Apparato respiratorio
Naso esterno
Il naso esterno (o piramide nasale) è un rilievo formato da cartilagini e da ossa. È posto al centro della faccia tra la fronte, il labbro superiore e le guance e ha la forma di una piramide triangolare. Il volume e la forma del naso presentano estese variazioni individuali in rapporto con la razza, con il tipo somatico e con l'età. Gli individui di razza bianca presentano in genere il naso più affilato (leptorrini), quelli di razza gialla l'hanno meno affilato (mesorrini), mentre quelli di razza negra l'hanno schiacciato (platirrini); i nasi affilati sono più numerosi fra gli individui di alta statura; nell'infanzia il naso è generalmente piccolo e largo.
Pleura
La pleura è una membrana sierosa che involge separatamente ciascun polmone. Vi si distingue un foglietto viscerale che riveste la superficie dell'organo e un foglietto parietale che è disteso sulle pareti delle logge pleuropolmonari. Il foglietto viscerale continua, a livello dell'ilo, con quello parietale e pertanto il polmone viene a essere circondato da uno spazio completamente chiuso che prende il nome di cavità pleurale. La pleura di destra e quella di sinistra, pur trovandosi fra loro in contatto al di dietro dello sterno, risultano del tutto indipendenti l'una dall'altra.
Apparato respiratorio
L'apparato respiratorio è composto da un insieme di organi cavi, canaliformi, le vie respiratorie (o aeree o aerifere) e dai polmoni, organi parenchimatosi in cui avvengono gli scambi gassosi fra aria e sangue. Le vie respiratorie si distinguono in superiori e inferiori. Fanno parte delle prime le cavità nasali e paranasali e la parte nasale della faringe (o rinofaringe).
Zone (o segmenti) polmonari
Muscoli della laringe
I muscoli della laringe si distinguono in intrinseci ed estrinseci. I muscoli intrinseci originano e si inseriscono sui pezzi cartilaginei della laringe; i muscoli estrinseci hanno l'origine o l'inserzione su parti ossee o su organi vicini. Sono muscoli intrinseci della laringe: cricotiroideo (o tensore delle corde vocali), cricoaritenoideo posteriore, cricoaritenoideo laterale, tiroaritenoideo, aritenoideo trasverso, aritenoideo obliquo e ariepiglottico. Questi sono tutti muscoli pari, tranne il muscolo aritenoideo trasverso che è impari. Sono muscoli estrinseci della laringe: sternotiroideo, tiroioideo, stilofaringeo, faringopalatino e costrittore inferiore della faringe.
Vasi e nervi della pleura
Le arterie della pleura viscerale nascono da rami delle arterie bronchiali. Le arterie della pleura parietale derivano da rami delle arterie intercostali (pleura costale), delle freniche superiori e inferiori (pleura diaframmatica), delle mediastiniche (pleura mediastinica). Le vene della pleura corrispondono alle arterie e si versano, per la maggior parte, nel sistema delle azigos. I linfatici della pleura viscerale formano una rete nello strato sottosieroso, in connessione con i linfatici che accompagnano le vene polmonari e fanno capo ai linfonodi bronchiali.
Cellule etmoidali
Seni frontali
I seni frontali sono cavità paranasali scavate nell'osso frontale subito al di sopra del tetto dell'orbita e, come i seni frontali sfenoidali, sono separati da un setto che non è sempre corrispondente al piano di simmetria. Hanno la forma di piramidi triangolari con l'apice superiore e la base inferiore. Presentano un'altezza media di 2-2,5 cm, una larghezza di 2,5 cm e uno spessore di 1-1,5 cm. Vi si considerano tre pareti, anteriore, posteriore e mediale, una base e un apice.
Muscolo tiroaritenoideo
Il muscolo tiroaritenoideo è un muscolo intrinseco della laringe che ha origine nei due terzi inferiori della faccia posteriore della lamina tiroidea, in vicinanza dell'angolo, e sul legamento cricotiroideo. I suoi fasci si portano in dietro e in alto decorrendo, per buona parte, anche nella compagine della corda vocale. Prende inserzione sul margine laterale, nella fossa oblunga e sul processo vocale della cartilagine aritenoide.
Cartilagini corniculate (di Santorini)
Le cartilagini corniculate (di Santorini) sono due piccoli coni con gli apici incurvati a uncino in dentro e in dietro; si connettono per la base con l’apice delle cartilagini aritenoidi e sporgono posteriormente sul contorno dell’orifizio della laringe. Vengono ritenute porzioni delle cartilagini aritenoidi resesi indipendenti. Sono formate da cartilagine elastica. Articolo creato il 10 gennaio 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.