• Anatomia,  Apparato digerente

    Rapporti anatomici dello stomaco

    Lo stomaco è situato nell’ipocondrio sinistro e nell’epigastrio. Occupa uno spazio delimitato in alto dal diaframma, in basso dal colon trasverso, lateralmente dal diaframma e dalla parete toracica, in avanti dalla parete toracica e dalla parete addominale. All’apertura della cavità addominale è visibile solo una parte dello stomaco, cioè la regione pilorica e la porzione inferiore del corpo gastrico, essendo la maggior parte dell’organo accolta profondamente nella concavità diaframmatica e restando in avanti coperta dall’arcata costale sinistra e dal fegato. Rivestito quasi totalmente dal peritoneo, lo stomaco contrare rapporti con numerosi organi:

  • Medicina legale

    Rifiuto delle cure

    Atteso che secondo l’articolo 32 della Costituzione nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanita­rio se non per disposizione di legge, il rifiuto delle cure è da consi­derarsi legittimo e nessun trattamento può essere imposto, al di fuori di un obbligo di legge, seppure esso sia semplice ed indispensabile per salvare la vita del paziente. Deve trattarsi ovviamente di persona maggiorenne e capace, poiché il rifiuto alle cu­re posto dal legale rappresentante del minore o dal maggiorenne incapace viene superato rivolgendosi al giudice tutelare, che toglie anche solo temporaneamente la potestà o la tutela a costui oppure, nei casi d’urgenza, con l’assunzione di responsabilità diretta al trattamento necessario da…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Recessi duodenali

    I principali recessi duodenali sono il superiore e l'in­feriore. Il recesso duodenale superiore è presente in circa la metà dei soggetti, da solo o variabilmente associato con l'inferiore. Esso ha una profondità di circa 2 cm e si lo­calizza sul lato sinistro della porzione superiore del trat­to ascendente (quarto) del duodeno, di fronte alla 2a vertebra lombare e dietro a una piega peritoneale semi­lunare denominata piega duodenale superiore. L'orifi­zio del recesso duodenale superiore guarda in basso, lo­calizzandosi nell'angolo che si forma nel punto in cui la vena renale sinistra passa davanti all'aorta.

  • Istologia

    Metodo di Pappenheim-Unna

    Il metodo di Pappenheim-Unna è utilizzato per lo studio delle plasmacellule e fa uso di una miscela colorante a base di verde di metile (basico, acidofilo) e di pironina (acida, basofila). Il primo colore conferisce al nucleo una tonalità verde-bluastra, mentre il secondo tinge il citoplasma in rosso vivo e l’arcoplasma in rosa. L’affinità del citoplasma per la pironina è dovuta alla componente ribosomiale dell’ergastoplasma. Articolo creato l’8 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Senza categoria

    Ormoni

    Gli ormoni sono dei messaggeri chimici prodotti da cellule specializzate, le cellule endocrine, che possono costituire organi specifici, cioè le ghiandole endocrine, oppure possono essere presenti come componente minoritaria frammista a cellule con funzione diversa nell’ambito di organi non endocrini e costituire il cosiddetto sistema endocrino diffuso (in passato denominato sistema APUD = amine precursor uptake and decarboxylation, in base alla capacità delle cellule di captare attivamente precursori delle amine e convertirli in amine).

  • Quiz

    Examen oficial MIR 2014

    In questa pagina è possibile effettuare una prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2014 in Spagna (MIR 2014) secondo le regole ufficiali, ovvero: 225 domande (+ 10 di riserva) a risposta multipla, ognuna con 5 possibili risposte; 1 sola risposta corretta; 3 punti per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; -1 punto per risposta errata; 300 minuti di tempo. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova. Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”. Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio. Ogni volta che…

  • Senza categoria

    Piombo in tossicologia

    Il piombo è un metallo pesante ubiquitario, largamente presente nell'ambiente sia a causa del suo vasto impiego indu­striale, sia perché normalmente abbondante in natura. L’utilizzo delle benzine senza piombo ha portato a una riduzione delle con­centrazioni ematiche di piombo nell'uomo, ma vernici al piombo e acqua potabile che, scorrendo in tubi di piombo, solubilizza parzialmente il metallo, sono tra le maggiori responsabili dell'esposizione ambientale a questo metallo. Le bevande e i cibi acidi, inclusi i succhi di pomodoro e di frutta, le bibite a base di cola, il sidro e i sottaceti, possono solubilizzare il piombo se confezionati in contenitori inadeguatamente smaltati.

  • Anatomia,  Sistema nervoso,  Sistema nervoso centrale

    Conformazione interna della lamina quadrigemina

    La lamina quadrigemina mostra una differente struttura, se viene considerata nei tagli trasversali interessanti i tubercoli quadrigemini inferiori, oppure in quelli passanti per i tubercoli quadrigemini superiori. Ciascun tubercolo quadrigemino inferiore è costituito da un am­masso di sostanza grigia: il nucleo centrale del tubercolo quadrigemino infe­riore, che è ricoperto in superficie ed in profondità di sostanza bianca. Al tubercolo quadrigemino inferiore giunge il lemnisco laterale della via acustica. La maggior parte delle fibre del lemnisco laterale costeggia il contor­no laterale del nucleo centrale del tubercolo quadrigemino inferiore e prosegue nel braccio quadrigemino inferiore per portarsi al corpo genicolato mediale, che è il nucleo del talamo da cui la via acustica…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo piccolo rotondo

    Il muscolo piccolo rotondo è innervato dal nervo ascellare (C5). Contraendosi, ruota all'esterno il braccio e ha un'azione stabilizzante sull'arti­colazione scapoloomerale. È allungato, appiattito e corrisponde al mar­gine inferiore del muscolo infraspinato. Origina dalla fossa infraspinata, a livel­lo della metà superiore di una striscia ossea che decorre vicino al margine ascellare e si porta in alto e lateralmente per inserirsi, con un breve tendine, alla faccetta inferiore della grande tu­berosità dell'omero. Anche il suo tendine di in­serzione aderisce alla capsula fibrosa dell'arti­colazione della spalla.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazioni tarso-metatarsali

    Le articolazioni tarso-metatarsali sono artrodie che connettono le tre ossa cuneiformi e l’osso cuboide alle basi delle cinque ossa metatarsali. Il 1° osso metatarsale si articola con l’osso cuneiforme mediale, il 2° con i tre cuneiformi, il 3° con il cuneiforme laterale, il 4° e il 5° con la faccia anteriore del cuboide. Le superfici articolari sono rivestite da carti­lagine ialina che continua con quella delle su­perfici articolari intermetatarsali. Si realizza co­sì un'interlinea articolare che attraversa obli­quamente la faccia dorsale dello scheletro del piede (interlinea di Lisfranc).