Configurazione interna della faringe
La superficie interna della faringe, in corrispondenza della parete anteriore, si presenta irregolarmente pieghettata. Di lato ai rilievi prodotti dalle cartilagini aritenoidi e dalla cricoide si trovano due docce, larghe profonde in alto, che si vanno restringendo verso il basso: sono i recessi piriformi. Nel fondo di ciascun recesso piriforme si può vedere un rilievo della mucosa, la piega del nervo laringeo superiore che è determinata appunto dal rapporto con questo nervo e decorre in basso e in dentro.
La parete posteriore della faringe presenta alcuni piccoli rilievi dovuti alla presenza di ghiandole.
Sulle pareti laterali, all’altezza delle estremità posteriori dei cornetti nasali inferiori e 7 mm al di dietro di questi, si trovano gli orifizi faringei delle tube uditive. Ciascun orifizio ha forma triangolare con la base inferiore e l’apice volto in alto e risulta delimitato da un labbro anteriore e da un labbro posteriore.
- Il labbro posteriore dell’orifizio tubarico, più sporgente per la presenza della cartilagine tubarica, è anche denominato torus tubarius. In corrispondenza del limite inferiore dell’orifizio, la mucosa si fa sporgente per la presenza del sottostante muscolo elevatore del palato molle.
- Il labbro anteriore dell’orifizio tubarico prosegue in basso nella piega salpingopalatina che raggiunge la faccia posteriore del palato molle; il labbro posteriore continua in basso nella piega salpingofaringea che scende per vario tratto nella parete laterale della faringe. Sopra l’orifizio tubarico si trova una depressione, la fossetta sovratubarica, e un’altra infossatura, il recesso faringeo (o fossetta di Rosenmuller), è situata al di dietro dello sbocco della tuba.
Sulle pareti laterali della faringe sono inoltre visibili, dall’interno, le sporgenze date dai grandi corni dell’osso ioide e dai corni superiori della cartilagine tiroide.
Profondamente, nel contorno dell’orifizio tubarico, si trovano accumuli di tessuto linfoide che, nell’insieme, formano la tonsilla tubarica, che fa parte dell’anello linfatico di Waldeyer.
La volta della faringe presenta una superficie interna concava nella quale sporge la tonsilla faringea che può estendersi anche più o meno all’indietro, nella parete posteriore.
La tonsilla faringea è formata da un insieme di pieghe, in genere raggiate dall’indietro in avanti, divise da solchi. Uno di questi solchi, mediano, può talvolta immettere entro una piccola tasca denominata borsa faringea. Le pieghe e i solchi della tonsilla, assai accentuati nell’infanzia, si riducono poi progressivamente, così che nell’adulto, a livello della volta si può reperire la sola borsa faringea e la superficie si presenta del tutto liscia. Nessun limite è visibile alla superficie interna, nel punto di passaggio tra faringe ed esofago.
Articolo creato il 14 agosto 2011.
Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.