Apparato respiratorio
Cartilagini aritenoidi
Le cartilagini aritenoidi sono due piccole cartilagini poste nella parte superiore e posteriore della laringe, ai lati della linea mediana; esse poggiano sulle faccette articolari aritenoidee della lamina della cartilagine cricoide e risultano mobilissime in quanto ricevono l'attacco di numerosi muscoli. Hanno forma di piramide triangolare, con la base in basso e l'apice in alto. In ognuna delle cartilagini aritenoidi si distinguono una base, tre facce e un apice.
Muscolo cricotiroideo (o tensore delle corde vocali)
Il muscolo cricotiroideo (o tensore delle corde vocali) è un muscolo intrinseco della laringe, posto nella parte inferiore della faccia antero-laterale di quest’ultima. Questo muscolo, prendendo punto fisso sulla cartilagine tiroide, spinge in dietro la cartilagine cricoide e le cartilagini aritenoidi; se invece prende punto fisso sulla cartilagine cricoide, porta in basso e in avanti la cartilagine tiroide. In entrambi i casi tende i legamenti vocali ed è perciò denominato anche muscolo tensore delle corde vocali.
Articolazioni della laringe
Le cartilagini laringee principali sono fra loro connesse tramite le articolazioni laringee, o per mezzo di legamenti a distanza detti legamenti intrinseci. Sono inoltre unite agli organi vicini per mezzo di legamenti estrinseci. Le articolazioni della laringe sono le cricotiroidee, le cricoaritenoidee e le aricorniculate.
Naso esterno
Il naso esterno (o piramide nasale) è un rilievo formato da cartilagini e da ossa. È posto al centro della faccia tra la fronte, il labbro superiore e le guance e ha la forma di una piramide triangolare. Il volume e la forma del naso presentano estese variazioni individuali in rapporto con la razza, con il tipo somatico e con l'età. Gli individui di razza bianca presentano in genere il naso più affilato (leptorrini), quelli di razza gialla l'hanno meno affilato (mesorrini), mentre quelli di razza negra l'hanno schiacciato (platirrini); i nasi affilati sono più numerosi fra gli individui di alta statura; nell'infanzia il naso è generalmente piccolo e largo.
Pleura
La pleura è una membrana sierosa che involge separatamente ciascun polmone. Vi si distingue un foglietto viscerale che riveste la superficie dell'organo e un foglietto parietale che è disteso sulle pareti delle logge pleuropolmonari. Il foglietto viscerale continua, a livello dell'ilo, con quello parietale e pertanto il polmone viene a essere circondato da uno spazio completamente chiuso che prende il nome di cavità pleurale. La pleura di destra e quella di sinistra, pur trovandosi fra loro in contatto al di dietro dello sterno, risultano del tutto indipendenti l'una dall'altra.