Occhio

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Occhio

    Corpo ciliare

    Il corpo ciliare è la parte di tonaca vascolare (o uvea) dell’occhio (o bulbo oculare) che continua anteriormente la corioidea, alla quale somiglia molto per la struttura. Inizia a livello dell’ora serrata (una linea sinuosa di confine fra la parte ottica e la parte ciliare della retina), che ne segna il limite con la corioidea e continua poi in avanti fino al margine ciliare dell’iride.

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Occhio

    Umore acqueo

    L’umore acqueo è un liquido trasparente contenuto nella camera anteriore e in quella posteriore dell’occhio. Esso si estende dunque dalla cornea, attraverso il foro pupillare, fino al cristallino, che circonda per giungere a contatto con il corpo vitreo. Ha un peso specifico di 1006, ph 7,3 e una pressione osmotica superiore a quella del sangue. Certi elettroliti (anioni) si trovano nell’umore acqueo ad una concentrazione nettamente superiore a quella del plasma del sangue; le proteine vi sono invece presenti in quantità assai più bassa e così pure il glucosio. Vi si trovano rarissimi elementi figurati del sangue, per lo più linfociti che aumentano considerevolmente durante i processi infiammatori dell’occhio. La…

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Occhio

    Corpo adiposo dell’orbita

    Il corpo adiposo dell’orbita è una massa di tessuto adiposo che riempie gli spazi della cavità orbitaria posti tra il periostio che ne riveste la superficie interna (detto periorbita) e gli organi in essa contenuti (muscoli dell’occhio, nervo ottico, fascia del bulbo). Il corpo adiposo dell’orbita adempie un’importante funzione di sostegno per questi organi e in modo particolare per il bulbo oculare il quale, tramite la fascia del bulbo (o capsula di Tenone), riposa sulla sua parte anteriore.