Citologia

  • Citologia

    Ganulociti neutrofili (o eterofili)

    I granulociti neutrofili (o eterofili) denominati anche microfagi, sono normalmente assenti nel tessuto connettivo lasso ma si accumulano in grande numero nei focolai di infiammazione provenendo dal sangue. Sono dotati di notevole motilità e di attività fagocitaria. Rappresentano la prima linea di difesa contro le infezioni.

  • Citologia

    Osteoblasti

    Gli osteoblasti partecipano direttamente alla formazione del tessuto osseo, secernendo i componenti organici della matrice (collagene, proteoglicani e glicoproteine) e regolando anche la deposizione di sali minerali. Si riscontrano soprattutto in corrispondenza delle superfici in via di espansione delle ossa e nello strato osteogenico del periostio e dell’endostio durante tutto il periodo di morfogenesi dell’osso.

  • Citologia

    Globuli bianchi (o leucociti)

    I globuli bianchi (o leucociti) circolanti nel sangue periferico, pur essendo in numero relativamente scarso per mm3, rivestono particolare importanza ai fini delle difese cellulare e immunitaria dell’organismo. Nell’esame dell’ematocrito essi si raccolgono nel buffy coat, il sottile strato tra eritrociti e plasma sovrastante. Complessivamente i leucociti, che alla nascita raggiungono il numero di 16000-18000/mm3 di sangue, nell’adulto normale si riducono a 6000-8000/mm3.