Citologia

  • Citologia

    Cellule principali della paratiroide

    Le cellule principali delle paratiroidi sono le più numerose e rappresentano l’unico tipo cellulare presente nei primi anni di vita. Sono le cellule responsabili della produzione del paratormone e assumono aspetti strutturali diversi, probabilmente in rapporto allo stato funzionale; si distinguono in cellule scure e cellule chiare. Le cellule principali scure sono relativamente piccole e hanno il citoplasma leg­germente basofilo. Al microscopio elettronico esse presentano le caratteristiche di elementi ghiandolari attivi, contengono cioè numerose cisterne del reticolo endoplasmatico granulare allineate in file parallele, uno sviluppato appa­rato di Golgi, mitocondri, inclusioni lipidiche e vescicole secretorie del diametro di 50-60 nm, contenenti al centro un materiale opaco agli elettroni. Le cellule principali…

  • Citologia

    Mastociti (o mastcellule)

    I mastociti (o mastcellule) sono presenti in numero variabile nel tessuto connettivo lasso e tendono a concentrarsi lungo i vasi sanguigni. Possono essere ottenute facilmente “spremendo” meccanicamente il peritoneo.

  • Citologia

    Cellule dei coni

    Le cellule dei coni sono fotorecettori presenti sulla retina, sensibili alle forme ed ai colori. A differenza delle cellule dei bastoncelli (anch’esse fotorecettori retinici) non garantiscono la visione in condizioni di scarsa luminosità. Negli esseri umani ce ne sono tre tipi: sensibili al rosso, al verde e al blu; se attivati simultaneamente la luce percepita risulta essere bianca. Consentono di percepire dettagli e cambiamenti d'immagine più rapidi rispetto alle cellule dei bastoncelli, poiché i loro tempi di risposta agli stimoli sono più veloci.