Apparato locomotore

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo pterigoideo esterno

    Il muscolo pterigoideo esterno origina con un capo superiore e un capo inferiore. Il primo si distacca dalla cresta infratemporale e dalla faccia sfeno-mascellare della grande ala dello sfenoide; il secondo nasce dalla faccia laterale della lamina laterale del processo pterigoideo, dal processo piramidale dell’osso palatino e dalla tuberosità mascellare. I due capi si fondono in un unico muscolo che si porta lateralmente e dorsalmente per inserirsi alla fossa pterigoidea del collo del condilo mandibolare e inoltre alla capsula e al disco dell’articolazione temporo-mandibolare. Lateralmente al muscolo si trovano il corpo adiposo della guancia, il processo coronoideo della mandibola e il tendine di inserzione del muscolo temporale; medialmente si trova…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazioni intercondrali

    Insieme alle articolazioni sterno-costali e alle articolazioni sternali, costituiscono il gruppo anteriore delle articolazioni del torace. Tutte queste articolazioni, conferendo elasticità e una certa mobilità ai pezzi che formano la parte anteriore della gabbia toracica, rendono possibili i movimenti di elevazione e di abbassamento delle coste che si effettuano a livello delle articolazioni costo-vertebrali e che hanno importanza nella respirazione. Le articolazioni intercondrali sono rapporti articolari che si svolgono tra cartilagini costali contigue e possono essere distinti in due tipi: Un primo tipo si stabilisce tra le estremità mediali dell’8a, 9a e 10a cartilagine costale e le cartilagini sovrastanti ed è una giunzione a mezzo di fasci fibrosi. Un secondo…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Sesta vertebra cervicale

    La 6a vertebra cervicale presenta le caratteristiche generali delle vertebre cervicali ma con una particolarità: il processo trasverso presenta un tubercolo anteriore molto voluminoso tanto da risultare un punto di repere facilmente apprezzabile. Questo tubercolo, per i rapporti che prende con l’arteria carotide comune, viene denominato tubercolo carotico. Articolo creato il 21 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscoli delle docce vertebrali

    I muscoli delle docce vertebrali costituiscono due masse carnose accolte nelle docce vertebrali, a lato della linea rilevata formata dai processi spinosi. In direzione laterale, questi complessi muscolari si estendono fino agli angoli delle coste nel segmento toracico e ai processi costi formi nel segmento lombare e sono rivestiti alla superficie da una fascia che li separa dai muscoli più superficiali, spinocostali e spinoappendicolari. Tale fascia prende il nome di fascia nucale nella parte più rostrale del rachide e di fascia lombodorsale nei segmenti inferiori.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazione radio-carpica (o radio-carpale)

    L’articolazione radio-carpica (o radio-carpale) è una condiloartrosi cui prendono parte il radio dal lato prossimale e le ossa del carpo dal lato distale. L’ulna non entra direttamente nel gioco articolare in quanto fra la sua estremità inferiore e le ossa del carpo si trova il disco articolare. La superficie articolare del lato prossimale ha forma di una cavità ovale, la cavità glenoidea, che è allungata in senso trasversale. La cavità glenoidea è formata nel suo terzo interno dalla faccia inferiore del disco articolare e nei suoi 2/3 esterni dalla faccia articolare carpica dell’estremità inferiore del radio; quest’ultima risulta divisa, ad opera di una cresta antero-posteriore, in una parte esterna corrispondente…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo genioioideo

    Il muscolo genioioideo è innervato dal nervo ipoglosso e con la sua azione sposta in alto l’osso ioide e abbassa la mandibola. Si trova al di sopra del muscolo miloioideo. Origina dalla parte inferiore della spina mentale e si inserisce alla faccia anteriore del corpo dell’osso ioide. I muscoli dei due lati sono addossati con la faccia mediale; la faccia inferiore è in rapporto con il muscolo miloioideo; la superiore è in rapporto con il muscolo genioglosso e con la ghiandola sottolinguale. Articolo creato il 25 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Tarso

    Il tarso è un complesso di ossa brevi organizzate in due fi­le; la fila prossimale comprende l'astragalo (o talo) e il calcagno; nella fila distale si trovano l'osso scafoide (o navicolare) tarsale, l'osso cuboide e le tre ossa cuneiformi.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo splenio del collo

    Il muscolo splenio del collo è innervato dai rami posteriori del 2°, 3° e 4° nervo cervicale. Con la sua azione estende la colonna cervicale. Fa parte dei muscoli delle docce vertebrali del piano superficiale; ha origine dai processi spinosi della 3a, 4a, 5a e 6a vertebra toracica e si dirige in alto e lateralmente per inserirsi ai processi trasversi delle prime tre vertebre cervicali. Si trova profondamente al muscolo dentato posteriore superiore e al muscolo romboide e ricopre il muscolo lunghissimo del collo e il muscolo spinale del collo. Articolo creato il 22 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscoli elevatori delle coste

    Insieme ai muscoli intercostali, ai muscoli sottocostali e al muscolo trasverso del torace, costituiscono i muscoli intrinseci del torace. I muscoli elevatori delle coste sono 12 paia di muscoli posti profondamente nel dorso, in vicinanza della colonna vertebrale. Sono innervati dai rami anteriori dell’8° nervo cervicale e di tutti i nervi toracici (12 paia di nervi intercostali). Con la loro azione elevano le coste e sono pertanto muscoli inspiratori. Hanno forma triangolare con la base in basso e l’apice volto in alto e medialmente; fanno seguito in dietro ai muscoli intercostali esterni e sono ricoperti dal muscolo lunghissimo.  

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Benderella ileopettinea (o legamento ileopettineo)

    La fascia iliaca e il legamento inguinale si fondono lateralmente per l’estensione di alcuni cm; la fascia si distacca poi dal legamento e si porta in dietro e medialmente per fissarsi sull’eminenza ileopettinea. Il tratto della fascia iliaca che è teso tra il legamento inguinale e l’eminenza ileopettinea prende il nome di benderella ileopettinea (o legamento ileopettineo). Tale formazione fibrosa suddivide lo spazio sottostante al legamento inguinale in una porzione laterale, la lacuna dei muscoli, attraversata dal muscolo ileo psoas e dal nervo femorale, e in una mediala, la lacuna dei vasi, percorsa dai vasi femorali. Articolo creato il 26 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.