Cavità paranasali
Colpo di sole
Il colpo di sole è molto simile al colpo di calore, dal quale si distingue per la specificità legata all’azione prodotta dalle radiazioni solari (effetto attinico e termico) sulla nuca dell’individuo esposto. La sintomatologia è la stessa del colpo di calore, alla quale si unisce, talvolta, la presenza di allucinazioni ed una maggiore incidenza di manifestazioni psico-nervose (irritabilità, amnesia, cecità e simili). All’autopsia spicca l’evidenza di una congestione meningo-encefalica con edema ed emorragie diffuse ed aumento del liquor. Articolo creato il 31 gennaio 2014. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Muscoli sottoioidei
I muscoli sottoioidei sono disposti in uno strato superficiale ed uno profondo. I muscoli dello strato superficiale sono: – Muscolo sternoioideo (o sternocleidoioideo). – Muscolo omoioideo. I muscoli dello strato profondo sono: – Muscolo sternotiroideo. – Muscolo tiroioideo. Articolo creato il 25 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Arterie di grosso calibro (di tipo elastico)
Si considerano arterie di grosso calibro (di tipo elastico) quelle che hanno un diametro da 3 cm a 7 mm; comprendono l'aorta, i grossi vasi arteriosi (arteria brachiocefalica, arteria carotide comune, arteria carotide interna, arteria succlavia, arteria iliaca comune) e il tronco polmonare.
Examen oficial MIR 2006
In questa pagina è possibile effettuare una prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2006 in Spagna (MIR 2006) secondo le regole ufficiali, ovvero: 250 domande (+ 10 di riserva) a risposta multipla, ognuna con 5 possibili risposte; 1 sola risposta corretta; 3 punti per risposta corretta; 0 punti per risposta non data; -1 punto per risposta errata; 300 minuti di tempo. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova. Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”. Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio. Ogni volta che…
Struttura della cavità nasale
Le pareti delle cavità nasali propriamente dette sono tappezzate da due tipi di tonaca mucosa: la mucosa respiratoria che occupa la maggior parte della superficie con la funzione di riscaldare e umidificare l’aria e la mucosa olfattiva che contiene i recettori dell’olfatto e, nell’uomo, è limitata alla volta delle cavità nasali. Articolo creato il 13 luglio 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Procreazione medicalmente assistita
La locuzione procreazione medicalmente assistita sta ad indicare il ricorso a tecniche e procedure (inseminazione, fecondazione) aventi la finalità di rispondere alle richieste di coppie sterili di essere medicalmente assistite nell’esercizio del diritto alla procreazione. Le tecniche attualmente disponibili sono: GIFT (gametes intrafallopian transfer), che prevede il prelievo di spermatozoi e di ovociti ed il loro trasferimento intratubarico mediante intervento laparoscopico. È preceduta da iperstimolazione ovarica controllata e da opportuna preparazione del seme. Per lo più impiegata in donne ultraquarantenni e in caso di particolari forme di sterilità (idiopatica, cervicale) e di endometriosi. ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi), con la quale si procede all’introduzione dello spermatozoo nel citoplasma di un…
Maltrattamenti in famiglia o su minori
L’art. 572 del Codice Penale disciplina il reato di maltrattamenti in famiglia o su minori stabilendo che chiunque maltratti una persona della famiglia o un minore degli anni quattordici, o una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l’esercizio di una professione o di un arte, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. Se dal fatto deriva una lesione personale grave, si applica la reclusione da quattro a otto anni; se ne deriva una lesione gravissima, la reclusione da sette a quindici anni; se ne deriva la morte, la reclusione da dodici a venti…
Quiz di patologia clinica e biochimica clinica
In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di patologia clinica e biochimica clinica. Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina). Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato. Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz. Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui. Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo! Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito. Se si desidera archiviare le…
Vasi e nervi del corpo ciliare
I vasi sanguigni del corpo ciliare si addensano soprattutto nello spessore dei processi ciliari che risultano costituiti, per la massima parte, da capillari sanguigni e da vene assai tortuose. Veri vasi linfatici mancano anche nel corpo ciliare, dove peraltro si trovano lacune linfatiche. I nervi, rami dei nervi ciliari, sono sensitivi ed effettori viscerali; i primi terminano con arborizzazioni libere, i secondi si distribuiscono al muscolo ciliare e ai vasi. Il muscolo ciliare è innervato da fibre parasimpatiche postgangliari del ganglio ciliare il quale, a sua volta, riceve fibre pregangliari dal nucleo viscerale dell’oculomotore. Articolo creato il 30 settembre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.