Istologia

  • Istologia,  Sangue

    Linfocitopoiesi

    I linfociti hanno un ciclo funzionale complesso nel quale intervengono: Il sacco vitellino, il fegato fetale e il midollo osseo dai quali originano le cellule staminali. Il timo e l’analogo della borsa di Fabrizio (il fegato e la milza nella vita fetale, il midollo osseo nella vita postnatale) dove i linfociti acquisiscono la competenza immunitaria. Gli organi linfoidi secondari che rappresentano la sede di interazione dell’antigene con l’anticorpo o la cellula specifica. Il midollo rosso, quindi, durante la vita adulta produce anche linfociti B che migrano nel sangue colonizzando gli organi linfoidi secondari. Oltre a questa classe di cellule immunologicamente competenti, il midollo osseo fornisce i precursori staminali indifferenziati dei…

  • Istologia,  Sangue

    Elementi figurati del sangue

    Gli elementi figurati rappresentano il 45% della massa del sangue. Raccogliendo una goccia di sangue su un vetrino portaoggetti e distribuendola strisciando accuratamente, si ottiene uno strato uniforme in cui sono distribuite le diverse componenti morfologiche del sangue, che può così essere facilmente osservato al microscopio ottico direttamente “a fresco”, o “a contrasto di fase” o dopo colorazione.

  • Istologia,  Tessuto epiteliale

    Epitelio pavimentoso pluristratificato

    L'epitelio pavimentoso pluristratificato è costituito da molti strati di cellule di varia forma. Lo strato profondo, che poggia sulla membrana basale, è composto da cellule cubiche o cilindriche; seguono verso la superficie uno o più strati di cellule con contorni irregolarmente poliedrici ed infine strati di elementi appiattiti, di aspetto squamoso.

  • Istologia

    Metodo di Weigert

    Utilizzata per la colorazione delle fibre elastiche, la colorazione di Weigert viene eseguita a mezzo della com­plessa miscela resorcina-fucsina basica di Weigert, la quale conferisce alle fibre elastiche un colorito blu scuro, quasi nero, mentre le restanti strutture si rivelano grigio-chiare, quasi incolori.

  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Tessuto connettivo denso (o compatto) regolare

    Il tessuto connettivo denso (o compatto) regolare è riscontrabile soprattutto nelle strutture sottoposte a trazione in una direzione (tendini, legamenti, aponeurosi e fasce) e nello stroma della cornea. Nei tendini e nei legamenti i fasci di fibre collagene sono fittamente stipati tra loro ed orientati tutti nella direzione della trazione; la sostanza fondamentale amorfa è molto scarsa e le uniche cellule presenti sono i fibroblasti disposti in lunghe file parallele negli interstizi tra i fasci di fibre collagene dove sono spesso interposte anche reti elastiche. I tendini sono costituiti da fasci tendinei più piccoli riuniti insieme da scarso tessuto connettivo lasso. Nelle fasce e nelle aponeurosi i fasci di fibre…

  • Istologia,  Tessuto connettivo

    Tessuto adiposo

    Le cellule adipose o adipociti sono presenti in numero limitato nel tessuto connettivo lasso. Quando si accumulano in grande numero, divenendo il tipo cellulare preponderante, costituiscono una varietà speciale di tessuto connettivo lasso denominata tessuto adiposo. Le cellule adipose (o adipociti) non hanno attività ameboide e fagocitaria e sono incapaci di divisione.

  • Istologia,  Tessuto nervoso

    Assone (o neurite o cilindrasse)

    L’assone (o neurite o cilindrasse) è un prolungamento, di solito unico, presente in tutti i neuroni. Origina da una piccola protrusione conica del pericario, priva di zolle di Nissl, denominata cono di emergenza. Si distingue dai dendriti per il fatto di essere generalmente più lungo, di avere un contorno più regolare e privo di spine e di non emettere rami collaterali in vicinanza del corpo cellulare; si divide ripetutamente, invece, più distalmente. Le terminazioni dell’assone su altri neuroni o su cellule effettrici formano degli ingrossamenti denominati bottoni terminali (o bulbi sinaptici o piedi terminali).

  • Istologia,  Sangue

    Emopoiesi (o ematopoiesi)

    L’emopoiesi (o ematopoiesi) è l’insieme dei processi che conducono alla formazione e alla maturazione di tutti i tipi di cellule del sangue a partire dai loro precursori. Inizia precocemente (dopo circa 21 giorni dalla fecondazione e dopo circa 2 settimane dall’annidamento della blastocisti nella mucosa uterina) al di fuori dell’embrione, nel mesenchima extraembrionale della parete del sacco vitellino primitivo, dove nello spessore del mesoderma si formano i primi isolotti emopoietici di Wolff. Qui nascono le prime cellule eritroidi (nucleate) che, a circa 4 settimane dalla fecondazione, e dopo la formazione embrionale di un cuore pulsante, cominciano a circolare entro una rete vasale primitiva. L’emopoiesi vitellina diminuisce verso la 7a settimana…

  • Istologia

    Metodo di May-Grunwald e Giemsa (o metodica panottica di Pappenheim)

    Il metodo di May-Grunwald e Giemsa (o metodica panottica di Pappenheim) si realizza a mezzo di due miscele di coloranti: quella di May-Grunwald, costi­tuita da una soluzione di blu di metilene e di eosina in alcool metilico, il quale funge da fissatore; e quella di Giemsa, corrispondente ad una soluzione in glicerina ed alcool metilico di eosina e di blu di metilene o Azur II. La miscela di May-Grunwald colora soprattutto le strutture acidofile e le granulazioni neutrofile dei leucociti, mentre la miscela di Giemsa colora i nuclei e le strutture azzurrofile. Agglomerato di piastrine colorate con metodo di May-Grunwald e Giemsa (o metodica panottica di Pappenheim) Articolo creato l’8…

  • Istologia,  Tessuto osseo

    Centro primario (o diafisario)

    La prima indicazione di inizio dell’ossificazione della cartilagine ialina di un osso lungo si riscontra nel centro delle diafisi. I centri primari (o diafisari) compaiono molto precocemente tra il 2° e il 3° mese di vita intrauterina. Il primo centro di ossificazione diafisario a comparire è quello della clavicola (5a-6a settimana di vita intrauterina).