• Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Ghiandole bulbouretrali (di Cowper)

    Le ghiandole bulbouretrali (di Cowper), si­tuate profondamente nel perineo anteriore, rap­presentano le più piccole formazioni ghiandola­ri annesse alle vie spermatiche. Le ghiandole bulbouretrali sono due corpicciuoli sferoidali, del diametro di circa 1 cm, an­nessi alla porzione iniziale dell'uretra cavernosa nella quale riversano il proprio secreto.

  • Quiz

    Quiz di pediatria per Esame di Stato (area clinica)

    In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz da 10, 25, 50, 100 o 140 domande di pediatria per l’Esame di Stato, estratte casualmente dall’archivio ufficiale di 303 domande rilasciato dal MIUR. Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. N.B.: l’Esame di Stato è stato abolito a partire dalla seconda sessione 2019. Per esercitarti su altre materie dell’area clinica dell’Esame di Stato o per altri quiz, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti i quiz…

  • Biologia

    Cellula

    La cellula è la più piccola unità fondamentale, strutturale e funzionale degli organismi viventi. La morfologia (o forma) cellulare varia notevolmente negli animali, nei microrganismi e nelle piante. Le cellule possono esistere come singole unità nei batteri e nei protozoi, o come grossi agglomerati (formati da milioni o miliardi di elementi cellulari), come negli animali. Le dimensioni variano da circa 0,5 µm dei batteri ad unità grandi come il tuorlo dell’uovo di gallina che è un’unica cellula di parecchi centimetri di diametro. Negli animali pluricellulari le dimensioni cellulari rimangono generalmente comprese tra i 10 e i 30 µm.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vena femorale profonda

    La vena femorale profonda, assai voluminosa, ha un calibro quasi uguale al tronco della vena femorale. È satellite dell’arteria omonima. Raccoglie il sangue re­fluo dai muscoli della regione antero-mediale della coscia. Si apre nella vena femorale in corrispondenza del triangolo dello Scarpa. È prov­vista di valvole. Rami affluenti sono: le ve­ne perforanti, la vena circonflessa mediale del femore, la vena circonflessa laterale del femore. Articolo creato l’8 settembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Quiz

    Quiz di medicina di comunità e delle cure primarie

    In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di medicina di comunità e delle cure primarie. Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina). Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito. Se si desidera…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazioni della mano

    Le ossa della mano si articolano con quelle dell’avambraccio e fra di loro. In direzione prossimo-distale, le articolazioni della mano sono: Articolazioni intercarpiche. Articolazioni carpo-metacarpiche. Articolazioni intermetacarpiche. Articolazioni metacarpo-falangee. Articolazioni interfalangee. Articolo creato il 27 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Quiz

    Prova ufficiale concorso MMG 2014

    In questa pagina è possibile effettuare la prova ufficiale del concorso per l’ammissione al Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale 2014/2017 (MMG 2014) secondo le regole ufficiali, ovvero: 100 domande a risposta multipla, ognuna con 5 possibili risposte; 1 sola risposta corretta; 1 punto per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; 0 punti per risposta errata; 120 minuti di tempo; punteggio minimo per entrare in graduatoria di merito: 60 punti. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova. Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”. Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente…

  • Quiz

    Prova ufficiale concorso SSM 2014 – Area dei servizi clinici

    Il concorso SSM 2014 consisteva in una prova di 110 domande suddivise in due parti: Prima parte comune a tutte le tipologie di Scuola 70 quesiti Seconda parte specifica di Area 30 quesiti specifica per tipologia di Scuola 10 quesiti Il punteggio era attribuito come segue: Risposta corretta Risposta non data Risposta errata Prima parte comune (70 quesiti) 1 punto 0 punti -0,30 punti Seconda parte specifica di Area (30 quesiti) 1 punto 0 punti -0,30 punti Seconda parte specifica per tipologia di Scuola (10 quesiti) 2 punti 0 punti -0,60 punti La prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2014 (SSM 2014) aveva le seguenti…

  • Medicina legale

    Asfissia da spazio confinato

    L’asfissia da spazio confinato è un'asfissia che si realizza qualora uno o più individui si trovino chiusi in uno spazio confinato e di piccole dimensioni senza possibilità di ricambio d'aria. È il caso, ad esempio, di bambini che restano chiusi in cassapanche ma anche di situazioni in cui molte persone si radunino in luoghi dove non c’è ricambio d’aria. La morte può interessare anche soggetti che cercano di salvare le persone rinchiuse, giungendo in un ambiente privo d’ossigeno. Stessa cosa per individui che entrano in container carichi di grano (o altre gramiacee) che consuma ossigeno cedendo anidride carbonica.