Palato molle
Il palato molle fa seguito dietro al palato duro e si presenta come una lamina muscolare rivestita sulle due facce da mucosa. Ha la funzione di isolare il rinofaringe rispetto alla cavità orale durante la deglutizione; il ricco corredo muscolare lo rende molto mobile.
Il palato molle, quasi orizzontale nella sua porzione anteriore, si fa poi obliquo dall’alto in basso e dall’avanti in dietro. Presenta:
- Una faccia inferiore (o buccale), liscia e concava che è percorsa nel mezzo dal rafe del palato molle.
- Una faccia superiore (o faringea), con la superficie irregolare per la presenza di piccoli rilievi, che prosegue in avanti nel pavimento delle cavità nasali.
- Un margine anteriore che continua nel palato duro.
- Due margini laterali che si fissano alla lamina mediale dei processi pterigoidei dello sfenoide e, al di sotto di questa, continuano nelle pareti laterali della faringe.
- Un margine inferiore (o libero) che delimita superiormente l’istmo delle fauci e presenta nel mezzo un’appendice appuntita lunga in media 1,5 cm, l’ugola palatina che, a bocca chiusa, viene accolta in una depressione della radice della lingua, contribuendo a isolare la cavità orale rispetto alla faringe. A partire dall’ugola, procedendo in direzione laterale, il margine libero si sdoppia da ciascun lato nei due archi palatini (glossopalatino e faringopalatino) che delimitano in avanti e indietro le pareti laterali dell’istmo delle fauci.
Il palato molle è costituito dai seguenti muscoli: tensore del palato, elevatore del palato, muscolo dell’ugola, glossopalatino e faringopalatino. Tutti i muscoli del palato molle sono pari.
Articolo creato il 14 agosto 2011.
Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.