Quiz

Prova ufficiale concorso SSM 2016 – Area dei servizi clinici

Il concorso SSM 2016 consisteva in una prova di 110 domande suddivise in due parti:

Prima partecomune a tutte le tipologie di Scuola70 quesiti
Seconda partespecifica di Area30 quesiti
specifica per tipologia di Scuola10 quesiti

Il punteggio era attribuito come segue:

Risposta correttaRisposta non dataRisposta errata
Prima parte comune (70 quesiti)1 punto0 punti-0,30 punti
Seconda parte specifica di Area (30 quesiti)1 punto0 punti-0,30 punti
Seconda parte specifica per tipologia di Scuola (10 quesiti)2 punti0 punti-0,60 punti

La prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2016 (SSM 2016) aveva le seguenti regole ufficiali:

  • 110 domande (70+30+10) a risposta multipla, ognuna con 4 possibili risposte;
  • 1 sola risposta corretta;
  • punteggio come da tabella succitata;
  • 220 (140+60+20) minuti di tempo.

In questa pagina è possibile effettuare i quiz della PARTE SPECIFICA DI SCUOLA Area dei servizi clinici.

Gli altri quiz del concorso SSM 2016 si trovano:

qui per la PARTE COMUNE e la PARTE SPECIFICA DI AREA;

qui per la PARTE SPECIFICA DI SCUOLAArea medica;

qui per la PARTE SPECIFICA DI SCUOLAArea chirurgica.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova.

Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”.

Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio.

Tutte le domande/risposte sono quelle ufficiali SSM 2016.

Ogni volta che si effettua la simulazione, l’ordine di domande e risposte sarà mescolato.

Per prove SSM degli altri anni o per altri quiz, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

40

SSM 2016 - Anatomia patologica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Una paziente di 49 anni sviluppa numerose neoplasie endocrine. Viene posta una diagnosi di MEN di tipo 2B. Alla mutazione di quale gene si associa più frequentemente tale sindrome?

2 / 10

Una donna di 52 anni racconta al medico di medicina generale di avere contratto in passato il virus dell'epatite B. Quale delle seguenti affermazioni circa l'infezione da HBV è falsa?

3 / 10

Una paziente di 49 anni sviluppa numerose neoplasie endocrine. Viene posta una diagnosi di MEN di tipo 2B. Quale delle seguenti presentazioni cliniche non appartiene allo spettro delle manifestazioni associate alla sindrome MEN2B?

4 / 10

Una donna di 31 anni viene sottoposta a nodulectomia mammaria. Il riscontro di noduli di proliferazione stromale può orientare la diagnosi verso:

5 / 10

Un ragazzo di 13 anni si presenta all'attenzione clinica in seguito alla comparsa di una tumefazione dolente, in rapido accrescimento, a livello del femore. Gli approfondimenti diagnostici portano a una diagnosi di sarcoma di Ewing. Quale delle seguenti combinazioni tra tipo di tumore osseo e sede più frequente di insorgenza è errata?

6 / 10

Qual è l'agente eziologico della malattia da graffio di gatto?

7 / 10

Una donna di 73 anni si presenta per valutazione in merito alla comparsa di versamento pleurico. Una biopsia di una lesione pleurica è indicativa per la diagnosi di mesotelioma. Quale delle seguenti non è una variante istologica di mesotelioma?

8 / 10

Durante un'ecografia del collo, a una paziente di 55 anni viene riscontrato un nodulo tiroideo. Quale delle seguenti affermazioni sul carcinoma midollare della tiroide è falsa?

9 / 10

Quale dei seguenti parametri non è generalmente considerato per la diagnosi macroscopica di melanoma?

10 / 10

Per quel che riguarda la stadiazione del melanoma, la differenza principale tra lo stadio II e III risiede, secondo la classificazione TNM:

53

SSM 2016 - Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Un uomo di 78 anni viene accompagnato in Pronto Soccorso in seguito a trauma cranico da caduta accidentale in strada. I parenti riferiscono che è in terapia con Warfarin per la fibrillazione atriale. Il paziente si presenta soporoso, SPO2 96%, FC 60 bpm, PA 170/80 mmHg. Quale ipotesi diagnostica è più probabile per lo scenario appena descritto?

2 / 10

Chiamano dal Pronto Soccorso per la valutazione di un paziente di 55 anni, soporoso senza segni di lato, febbrile, tachipnoico, FC 130 bpm, PA 85/40 mmHg. Viene posizionato un catetere vescicale con fuoriuscita di 40 ml di urine torbide. Viene eseguita una emogasanalisi: pH 7,25 PaO2 80 mmHg PaCO2 32 mmHg HCO3- 18 mEq/L BE -6,0 lattati 5 mmol/L. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

3 / 10

Chiamano dal Pronto Soccorso per la valutazione di un paziente di 55 anni, soporoso senza segni di lato, febbrile, tachipnoico, FC 130 bpm, PA 85/40 mmHg. Viene posizionato un catetere vescicale con fuoriuscita di 40 ml di urine torbide. Viene eseguita una emogasanalisi: pH 7,25 PaO2 80 mmHg PaCO2 32 mmHg HCO3- 18 mEq/L BE -6,0 lattati 5 mmol/L. Quali alterazioni degli esami ematici vi aspettereste nel quadro appena descritto?

4 / 10

Prima di eseguire una procedura invasiva, cosa dobbiamo ottenere da un paziente di 19 anni di età?

5 / 10

Un paziente di 40 anni si presenta con dispnea, frequenza respiratoria >25 atti/min e respiro sibilante. Alla valutazione dei parametri presenta SPO2 93%. In anamnesi diatesi allergica e asma bronchiale in terapia con broncodilatatori al bisogno. Durante l'osservazione compaiono eloquio interrotto e disorientamento. Questi segni indicano:

6 / 10

Si reca all'attenzione del medico un paziente di 77 anni. In anamnesi ipertensione arteriosa in trattamento con ACE-inibitori da circa 10 anni. Negli ultimi giorni riferisce gastroenterite con abbondanti e ripetuti episodi di vomito e diarrea che gli hanno impedito di assumere cibo e liquidi. Si presenta cosciente, eupnoico in aria ambiente, tachicardico (FC 133 bpm in ritmo sinusale) e ipoteso (PA 90/50 mmHg), oligoanurico da più di 24 ore. Riferisce inoltre sensazione di sete e mostra mucose aride. In questo scenario, quale trattamento empirico attuereste per primo in ragione del quadro clinico?

7 / 10

Un paziente di 40 anni si presenta con dispnea, frequenza respiratoria >25 atti/min e respiro sibilante. Alla valutazione dei parametri presenta SPO2 93%. In anamnesi diatesi allergica e asma bronchiale in terapia con broncodilatatori al bisogno. Quale delle seguenti alternative non è indicata come terapia per l'attacco di asma acuto severo?

8 / 10

Si reca all'attenzione del medico un paziente di 77 anni. In anamnesi ipertensione arteriosa in trattamento con ACE-inibitori da circa 10 anni. Negli ultimi giorni riferisce gastroenterite con abbondanti e ripetuti episodi di vomito e diarrea che gli hanno impedito di assumere cibo e liquidi. Si presenta cosciente, eupnoico in aria ambiente, tachicardico (FC 133 bpm in ritmo sinusale) e ipoteso (PA 90/50 mmHg), oligoanurico da più di 24 ore. Riferisce inoltre sensazione di sete e mostra mucose aride. In questo scenario, quale ipotesi diagnostica riterreste maggiormente verosimile in base ad anamnesi e quadro clinico?

9 / 10

Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è:

10 / 10

Si reca all'attenzione del medico un paziente di 77 anni. In anamnesi ipertensione arteriosa in trattamento con ACE-inibitori da circa 10 anni. Negli ultimi giorni riferisce gastroenterite con abbondanti e ripetuti episodi di vomito e diarrea che gli hanno impedito di assumere cibo e liquidi. Si presenta cosciente, eupnoico in aria ambiente, tachicardico (FC 133 bpm in ritmo sinusale) e ipoteso (PA 90/50 mmHg), oligoanurico da più di 24 ore. Riferisce inoltre sensazione di sete e mostra mucose aride. In questo scenario, quali esami ematochimici vi aspettereste alterati?

25

SSM 2016 - Audiologia e foniatria

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Indicare quale affermazione inerente al colesteatoma acquisito è errata:

2 / 10

Una donna accusa una progressiva riduzione dell'udito a destra. Alla riduzione di udito negli ultimi mesi si è aggiunto un ronzio omolaterale. Prima di tutto eseguite un esame audiometrico per verificare una reale alterazione dell'udito. Quale tra i seguenti referti è più verosimile in relazione ai sintomi?

3 / 10

Pierluca è un bambino di 17 mesi affetto da palatoschisi. I genitori sono molto confusi e vi chiedono dei chiarimenti in merito ai vari periodi del calendario foniatrico-logopedico. Spiegate anche che è molto importante che con il tempo Pierluca impari a controllare la direzione della corrente d'aria. Come?

4 / 10

Un paziente giunge alla vostra attenzione perché da circa dieci giorni accusa un'intensa vertigine quando si gira nel letto. Sospettate una cupolitiasi del canale semicircolare posteriore. Quale manovra terapeutica eseguireste?

5 / 10

La sindrome di Pendred comporta sordità neurosensoriale associata:

6 / 10

Un collega vi chiede un consulto per effettuare una diagnosi. Qual è il referto più probabile?

7 / 10

Dopo un evento traumatico a livello della regione auricolare un paziente ha effettuato una visita audiologica presso un vostro collega e, chiedendovi un secondo consulto, vi mostra la seguente immagine. Nell'immediata fase post-traumatica quale terapia è utile instaurare?

8 / 10

Gregorio ha eseguito un'audiometria tonale liminare ed è risultato affetto da ipoacusia recettiva. Per distinguere tra una lesione cocleare o retrococleare eseguite dei test volti alla ricerca della presenza del fenomeno del "recruiment" e dell'"adattamento". Una delle metodiche più comuni di determinazione del fenomeno dell'adattamento è il test di Rosenberg. Nel soggetto normale:

9 / 10

Il labirinto osseo ha sede:

10 / 10

Un uomo giunge all'attenzione del medico per dispnea inspiratoria laringea. Quale tra i seguenti esami è migliore per valutare nel modo più completo la motilità delle corde vocali e lo spazio respiratorio?

25

SSM 2016 - Farmacologia e tossicologia clinica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Una donna di 32 anni deve iniziare una terapia farmacologica in corso di allattamento al seno. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al passaggio del farmaco nel latte materno non è corretta?

2 / 10

Si reca all'attenzione del medico una paziente di 37 anni, in anamnesi una sindrome ansiosa in trattamento farmacologico con benzodiazepine e pregressi ricoveri per abuso alcolico. Si presenta soporosa, risvegliabile con fatica ma comunque reattiva allo stimolo verbale, non presenta alcuna focalità neurologica. Presenta lieve miosi e bradipnea. Visti anamnesi e quadro clinico si può prendere in considerazione la somministrazione di:

3 / 10

Dovendo gestire un caso di aritmia ventricolare acuta, il medico opta per una terapia a base di lidocaina (1mg/Kg) per via endovenosa. Quale via di somministrazione non è indicata poiché è soggetta all'effetto di primo passaggio?

4 / 10

Il diazepam modula l'attività dei recettori GABA A. Questi recettori sono:

5 / 10

Una delle funzioni della colecistochinina è:

6 / 10

Una delle azioni della cocaina è quella di:

7 / 10

Quale tra i seguenti antipsicotici è associato a maggior rischio di sindrome metabolica?

8 / 10

Un paziente di 19 anni viene accompagnato in Pronto Soccorso dopo una festa perché si presenta soporoso, con respiro superficiale e pupille puntiformi. Cosa sospetta il medico in prima istanza?

9 / 10

A un paziente affetto da ipertensione è possibile somministrare diversi farmaci con effetto ipotensivo, tranne:

10 / 10

Un paziente di 40 anni fa uso di stupefacenti, in particolare cocaina. Si trova in uno stato di eccitazione ed euforia. Qual è il principale meccanismo d'azione della cocaina a livello del sistema nervoso centrale?

31

SSM 2016 - Genetica medica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Una coppia giunge all'osservazione del medico perché la signora, che ha 39 anni, ha avuto recentemente due aborti spontanei e dall'analisi cromosomica del materiale abortivo è emersa una trisomia 16 in un caso e una trisomia 22 nel secondo. Qual è il meccanismo più plausibile alla base delle anomalie cromosomiche degli aborti nella coppia?

2 / 10

Un bambino presenta i seguenti segni clinici: tetralogia di Fallot, palatoschisi, insufficienza velofaringea e ipoplasia del timo. I genitori sono sani e la storia familiare è negativa. Quale test genetico è più indicato per definire la sindrome da cui è affetto il bambino?

3 / 10

Carolina e Stefano sono due giovani sposi non consanguinei. Entrambi hanno un fratello affetto da anemia falciforme. Nè Carolina, nè Stefano, nè i loro genitori presentano la malattia; inoltre nessuno ha eseguito un test per rivelare la presenza del fenotipo "cellule falciformi". Sulla base di queste informazioni, qual è la probabilità che il figlio di questa coppia sia affetto da anemia falciforme?

4 / 10

La donna indicata come III-3 nell'albero genealogico sotto riportato si reca dal medico perché desidera una gravidanza e vuole sapere il suo rischio riproduttivo, considerando che nella famiglia ci sono stati due casi di maschi affetti da distrofia muscolare di Duchenne (II-3 e III-1). Viene eseguita analisi di genotipizzazione di un marcatore polimorfico biallelico (A, B) in linkage con il locus malattia. La frazione di ricombinazione tra il marcatore e il gene coinvolto è 0.
Qual è l'allele del polimorfismo analizzato che segrega con la malattia?

5 / 10

Una bambina di 10 anni, nata a termine dopo una gravidanza caratterizzata da ridotti movimenti fetali, alla nascita ha manifestato ipotono con pianto debole e difficoltà nella suzione. Ha presentato un ritardo globale dello sviluppo psicomotorio, acromicria e, a partire dai due anni di vita, iperfagia e obesità. Quale tra le seguenti alterazioni genetiche può spiegare il quadro clinico qui descritto?

6 / 10

Un paziente di 35 anni giunge all'osservazione del dermatologo. Presenta numerose macchie caffellatte di grosse dimensioni, distribuite su arti e tronco, lentiggini in regione ascellare e alcuni neurofibromi sottocutanei. Viene fatta diagnosi di neurofibromatosi di tipo 1. Quale tra le seguenti manifestazioni cliniche si può verosimilmente riscontrare nel paziente?

7 / 10

La sorella maggiore di un bambino con la fibrosi cistica desidera avere una gravidanza e si reca dal medico per conoscere il suo rischio riproduttivo. La donna non presenta alcun segno clinico della malattia. Qual è il suo rischio di essere portatrice?

8 / 10

Un bambino di due anni arriva in ortopedia per una frattura del radio. Il medico rileva la presenza di altre fratture precedenti. Il bambino ha statura normale, non ha deformità ossee e presenta sclere blu. Qual è la diagnosi più probabile?

9 / 10

La donna indicata come III-3 nell'albero genealogico sotto riportato si reca dal medico perché desidera una gravidanza e vuole sapere il suo rischio riproduttivo, considerando che nella famiglia ci sono stati due casi di maschi affetti da distrofia muscolare di Duchenne (II-3 e III-1). Viene eseguita analisi di genotipizzazione di un marcatore polimorfico biallelico (A, B) in linkage con il locus malattia. La frazione di ricombinazione tra il marcatore e il gene coinvolto è 0.
Considerati i risultati dell'analisi di genotipizzazione, qual è il rischio della donna III-3 di avere un figlio affetto?

10 / 10

Una coppia ha avuto un figlio affetto da acondroplasia e nessun caso era stato precedentemente riportato nella famiglia. Qual è il meccanismo molecolare che spiega l'insorgenza della malattia?

43

SSM 2016 - Igiene e medicina preventiva

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Il tasso di natalità è un tasso:

2 / 10

Secondo la classificazione dei meccanismi di difesa dell'ospite, l'autoproduzione di anticorpi è un meccanismo:

3 / 10

In Italia che tipo di vaccino antipolio viene utilizzato attualmente?

4 / 10

Una malattia che si presenta in un territorio quando l'agente responsabile è stabilmente presente e circola nella popolazione, manifestandosi con un numero di casi più o meno elevato, ma uniformemente distribuito nel tempo, viene definita:

5 / 10

Per stimare il livello di immunizzazione per il morbillo in una popolazione, quale tipo di studio epidemiologico è meglio condurre?

6 / 10

Quanto dura il periodo di contagiosità della poliomielite infantile?

7 / 10

La poliomielite è una malattia infettiva virale talora caratterizzata dalla comparsa di paralisi agli arti. A partire dal 1988 l'OMS ha istituito un programma mondiale per l'eradicazione della malattia e la regione europea è stata dichiarata polio-free nel 2002. Quali sono le migliori misure preventive da adottare per mantenere lo stato di polio-free?

8 / 10

I vaccini vivi attenuati:

9 / 10

La rosolia è una malattia virale contagiosa che diventa pericolosa se contratta durante la gravidanza perché può provocare aborto spontaneo, morte intrauterina o gravi malformazioni fetali. Il Piano nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia (PNEMoRc) 2010-2015 includeva tra i suoi obiettivi la riduzione dell'incidenza della rosolia congenita a meno di 1 caso su 100.000. La prevenzione della rosolia può essere effettuata mediante:

10 / 10

Qual è la classica via di trasmissione dei poliovirus?

33

SSM 2016 - Medicina del lavoro

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Il signor L. , operaio in un mobilificio, durante il suo turno di lavoro potrebbe essere esposto a solventi. Un'inadeguata manipolazione di solventi, senza l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, potrebbe determinare un'intossicazione acuta. In tal caso, quali sintomi si potrebbero osservare?

2 / 10

Il tetano è una malattia infettiva causata da una potente tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. La prevenzione della malattia si basa sulla vaccinazione, il cui corretto schema di somministrazione è:

3 / 10

Con quale modalità il cloruro di vinile manifesta la sua tossicità?

4 / 10

La formaldeide è un gas incolore, dall'odore pungente solubile in acqua. L'esposizione alla formaldeide generalmente non determina:

5 / 10

Un operaio edile di 37 anni, durante una visita periodica, vi riferisce alcuni disturbi all'udito. Eseguite un esame audiometrico come da protocollo sanitario. Quale tra le seguenti modificazioni potrebbe indurre il sospetto di ipoacusia da rumore?

6 / 10

Un giovane infermiere vi riferisce di essere stato a contatto con un paziente affetto da TBC attiva durante il turno di lavoro. Quali tra le seguenti alternative sostiene una cutipositività del test di Mantoux?

7 / 10

G., 27 anni. Mansione: videoterminalista, 40 ore settimanali. Quale delle seguenti non è una delle misure di prevenzione da adottare per ridurre/eliminare i possibili/probabili disturbi conseguenti alla mansione?

8 / 10

Durante le visite periodiche in un'azienda agricola, un dipendente accusa mal di testa, debolezza e disturbi gastrointestinali. Miosi, salivazione eccessiva, difficoltà respiratoria, rumori intestinali iperattivi e debolezza muscolare generalizzata vengono evidenziati all'esame obiettivo. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

9 / 10

Gli autisti di autocarri devono essere sottoposti alla verifica di assenza di condizioni di uso e abuso di sostanze stupefacenti. In primo luogo si effettua una visita medica e il drug test, per il quale si procede alla raccolta di almeno:

10 / 10

Gli effetti extrauditivi da rumore non comprendono:

27

SSM 2016 - Medicina fisica e riabilitativa

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Con quale mezzo fisico si evoca nei tessuti il fenomeno della cavitazione?

2 / 10

Una donna di 60 anni si presenta presso l'ambulatorio del proprio medico curante, per la comparsa, il giorno precedente e in pieno benessere, di dolore improvviso a livello della mandibola destra e alla gengiva inferiore omolaterale. Tale dolore è parossistico e accompagnato da parestesie a scossa elettrica. Tale sintomatologia si è ripresentata più volte a distanza di alcune ore. L'esame obiettivo neurologico non mostra alcun deficit. Qual è il farmaco di elezione per la nevralgia trigeminale in fase acuta?

3 / 10

Nella scoliosi idiopatica, la ginnastica medica:

4 / 10

Un uomo di 70 anni è stato sottoposto a intervento chirurgico di artroprotesi totale di anca sinistra con accesso posteriore, a causa di una severa coxartrosi. A tre mesi dall'intervento il paziente lamenta dolore inguinale e sensazione di scatto anteriore in intra ed extrarotazione. Quale complicanza dell'intervento di artroprotesi d'anca è responsabile di questo disturbo?

5 / 10

Un uomo di 50 anni, giocatore amatoriale di tennis, lamenta difficoltà negli spostamenti e dolore lungo la superficie postero-mediale della caviglia e del piede destro, insorto gradualmente. All'esame obiettivo si riscontra piede piatto-valgo. Tra i seguenti, qual è il sospetto diagnostico?

6 / 10

Una donna di 63 anni si reca dal proprio medico curante lamentando un dolore inguinale destro da circa un mese, insorto senza trauma, che le crea difficoltà in alcune attività di tutti i giorni, come indossare le calze e le scarpe. Il medico sospetta una coxartrosi destra. All'esame obiettivo, quali tra i seguenti segni si aspetterà il medico?

7 / 10

Quando viene concessa la possibilità di intrarotare l'anca in una protesi d'anca impiantata per via postero-laterale?

8 / 10

Quale delle seguenti affermazioni è esatta?

9 / 10

In quale delle seguenti condizioni si verifica più frequentemente la rottura del tendine d'Achille?

10 / 10

Quale fra questi muscoli si inserisce sullo scafoide tarsale?

41

SSM 2016 - Medicina legale

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

In caso di infanticidio, quale elemento, tra i seguenti, prendete in considerazione per valutare l'età del feto?

2 / 10

Durante una colluttazione, A. colpisce G. con un pugno al torace. G. è portatore non noto di un aneurisma aortico, che, a seguito del trauma, si rompe determinando shock emorragico fatale del paziente. Analizzando tale scenario, la malattia di G. si configura in ambito medico legale come:

3 / 10

Durante una partita di calcio un uomo cade e batte la spalla sinistra a terra con conseguente sublussazione della stessa. Nell'ambito di una valutazione civilistica, la sublussazione della spalla conseguente alla caduta rappresenta:

4 / 10

In un fienile viene ritrovato il corpo di un uomo di circa 50 anni. Il cadavere presenta al torace una lesione circolare. Gli elementi della lesione che vi colpiscono sono: presenza di orletto di escoriazione e orletto di detersione. In base alle caratteristiche osservate, quale, tra le seguenti, è la più probabile causa di morte?

5 / 10

Un meccanico di 65 anni viene ricoverato per sospetta asbestosi. Dopo una settimana dal ricovero il paziente decede e i familiari richiedono un riscontro diagnostico per conoscere la causa di morte. L'esame autoptico conferma la diagnosi di asbestosi. I familiari richiedono indennizzo all'INAIL per:

6 / 10

Durante una colluttazione, L. viene ferito mortalmente con un coltello da cucina da V. Le indagini confermano che a scatenare l'ira di V. sia stata la scoperta di una relazione tra la propria moglie e la vittima. Ai sensi dell'art. 90 del Codice Penale, lo stato emotivo di V.:

7 / 10

Siete sul luogo del delitto. Accanto al cadavere viene rinvenuto un fucile con canne di calibro 12 caricato a pallini di 2,5 mm di diametro. Osservate sul torace una rosata di aspetto circolare, quindi potreste dedurre che:

8 / 10

Si sta esaminando un cadavere ritrovato in ambiente freddo e umido. Quale dei seguenti fattori si dovrà tenere in considerazione?

9 / 10

Presso l'istituto di medicina legale viene portato il cadavere di un giovane deceduto sul luogo di lavoro. Gli agenti di polizia riferiscono che il cadavere è stato ritrovato in posizione supina. All'ispezione cadaverica osservate la presenza di macchie color bruno-caffè localizzate nelle regioni declivi del corpo. La presenza di queste particolari macchie fa supporre che il decesso possa essere avvenuto per:

10 / 10

Durante una colluttazione, L. viene ferito mortalmente con un coltello da cucina da V. Le indagini confermano che a scatenare l'ira di V. sia stata la scoperta di una relazione tra la propria moglie e la vittima. Supponendo che l'aggressione non abbia causato la morte di L. ma una gravissima emorragia con stato di shock grave, da cui tuttavia L. si è ripreso completamente e da cui guarisce in 6 giorni, V. dovrebbe rispondere del reato di:

21

SSM 2016 - Medicina nucleare

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Quanto è il tempo di dimezzamento del Tecnezio 99m?

2 / 10

In quale dei seguenti casi viene utilizzata la scintigrafia tiroidea?

3 / 10

Una paziente viene sottoposta a scintigrafia tiroidea con riscontro di un'area ipercaptante. L'ipercaptazione a quale dei seguenti quadri clinici potrebbe corrispondere?

4 / 10

Un paziente che si sottopone a un esame PET con 18 fluorodesossiglucosio assorbe una dose di radiazioni:

5 / 10

Una paziente di 38 anni viene sottoposta a PET per neoplasia polmonare. Quale tra le seguenti precauzioni è meglio che la paziente prenda nelle prime 4 ore successive all'esame?

6 / 10

Paziente di 45 anni, con pregresso carcinoma mammario, lamenta lombo-sciatalgia ingravescente, non rispondente alla terapia medica antalgica. Vista la storia clinica della paziente e la sintomatologia, quale esame strumentale richiederà in prima istanza l'oncologo alla paziente?

7 / 10

In quale tra le seguenti patologie può essere utile effettuare lo studio scintigrafico del transito esofageo?

8 / 10

In quale delle seguenti neoplasie la colina marcata con 18F è un radiofarmaco utile?

9 / 10

Paziente di 65 anni con ipertiroidismo correlato a Malattia di Graves. Quale approccio terapeutico, tra i seguenti, verrà proposto al paziente?

10 / 10

Un paziente viene sottoposto a PET in seguito al riscontro, a una recente TC con mezzo di contrasto, di un nodulo solitario di circa 1,5 cm a livello del polmone destro. Alla PET il nodulo presenta SUV >12. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile del nodulo descritto?

23

SSM 2016 - Microbiologia e virologia

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Viene condotto in Pronto Soccorso un uomo di 75 anni per iperpiressia (38,5 °C) associata a brivido, stato confusionale, tachicardia e tachipnea. La moglie riferisce che il paziente godeva di buone condizioni di salute, fatta eccezione per ipertensione arteriosa in terapia e ipertrofia prostatica benigna. Nessun ricovero ospedaliero negli ultimi anni. Nell'ipotesi che possa trattarsi di una sepsi a partenza dalle vie urinarie, quale dei seguenti patogeni è più frequentemente causa di tale patologia?

2 / 10

Giunge in Pronto Soccorso una donna di 83 anni presentando febbre associata a brivido e sudorazione, agli esami ematochimici si riscontra anemizzazione, leucocitosi neutrofila, aumento degli indici di flogosi (VES e PCR). All'esame obiettivo si riscontrano un soffio cardiaco non noto in precedenza e splenomegalia. Viene sospettata la presenza di un'endocardite infettiva. Quali patogeni possono più frequentemente causare tale patologia?

3 / 10

Una giovane di 25 anni viene condotta in Pronto Soccorso per il persistere di febbre, astenia, artromialgie e tosse secca. All'RX torace riscontro di immagini "a vetro smerigliato". Riscontro sierologico di anticorpi anti-HIV: negativo. Il medico suppone che il quadro sia correlato a una polmonite da Mycoplasma pneumoniae. Quale terapia antibiotica è opportuno impostare?

4 / 10

Un giovane di 14 anni giunge all'attenzione del medico per la comparsa di febbre, malessere generalizzato e faringodinia. All'esame obiettivo si riscontra essudato a livello tonsillare. Nel sospetto di un'infezione da EBV, quale tra i seguenti segni clinici è meno frequentemente presente?

5 / 10

Giunge in Pronto Soccorso una donna di 83 anni presentando febbre associata a brivido e sudorazione, agli esami ematochimici si riscontra anemizzazione, leucocitosi neutrofila, aumento degli indici di flogosi (VES e PCR). All'esame obiettivo si riscontrano un soffio cardiaco non noto in precedenza e splenomegalia. Viene sospettata la presenza di un'endocardite infettiva. In questa paziente quale delle seguenti lesioni non ci si aspetterebbe di riscontrare?

6 / 10

Un uomo di 28 anni riferisce la comparsa da alcune settimane di una maculopapula di colore rosso scuro al glande. Da 2 giorni la lesione si è ulcerata, ma permane indolente. Quale agente etiologico è la causa più probabile del quadro clinico descritto?

7 / 10

Uomo di 40 anni riferisce puntate febbrili da alcune settimane, associate ad astenia e a calo ponderale. All'esame obiettivo viene rilevata un'importante splenomegalia. All'emocromo si riscontra anemizzazione. Dopo aver escluso una possibile etiologia ematologica viene fatta diagnosi di leishmaniosi viscerale. Quale tra i seguenti farmaci è più indicato per il trattamento dell'infezione viscerale da Leishmania?

8 / 10

Un uomo di 38 anni con infezione da HIV e con scarsa aderenza alla terapia antiretrovirale, giunge in Pronto Soccorso riferendo febbre da circa 10 giorni, affaticabilità e dispnea ingravescente. All'esame obiettivo riscontro di fini crepitii diffusi su tutto l'ambito. Dalle indagini radiologiche si rileva la presenza di aree "a vetro smerigliato" per cui si pone diagnosi di sospetta polmonite da Pneumocistis jirovecii. Quale terapia è opportuno impostare?

9 / 10

Quale tra le seguenti infezioni può svilupparsi solo in presenza di infezione da HBV?

10 / 10

Un uomo di 38 anni con infezione da HIV e con scarsa aderenza alla terapia antiretrovirale, giunge in Pronto Soccorso riferendo febbre da circa 10 giorni, affaticabilità e dispnea ingravescente. All'esame obiettivo riscontro di fini crepitii diffusi su tutto l'ambito. Dalle indagini radiologiche si rileva la presenza di aree "a vetro smerigliato" per cui si pone diagnosi di sospetta polmonite da Pneumocistis jirovecii. Con quali valori di conta assoluta di linfociti CD4+ è maggiormente compatibile il quadro clinico descritto?

26

SSM 2016 - Patologia clinica e biochimica clinica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Il colesterolo non è il precursore biosintetico di uno dei seguenti ormoni. Quale?

2 / 10

L'azione prevalente sul sistema immunitario delle formulazioni farmacologiche che contengono cortisolo è:

3 / 10

Una donna di 29 anni, positiva al test sierologico per HIV e clinicamente asintomatica, dà alla luce un neonato che risulta poi essere positivo per IgG anti-HIV. Quale può essere la causa più frequente di tale reperto?

4 / 10

La conta dei linfociti T CD4 circolanti in un paziente rivela valori tipici da sindrome da immunodeficienza acquisita. Quale dei seguenti valori di linfociti T CD4 circolanti (espressi in cellule/mm3) si riscontrano più comunemente nel paziente?

5 / 10

Un giovane militare viene condotto al Pronto Soccorso con febbre, cefalea, fotofobia, letargia e progressivo deterioramento dello stato di coscienza. La TC encefalo non rileva nulla di patologico, mentre all'emocromo si riscontra leucocitosi prevalentemente neutrofila. Nell'ipotesi di meningite batterica, si decide di procedere con la rachicentesi. Qualora l'ipotesi fosse corretta, quale tra i seguenti risultati ci si deve aspettare?

6 / 10

Quale tra le seguenti neoplasie ha un'incidenza notevolmente aumentata nei soggetti con infezione da HIV?

7 / 10

Quali sono i principali gruppi di cellule del sistema immunitario che possono essere soggetti a infezione diretta da HIV-1?

8 / 10

La valutazione della sensibilità in vitro dei microrganismi ai farmaci antimicrobici (anche noto come metodo di Kirby-Bauer) è una tecnica efficiente per orientare il trattamento di un'infezione batterica. In questa tecnica il campione biologico viene posto in coltura su una piastra di agar, su cui vengono adagiati dei dischetti di cotone imbevuti di diversi tipi di antibiotici a concentrazione nota. Osservando la piastra di agar, il batterio in coltura mostra maggiore resistenza verso l'antibiotico:

9 / 10

Una paziente di 45 anni disidratata e astenica, presenta un forte odore di tipo "fruttato" nell'alito. La diagnosi più probabile, anche considerando i risultati delle analisi del sangue, è chetoacidosi. Da un punto di vista biochimico, la chetoacidosi è caratterizzata da:

10 / 10

Nelle cellule del fegato il prodotto della deidrogenazione del piruvato può essere riconvertito a glucosio attraverso un processo metabolico. Quale?

39

SSM 2016 - Radiodiagnostica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura?

2 / 10

Un paziente porta in visione la radiografia del torace richiesta dal suo medico curante per persistenza di tosse e dispnea. Quale reperto si può notare guardando l'immagine?

3 / 10

A quale dei seguenti esami deve essere sottoposto in prima battuta un paziente con sospetta calcolosi della colecisti?

4 / 10

Uomo di 27 anni sottoposto a intervento chirurgico d'urgenza per appendicite acuta. Pochi giorni dopo viene sottoposto a reintervento chirurgico per cedimento della sutura. Viene dimesso in buone condizioni generali, ma pochi giorni dopo il suo rientro a casa, presenta nuovamente dolore a livello della fossa iliaca dx e a livello toracico dx irradiato alla regione scapolare dx. Il paziente, presentando anche febbre, si reca al Pronto Soccorso, dove viene sottoposto agli accertamenti del caso: esami ematochimici con evidenza di leucocitosi e TC addome.
Una scansione a livello dell'addome superiore evidenza il reperto evidenziato dalla freccia. Quale potrebbe essere la diagnosi di tale reperto?

5 / 10

Una paziente di 45 anni lamenta dolore a livello delle articolazioni della mano, deformazioni delle dita delle mani con conseguente impotenza funzionale. Gli esami ematochimici hanno evidenziato presenza di anticorpi anticitrullina. La paziente è stata sottoposta a RX mani. Da quale patologia è affetta la paziente?

6 / 10

Qual è il segno ecografico di malignità in linea generale in caso di riscontro di nodulo mammario?

7 / 10

Una paziente di 40 anni giunge in Pronto Soccorso per comparsa di coliche a livello addominale, associate a nausea e vomito. La paziente viene sottoposta a ecografia dell'addome completo con evidenza di formazioni iperecogene in ipocondrio destro, più spesso con cono d'ombra posteriore. Qual è la causa più probabile di tale quadro ecografico?

8 / 10

Un paziente giunge in Pronto Soccorso per dispnea, anche a riposo e dolore toracico ingravescente. Viene sottoposto a RX Torace. Cosa evidenzia l'immagine?

9 / 10

Una paziente di 41 anni si reca dal suo medico curante per comparsa, da una settimana circa, di pelle a buccia d'arancia e retrazione del capezzolo della mammella sinistra. La paziente riferisce familiarità per neoplasia della mammella (zia materna e madre con neoplasia mammaria). Restante esame obiettivo negativo. Visto il quadro clinico della paziente, quale esame richiederà in prima istanza il medico curante alla paziente?

10 / 10

Uomo di 27 anni sottoposto a intervento chirurgico d'urgenza per appendicite acuta. Pochi giorni dopo viene sottoposto a reintervento chirurgico per cedimento della sutura. Viene dimesso in buone condizioni generali, ma pochi giorni dopo il suo rientro a casa, presenta nuovamente dolore a livello della fossa iliaca dx e a livello toracico dx irradiato alla regione scapolare dx. Il paziente, presentando anche febbre, si reca al Pronto Soccorso, dove viene sottoposto agli accertamenti del caso: esami ematochimici con evidenza di leucocitosi e TC addome.
Una scansione TC dell'addome inferiore evidenzia il reperto indicato dalla freccia. Cosa potrebbe costituire tale reperto?

26

SSM 2016 - Radioterapia

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Paziente di 68 anni, in discrete condizioni generali, viene avviata a radioterapia a livello panencefalico per plurime localizzazioni secondarie da neoplasia della mammella. Quali organi a rischio in questo caso devono essere contornati?

2 / 10

Paziente di 45 anni, in corso di radioterapia per neoplasia della mammella. Quale tra i seguenti effetti collaterali, correlati alla radioterapia, potrebbe tipicamente presentare?

3 / 10

Paziente di 68 anni, in discrete condizioni generali, viene avviata a radioterapia a livello panencefalico per plurime localizzazioni secondarie da neoplasia della mammella. Quale tra i seguenti farmaci viene prescritto prima di intraprendere la RT al fine di ridurre gli effetti collaterali e l'edema?

4 / 10

Paziente di 70 anni, con recente diagnosi di neoplasia dell'orofaringe (cT1N0), viene avviato a trattamento radioterapico con intento curativo. Il paziente viene sottoposto a TC di simulazione/centratura per pianificazione del trattamento radioterapico. Quale tra i seguenti organi deve essere contornato?

5 / 10

Alla 20a seduta di radioterapia per adenocarcinoma della prostata, quale dei seguenti sintomi potrebbe più probabilmente lamentare un paziente?

6 / 10

Quale tra i seguenti organi a rischio deve essere contornato per ridurre l'incidenza di xerostomia in un paziente che verrà sottoposto a trattamento RT per neoplasia del cavo orale?

7 / 10

Paziente di 70 anni, con recente diagnosi di neoplasia dell'orofaringe (cT1N0), viene avviato a trattamento radioterapico con intento curativo. Quale delle seguenti visite viene richiesta al paziente di effettuare prima dell'inizio della radioterapia?

8 / 10

Paziente di 68 anni, in discrete condizioni generali, viene avviata a radioterapia a livello panencefalico per plurime localizzazioni secondarie da neoplasia della mammella. A quale delle seguenti tecniche di radioterapia è opportuno sottoporre la paziente?

9 / 10

Comparsa di disfagia e calo ponderale negli ultimi tre mesi in un paziente maschio di 40 anni: il medico sospetta una neoplasia esofagea. Quale esame prescrivereste per la diagnosi di carcinoma esofageo?

10 / 10

Paziente di 45 anni, operata per neoplasia della mammella sinistra 5 anni fa (esame istologico: carcinoma duttale infiltrante, pT2pN1). Recettori ormonali: negativi, c-erb-B2: negativo, Ki-67: 45%. Ha eseguito terapie adiuvanti e successivi regolari follow-up presso l'Oncologia di riferimento, risultati sempre negativi fino a 20 giorni fa, quando ha iniziato a presentare disturbi dell'eloquio ed episodi di confusione. Tali episodi sono sempre più numerosi. La paziente viene quindi accompagnata al Pronto Soccorso. A quale, tra i seguenti accertamenti diagnostici, deve essere sottoposta la paziente in prima istanza?

28

SSM 2016 - Statistica sanitaria e biometria

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

La tabella mostra il confronto tra i risultati di un test diagnostico e lo stato di malattia dei soggetti in studio, mettendo in luce il numero di soggetti veri positivi (VP), falsi positivi (FP), falsi negativi (FN), e veri negativi (VN) al test. Supponendo di osservare un campione di 100 soggetti e che, di questi 100, 60 abbiano la malattia in studio e 40 siano invece sani. Quanti soggetti malati dovrebbero risultare positivi al test per ottenere un valore della sensibilità del test diagnostico pari al 100%?

2 / 10

In una comunità americana si sono confrontati i risultati ottenuti dall'applicazione di due diversi protocolli (A e B) per il trattamento dell'ipertensione. Il protocollo A è stato adottato nelle zone Est e Sud del distretto mentre il protocollo B è stato adottato nelle zone Nord e Ovest. In tabella sono riportati i risultati ottenuti 3 anni dopo l'inizio dello studio. La differenza nella percentuale di successi tra i 2 protocolli è risultata statisticamente significativa (p <0. 01). Il responsabile dello studio decide tuttavia di non passare al protocollo B nei distretti Est e Sud perché ritiene che l'entità della differenza sia molto piccola. Questo significa che:

3 / 10

Il medico di turno, per valutare in maniera descrittiva il farmaco prescritto ai pazienti, calcola media aritmetica, moda e mediana della variazione di glicemia nel gruppo di 7 pazienti trattati con ipoglicemizzanti orali. Dopo un controllo, il medico si accorge che il valore -40, registrato nel gruppo dei pazienti trattati con ipoglicemizzanti orali, è stato trascritto in modo errato e il reale valore è -48. Quale indice è necessario ricalcolare?

4 / 10

In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella, un campione casuale di 6. 040 donne in menopausa è stato seguito per 8 anni. I risultati sono riportati nella seguente tabella. In questo studio, quale dei seguenti è il calcolo corretto per ottenere la misura di rischio relativo?

5 / 10

In un reparto vengono registrate le variazioni di glicemia in mg/dl misurate sui pazienti diabetici in cura. Di seguito vengono riportate le variazioni di glicemia di 7 pazienti diabetici trattati con ipoglicemizzanti orali: -35, -37, -40, -39, -38, -36, -35; mentre i valori di altri 7 pazienti, con un basso grado di severità di diabete e che come trattamento hanno solamente modificato la loro dieta, sono: -10, -25, -25, -20, -27, -30, -11. Si indichi il valore mediano della variazione di glicemia nel gruppo di diabetici trattati con ipoglicemizzanti orali:

6 / 10

A 35 pazienti di un medico di medicina generale viene sottoposto un questionario sugli stili di vita e vengono effettuati prelievi del sangue.
Il coefficiente di correlazione di Pearson (r) tra il livello di attività fisica negli ultimi 3 mesi e la pressione arteriosa dei pazienti risulta pari a -0,96. Che cosa si può concludere da questo risultato?

7 / 10

In uno studio clinico si vuole indagare la relazione lineare tra il peso e l'altezza. Si effettua quindi una regressione lineare in cui il peso in kg viene considerato come variabile dipendente (y) e l'altezza in cm come variabile indipendente (x). Il risultato ottenuto è beta = 1,16, p <0,001. Come si interpreta il coefficiente beta?

8 / 10

Si è condotto uno studio per valutare l'efficacia di un nuovo trattamento farmacologico rispetto a quello chirurgico tradizionale per la cura della malattia M. Si sono considerati 1.000 pazienti affetti dalla malattia M allo stesso stadio. Al momento della diagnosi i soggetti sono stati suddivisi casualmente in due gruppi: un gruppo ha ricevuto il nuovo trattamento farmacologico, mentre l'altro gruppo è stato sottoposto a intervento chirurgico. Alla luce dei risultati riportati in figura, dove la linea continua si riferisce ai pazienti sottoposti a trattamento farmacologico, e quella tratteggiata ai pazienti sottoposti a trattamento chirurgico, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

9 / 10

A 35 pazienti di un medico di medicina generale viene sottoposto un questionario sugli stili di vita e vengono effettuati prelievi del sangue.
Il grafico mostra la distribuzione congiunta del numero di birre consumate nell'ultima settimana e dei valori di transaminasi (AST) dell'ultimo prelievo. Quale, tra quelli riportati, è il coefficiente di correlazione di Pearson (r) più verosimile per i dati riportati nella figura?

10 / 10

Uno studio caso-controllo condotto in Italia aveva come obiettivo principale quello di verificare se un'elevata assunzione di bevande alcoliche fosse associata all'insorgenza del tumore alla prostata. Per questo motivo, 150 uomini (77 con una diagnosi di tumore alla prostata e 73 senza la patologia in studio), sono stati reclutati nello studio, e, tramite un questionario, alcuni intervistatori hanno raccolto varie informazioni relative agli stili di vita dei pazienti, tra cui anche il consumo di bevande alcoliche, nei 2 anni precedenti alla diagnosi per tumore per i casi, o al ricovero per altre patologie non correlate con quella in studio per i controlli. I risultati dello studio sono riportati nella tabella. I pazienti sono stati categorizzati in base alla presenza/assenza della patologia in studio e in base al consumo di bevande alcoliche riportato. Il valore dell'odds ratio che misura l'associazione tra un elevato consumo di bevande alcoliche e il rischio di tumore alla prostata è pari a 2. 20, con un intervallo di confidenza al 95% compreso tra 1. 11 e 4. 35. Cosa si può concludere da questo risultato?