Apparato locomotore

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Osso piramidale

    L’osso piramidale è l’osso più mediale della fila prossimale del carpo e ha la forma di una piramide irregolare. La faccia prossimale corrisponde al disco articolare che la separa dal capitello dell’ulna. La faccia distale è concava e si articola con l’osso uncinato. La faccia ulnare è libera. La faccia radiale si articola con l’osso semilunare. La faccia volare presenta una faccetta articolare per l’osso pisiforme. La faccia dorsale è percorsa da una cresta trasversale. Articolo creato il 26 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazioni della mano

    Le ossa della mano si articolano con quelle dell’avambraccio e fra di loro. In direzione prossimo-distale, le articolazioni della mano sono: Articolazioni intercarpiche. Articolazioni carpo-metacarpiche. Articolazioni intermetacarpiche. Articolazioni metacarpo-falangee. Articolazioni interfalangee. Articolo creato il 27 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Pelvi (o bacino)

    La pelvi (o bacino) costituisce la parte più distale del tronco. È un complesso osseo formato dalle due ossa dell’anca, che costituiscono anche la cintura pelvica rientrando così nella costituzione dell’arto inferiore, e dagli ultimi due segmenti della colonna vertebrale, osso sacro e coccige. La cintura pelvica è saldamente connessa alla porzione sacrale della colonna vertebrale mediante l’articolazione sacro-iliaca. Nell’insieme, la pelvi ha la forma di un tronco di cono con a base antero-superiore volta verso la cavità addominale e l’apice inferiore che prospetta verso la regione perineale.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo obliquo superiore della testa

    Il muscolo obliquo superiore della testa è innervato dal nervo sottooccipitale e con la sua azione estende e inclina la testa. Origina dal processo trasverso dell’atlante e si porta in alto e medialmente per inserirsi alla squama dell’occipitale, superiormente e lateralmente al muscolo grande retto. È situato tra il muscolo semispinale della testa e la membra atlo-occipitale posteriore. Articolo creato il 23 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Fasce dei muscoli della spalla

    Le fasce dei muscoli della spalla sono la fascia deltoidea, sovraspinata, infraspinata e sottoscapolare. La fascia deltoidea si sdoppia per avvolgere le due facce del muscolo deltoide; in avanti continua nella fa­scia pettorale, in dietro nella fascia infraspinata e in basso nella fascia brachiale. La fascia sovraspinata riveste la faccia superficiale del muscolo e si fissa sul contorno della fossa omonima. La fascia infraspinata ha un comportamento analogo alla precedente e prosegue in basso a rivestire i muscoli grande e piccolo rotondo. La fascia sottoscapolare si dispone sulla faccia ante­riore del muscolo e si attacca ai contorni della fossa sot­toscapolare. Articolo creato il 10 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo quadrato del femore

    Il muscolo quadrato del femore è uno dei muscoli esterni dell’anca; è innervato da un ramo collatera­le del plesso sacrale (L4-S1). Agisce ruotando lateralmente il femore e contribuisce a stabiliz­zare l’articolazione dell’anca. È un mu­scolo quadrilatero che origina dalla superficie esterna della tuberosità ischiatica e s’inserisce a lato della cresta intertrocanterica del femore.Si pone anteriormente in rapporto con l’articolazione dell’anca e con il muscolo otturatorio esterno; posteriormente ad esso si trovano il muscolo grande gluteo e il ner­vo ischiatico. Articolo creato il 18 aprile 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Fasce della mano

    Nella mano esistono sei fasce: Fascia dell’eminenza tenar. Fascia dell’eminenza ipotenar. Fascia palmare superficiale (o aponeurosi palmare). Fascia palmare pro­fonda. Fascia dorsale superficiale. Fascia dorsale profonda. Articolo creato il 18 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscoli del collo

    I muscoli del collo possono essere distinti in posteriori, anteriori e laterali. I muscoli posteriori si collocano in uno strato profondo e in uno strato superficiale. Lo strato profondo è dato da muscoli intrinseci del rachide (muscoli delle docce vertebrali e muscoli suboccipitali). Lo strato superficiale presenta i muscoli spinoappendicolari. I muscoli anteriori comprendono i muscoli sopraioidei, i muscoli sottoioidei e i muscoli prevertebrali. I muscoli laterali sono il muscolo platisma, il muscolo sternocleidomastoideo e i muscoli scaleni. Il collo, insieme, alla testa, accoglie anche i muscoli della faringe. Articolo creato il 25 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Fascia cervicale superficiale del collo

    La fascia cervicale superficiale si trova al di sotto del tegumento e non è da confondere con la fascia superficiale del collo, posta tra due strati del sottocutaneo. Dalla linea mediana, dove si presenta ispessita nella linea alba cervicale, si porta lateralmente, sdoppiandosi per avvolgere i muscoli sternocleidomastoidei. Al di dietro di questi si ricostituisce in un unico foglietto che, attraversata la regione sopraclavicolare, si sdoppia nuovamente per avvolgere il muscolo trapezio e fissarsi quindi in corrispondenza della linea di origine di quest’ultimo. Il margine superiore della fascia, seguito dall’interno all’esterno, si fissa al margine inferiore del corpo della mandibola, continua nelle fasce masseterina e parotidea e, posteriormente, prende attacco…