Arteria succlavia
L’arteria succlavia forma il tronco arterioso principale per l’arto superiore. Dà rami collaterali per la testa (arteria vertebrale), il collo e la parte superiore del torace.
Ha origine diversa a seconda che si consideri quella destra o quella sinistra; l’arteria succlavia destra origina dal tronco brachiocefalico, quella sinistra dall’arco dell’aorta. Superata l’apertura superiore del torace, le due arterie succlavie si dirigono lateralmente, passando sopra la cupola pleurica e l’apice polmonare e dietro il muscolo scaleno anteriore, e attraversano lo spazio compreso tra la clavicola e la 1a costa dove terminano continuando con l’arteria ascellare.
L’arteria succlavia viene suddivisa in tre porzioni di cui la prima è compresa tra l’origine del vaso e il margine mediale del muscolo scaleno anteriore (porzione prescalenica), la seconda è situata dietro a questo muscolo (porzione retroscalenica) e la terza si trova fra il margine laterale del muscolo scaleno anteriore e la 1a costa (porzione postscalenica).
Data la differente origine a destra e a sinistra, i rapporti delle due arterie succlavie sono diversi nel tratto prescalenico; sono invece eguali nei due tratti successivi.
Nella porzione prescalenica, l’arteria succlavia destra, che ha origine dal tronco brachiocefalico dietro l’articolazione sternoclavicolare destra, ha rapporto in avanti con il tronco venoso brachiocefalico che origina dalla confluenza della vena succlavia con la vena giugulare interna. Fra questa vena e l’arteria succlavia decorrono il nervo frenico destro, alcuni filamenti dell’ortosimpatico cervicale che formano l’ansa di Vieussens e il nervo vago destro. Da quest’ultimo si distacca il nervo laringeo inferiore o ricorrente che, circondata l’arteria succlavia, risale verticalmente nel collo. L’arteria succlavia destra ha inoltre rapporto: in dietro con il processo trasverso della 7a vertebra cervicale, dal quale è separata ad opera del ganglio cervicale inferiore dell’ortosimpatico; lateralmente con la pleura e con l’apice del polmone destro; medialmente con l’origine dell’arteria carotide comune destra.
L’arteria succlavia sinistra, che ha origine dall’arco dell’aorta, presenta un tratto toracico e un tratto cervicale. Il tratto toracico, che giunge fino all’articolazione sterno-clavicolare sinistra, si trova profondamente e ha rapporto: in avanti, con l’arteria carotide comune sinistra e con la vena brachiocefalica sinistra che lo separano dallo sterno; in dietro con il tratto toracico della colonna vertebrale; lateralmente con la pleura e con la faccia mediale del polmone sinistro; medialmente con la trachea, con l’esofago e con il nervo laringeo inferiore sinistro che si porta verso l’alto dopo aver circondato l’arco aortico. Il tratto cervicale dell’arteria succlavia sinistra ha gli stessi rapporti della porzione prescalenica dell’arteria succlavia destra, con la sola eccezione del nervo laringeo inferiore che, a sinistra, ha origine dal vago quando questo incrocia l’arco dell’aorta.
La porzione retroscalenica delle due arterie succlavie ha rapporto: in avanti con il muscolo scaleno anteriore che la separa dalla vena succlavia, inferiormente con la faccia superiore della 1a costa sulla quale imprime un solco (solco dell’arteria succlavia), in alto e in dietro con i rami del plesso brachiale che la separano dai muscoli scaleni medio e posteriore.
La porzione postscalenica delle due arterie succlavie è la più superficiale; decorre infatti subito sotto ai tegumenti e alle fasce cervicali superficiale e media. Questo tratto ha rapporto: in basso con le digitazioni del muscolo dentato anteriore, in dietro con rami del plessobrachiale, in avanti con la vena succlavia e il muscolo succlavio che la separano dalla clavicola.
L’arteria succlavia, che termina continuando con l’arteria ascellare, forma il collettore arterioso per l’arto superiore; con i rami collaterali vascolarizza la testa, il collo e la parte superiore del torace.
I rami collaterali dell’arteria succlavia sono: l’arteria vertebrale, l’arteria toracica interna, il tronco tireocervicale, il tronco costocervicalee l’arteria trasversa del collo.
Articolo creato l’8 agosto 2011.
Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.