Biologia
Proteine di membrana
Le proteine di membrana sono presenti in un’ampia gamma di tipi e quantità che riflette le molteplici attività funzionali della membrana. La maggior parte delle membrana contiene da 50 a 100 tipi diversi di proteine. La membrana plasmatica degli eritrociti, relativamente semplice, presenta solo 11 tipi di proteine. A seconda del tipo di membrana, una data specie proteica può essere presente da decine a centinaia o migliaia di volte.
Effetti del colesterolo sulla transizione di fase
Il colesterolo ha un duplice effetto: Alle basse temperature amplia l’intervallo di temperature entro il quale si verifica la transizione di fase, quindi aumenta la fluidità delle membrane. Inoltre, alle basse temperature c’è un aumento del numero dei doppi legami nei fosfolipidi di membrana; ciò è particolarmente importante per gli organismi ibernanti. Alle alte temperature limita la velocità di movimento delle catene aciliche, il che porta ad una riduzione della fluidità di membrana. Per questo motivo il colesterolo è considerato un fattore che regola la plasticità delle membrane. Ciò è dovuto al posizionamento del colesterolo all’interno del doppio strato: esso si intercala tra le molecole di fosfolipide di un emistrato,…
Proteine G monomeriche
Le proteine G monomeriche Sono proteine che, al pari delle proteine G trimeriche, legano numerosi nucleosidi guaninici e possiedono un’attività intrinseca GTPasica. La loro attività è regolata da sistemi recettoriali indipendenti da quelli coinvolti nell’attività delle proteine G eterotrimeriche. Sono proteine G monomeriche: Ras: fosforila le proteine citoplasmatiche che regolano la proliferazione e la differenziazione cellulare. È costituita da una subunità legata al GDP; questo viene sostituito dal GTP da una proteina che cede il gruppo guanilico (GNRp); ciò attiva ras che fosforila le proteine intracellulari. Per lo spegnimento del segnale, anziché le fosfodiesterasi, avviene una defosforilazione grazie alla proteina GAP (GTPase Activating Proteins). Rap1: inibisce Ras ma attiva le…
Glicoproteine di membrana
I gruppi glucidici, legati covalentemente alle proteine di membrana, sono essenzialmente le stesse unità monosaccaridiche presenti sui glicolipidi; si legano sottoforma di catene lineari o ramificate contenenti da 2 a 60 reisudi. Le glicoproteine sono particolarmente abbondanti nella membrana plasmatica dove i loro gruppi glucidici si trovano quasi esclusivamente sulla superficie esterna. Insieme ai gruppi glucidici dei glicolipidi, essi conferiscono alla superficie cellulare un rivestimento glucidico detto anche glicocalice. Quantità relativamente ridotte sono anche presenti nelle membrane interne (del reticolo endoplasmatico, del complesso di Golgi, della membrana nucleare).