico, poi nel solco del proces­so mastoideo dell’osso temporale che da essa prende il nome. Attraversa quindi la fascia che unisce le origini dei muscoli sternocleidomastoi­deo e trapezio e risale sull’aponeurosi epicranica. Rami collate­rali dell’arteria occipitale sono: Rami muscolari per i muscoli sternocleidomastoideo, digastrico, stiloioideo, splenio e lungo della testa. Ramo mastoideo che attraversa il foro mastoideo per distribuirsi alle cellule mastoidee e alla dura madre. Ramo auricolare che si distribuisce alla superficie posteriore del padiglione auricolare. Ramo…

  • Biologia

    Desmosomi (o macula adherens)

    I desmosomi (o macula adherens), come le giunzioni aderenti, sono un tipo di giunzioni adesive. Sono strutture di forma circolare o ellittica particolarmente abbondanti nei tessuti che sono comunemente sottoposti a stress meccanici in senso laterale o da stiramento, come le cellule dell’epidermide e quelle degli epiteli che rivestono la superficie interna delle cavità corporee.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Peptide intestinale vasoattivo

    Il peptide intestinale vasoattivo (VIP) è formato da 28 aminoacidi ed ha un’estesa distribuzione, sia nel sistema nervoso centrale e periferico che nel sistema gastroenteropancreatico (GEP). Cellule produttrici di VIP si loca­lizzano infatti nella mucosa del canale alimenta­re, a partire dall’ultimo tratto dell’esofago fino all’intestino retto, e si reperiscono inoltre nelle isole pancreatiche. Gli elementi produttori di questo polipeptide sono denominati cellule D1 e presentano piccoli granuli (140-190 nm), in­tensamente argirofili. Oltre che come neurotra­smettitore e neuromodulatore, particolarmente a livello del sistema ortosimpatico, il VIP agisce anche come potente vasodilatatore e svolge inoltre funzioni regolatrici della motilità e della secrezione esocrina nell’ambito del sistema GEP. Articolo creato il 15 agosto…

  • Medicina legale

    Capacità giuridica e capacità di agire

    La capacità giuridica (art. 1 c.c.) si acquista al momento della nascita e determina la possibilità di essere titolari di diritti e doveri (senza possibilità di scelta); tutti i diritti e i doveri del nascituro sono subordinati all'evento "nascita" (ad esempio una persona potrebbe già diventare erede a patto, però, che abbia luogo la nascita).

  • Anatomia,  Apparato emolinfopoietico

    Linfonodi parotidei

    I linfonodi parotidei rientrano tra i linfonodi della testa e del collo; si distinguono in superficiali e profondi. Tra i superficia­li, i linfonodi auricolari anteriorie inferiori, da 1 a 3, ricevono collettori linfati­ci dal meato acustico esterno, dai tegumenti del­la faccia laterale e della parte inferiore del padi­glione, delle regioni temporale e frontale, delle palpebre, della radice del naso. I profondisono sottoaponeurotici e si distinguono in extraghiandolari e intraghiandolari. I linfonodi parotidei extraghiandolaristanno nella loggia parotidea subito sotto la fa­scia della ghiandola parotide.

  • Medicina legale

    Handicap

    L’articolo 3 della legge 104/92 definisce persona con handicap colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoria­le, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emar­ginazione [...].

  • Quiz

    Quiz di malattie dell’apparato digerente

    In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di malattie dell’apparato digerente. Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina). Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito. Se si desidera archiviare le prove effettuate…

  • Istologia,  Tessuto linfoide

    Tessuto linfoide

    Per ottimizzare le interazioni cellulari necessarie alle fasi di riconoscimento e di attivazione delle risposte immunitarie specifiche, i linfociti e le cellule accessorie sono concentrati in tessuti e organi ben definiti, che sono anche i siti in cui vengono convogliati gli antigeni estranei. Il tessuto linfoide si organizza in organi linfoidi primari (o generativi), in cui i linfociti cominciano ad esprimere i recettori per l’antigene ed acquisiscono la maturità fenotipica e funzionale, ed organi linfoidi secondari (o periferici), in cui hanno inizio e si sviluppano le risposte linfocitarie agli antigeni estranei. Gli organi linfoidi primari sono: Midollo osseo (o tessuto mieloide), da cui hanno origine tutti i linfociti. Timo, dove…

  • Medicina legale

    Pensione privilegiata

    La pensione privilegiata spetta al dipendente pubblico se dalla infermità o dalla lesione contratta per fatti di servizio deriva l’inabilità assoluta o permanente (cioè il dipendente sia stato costretto a cessare il rapporto di lavoro). Tale pensione non necessita di alcun requisito minimo di durata del servizio infatti è sufficiente anche un solo giorno di servizio. Articolo creato il 14 febbraio 2014. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria carotide esterna

    L'arteria carotide esterna, che si distribuisce alla superficie esterna del cranio e della faccia, nasce per divisione dell'arteria carotide comune, all'altezza del margine superiore della carti­lagine tiroidea della laringe. Essa si dirige in alto per raggiungere un punto situato dietro il collo della mandibola dove si divide nei suoi rami terminali.