Classificazione dei recettori intracellulari
I recettori intracellulari appartengono ad una superfamiglia che si è evoluta da un unico gene; sono state identificate 6 classi recettoriali di cui 3 hanno una particolare importanza in farmacologia:
- Classe I:
- Recettori dell’acido retinico (RAR alfa, beta, gamma).
- Recettori degli ormoni tiroidei (TR).
- Recettori della vitamina D (VDR).
- Recettori della proliferazione perossisomale (PPAR alfa, beta, gamma).
- Recettori degli acidi biliari (FXR).
- Recettori degli ossisteroli (LXR).
- Recettori degli steroidi e i xenobiotici (SXR).
- Recettore costitutivo per l’androstano (CAR).
- Classe II:
- Recettori dell’acido 9-cis-retinoico (RXR). Sono recettori per i quali non è stato identificato un ligando selettivo e per questo sono detti recettori orfani.
- Classe III:
- Recettori dei glucocorticoidi (GR).
- Recettori dei mineralcorticoidi (MR).
- Recettori degli steroidi, tra cui:
- Recettori degli estrogeni (ER).
- Recettore del progesterone (PR).
- Recettori degli androgeni (AR).
- Recettori orfani correlati a quelli per gli estrogeni (ERR).
Articolo creato il 28 settembre 2010.
Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.