Apparato locomotore
Articolazioni atlo-assiali laterali
Le articolazioni atlo-assiali laterali si effettuano tra i processi articolari delle prime due vertebre cervicali e sono artrodie. Le superfici articolari dell’atlante si trovano sulla faccia inferiore delle masse laterali; a esse corrispondono i processi articolari superiori dell’epistrofeo. Le due vertebre sono riunite da due legamenti atlo-assiali collaterali e, inoltre, un legamento atlo-assiale anteriore e da un legamento atlo-assiale posteriore. I legamenti atlo-assiali collaterali sono lamine fibrose che si fissano sul contorno delle superfici articolari delle due vertebre. Il legamento atlo-assiale anteriore si estende dal margine inferiore dell’arco anteriore dell’atlante alla faccia anteriore del corpo dell’epistrofeo. Il legamento atlo-assiale posteriore va dall’arco posteriore dell’atlante alle lamine e alla base del…
Osso scafoide (o navicolare) carpale
L'osso scafoide (o navicolare) è l’osso più laterale della fila prossimale del carpo. Esiste anche un osso scafoide nel piede, denominato pertanto scafoide tarsale. La sua faccia prossimale, convessa, si articola con il radio. La faccia distale, anch’essa convessa, si articola con l’osso trapezio l’osso trapezoide della fila distale. La faccia mediale si articola in alto con l’osso semilunare e in basso con l’osso capitato. La faccia laterale corrisponde al processo stiloideo del radio e presenta il solco dell’arteria radiale. La faccia volare presenta il tubercolo dello scafoide.
Muscoli suboccipitali
I muscoli suboccipitali sono quattro muscoli pari e simmetrici, situati profondamente nella parte superiore del rachide, in stretto contatto con il piano scheletrico. Collegano le prime vertebre cervicali tra loro con la squama dell’osso occipitale. Sono rappresentati da: - Muscolo grande retto posteriore della testa. - Muscolo piccolo retto posteriore della testa.
Osso ioide
L’osso ioide è un osso impari, mediano, mobile, che ha la forma di ferro di cavallo; è situato nel collo, al di sopra della laringe e al di sotto della mandibola con la quale contribuisce a formare lo scheletro del pavimento della cavità orale. È congiunto, oltre che alla mandibola e allo scheletro della laringe (cartilagine tiroidea), all’osso temporale, allo sterno, all’estremità sternale della clavicola e alla scapola. Tali connessioni si effettuano tramite legamenti e muscoli. Vi si descrive un corpo che presenta quattro appendici, le due grandi corna e le due piccole corna. Il corpo appare come una lamina diretta trasversalmente; presenta tre facce, superiore, anteriore e posteriore, e…
Fascia dorsale superficiale
La fascia dorsale superficiale è sottile e si unisce in alto al legamento dorsale del carpo, per perdersi inferiormente sulle dita; superficialmente è in rapporto con il sottocutaneo, profondamente con i tendini estensori. Articolo creato il 18 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Fossa pterigopalatina
La fossa pterigopalatina è un angusto spazio osseo situato sotto l’apice della cavità orbitaria. È limitata medialmente dalla parte perpendicolare dell’osso palatino, in avanti dalla tuberosità mascellare, in dietro dalla faccia sfeno-mascellare del processo pterigoideo.
Ossa cuneiformi
Le ossa cuneiformi sono tre ossa a forma di prismi triangolari. Si distinguono in 1° (o mediale), 2° (o medio) e 3° (o laterale) e, nel piede articolato, si dispongono in serie. Quello mediale si pone con la base volta verso la faccia plantare del piede, l’intermedio e il laterale hanno la base volta dorsalmente. Lungo il loro perimetro sono collocate varie faccette articolari piane destinate all’articolazione con l’osso cuboide, con l’osso scafoide (o navicolare) tarsale e con le prime quattro ossa metatarsali. Il 1°osso cuneiforme è il più voluminoso; si articola in avanti con il 1° osso metatarsale e lateralmente con il 2° osso cuneiforme e il 2° metatarsale.…
Membrana otturatoria e benderella sottopubica
Il forame otturatorio è chiuso da una membrana fibrosa, la membrana otturatoria, la cui faccia laterale è rinforzata da un nastro fibroso, la benderella sottopubica. Il forame otturatorio non è peraltro completamente obliterato; nella sua parte superiore persiste un tragitto denominato canale otturatorio, per il quale il bacino comunica con la regione antero-mediale della coscia e attraverso il quale passano i vasi e i nervi otturatori. Articolo creato il 17 aprile 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Muscoli ventrali del rachide
Ventralmente alla colonna vertebrale, in corrispondenza del tratto cervicale, si trovano i muscoli prevertebrali; si descrivono inoltre i muscoli sacrococcigei ventrali nel tratto sacrococcigeo. Articolo creato il 23 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo
Superficie esterna della regione anteriore (o faciale) del cranio
La regione regione anteriore (o faciale) del cranio è formata dalle ossa nasali, mascellari, zigomatiche e dalla mandibola. Alla sua superficie si osservano le aperture anteriori delle cavità orbitarie (od orbite), delle cavità nasali e della cavità buccale. Articolo creato il 19 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.