Apparato locomotore
Vertebre
Le vertebre presentano la conformazione interna caratteristica delle ossa brevi: sono formate, per la maggior parte, di sostanza ossea spugnosa rivestita in superficie da una lamina di sostanza compatta. Tali lamine superficiali di sostanza compatta sono più sottili nel corpo rispetto alle varie parti dell’arco. Nelle cellette della sostanza spugnosa del corpo è contenuto midollo osseo. Le facce superiori dei corpi e le superfici articolari sono rivestite da cartilagine ialina.
Articolazione astragaleo-calcaneale
L’articolazione astragaleo-calcaneale è un’artrodia che si stabilisce tra l’astragalo e il calcagno per mezzo delle rispettive faccette articolari che si trovano al davanti e al di dietro del seno del tarso. L’astragalo presenta una superficie inferiore, la faccetta articolare calcaneale posteriore, di forma ovale e concava lungo il suo asse maggiore. La faccia articolare del calcagno è situata dietro al solco e ha anch’essa forma ovale. I mezzi di unionesono dati dalla capsula articolare, rinforzata da legamenti periferici e da un legamento astragaleo-calcaneale interosseo, molto robusto. La capsula fibrosa s’inserisce sul contorno delle superfici articolari, discostandosene soltanto nel contorno posteriore della superficie calcaneale. La membrana sinoviale presenta un diverticolo che…
Legamento trasverso del carpo
Il legamento trasverso del carpo è teso tra le eminenze ossee che delimitano il solco del carpo. La sua faccia anteriore dà origine ad alcuni muscoli dell'eminenza tenar e dell'eminenza ipotenar ed è in rapporto con il tendine del muscolo palmare lungo che vi aderisce. La faccia profonda delimita il canale del carpo ed emana un setto fibroso che, fissandosi all’osso trapezoide e all’osso capitato, divide il condotto stesso in una parte laterale (per il passaggio del tendine del muscolo flessore radiale del carpo) e una parte mediale (dove decorrono il nervo mediano e i tendini dei muscoli flessori delle dita).
Muscolo piccolo pettorale
Insieme al muscolo grande pettorale, al muscolo succlavio e al muscolo dentato anteriore, costituisce i muscoli toracoappendicolari (muscoli estrinseci del torace). Il muscolo piccolo pettorale è innervato dai nervi toracici anteriori del plesso brachiale (C6-C7); contraendosi, abbassa la spalla e solleva le coste; è, pertanto, un muscolo inspiratorio.
Muscolo dentato anteriore
Insieme al muscolo grande pettorale, al muscolo piccolo pettorale e al muscolo succlavio, costituisce i muscoli toracoappendicolari (muscoli estrinseci del torace). Il muscolo dentato anteriore è innervato dal nervo toracico lungo del plesso brachiale (C5-C7); contraendosi, eleva le coste (quindi è un muscolo insipiratorio) e sposta la scapola in avanti, in fuori e in alto. È situato nella parete laterale del torace ed entra nella costituzione del cavo ascellare.
Superficie esterna della base cranica
La superficie esterna della base cranica, esaminata dopo aver allontanato la mandibola, appare molto accidentata e presenta numerosi fori attraverso i quali si accede all’interno del cranio. Questa superficie si estende dai denti incisivi che si articolano con l’osso mascellare in avanti, fino alla linea nucale dell’osso occipitale in dietro e viene divisa in una regione anteriore, una regione media ed una regione posteriore. La regione anteriore o palatina è formata dai processi palatini del mascellare e dalla parte orizzontale delle ossa palatine unite fra loro dalla sutura palatina mediana e dalla sutura palatina trasversa che, insieme, costituiscono la cosiddetta sutura cruciforme. Nel palato osseo si vedono, anteriormente e sulla…
Muscolo obliquo esterno dell’addome
Il muscolo obliquo esterno dell'addome è innervato dai nervi intercostali (T5-T12) e dai nervi ileoipogastrico e ileoinguinale (L1). Come il muscolo obliquo interno dell’addome, con la sua azione abbassa le coste, comportandosi quindi come muscolo espiratorio, flette il torace ma lo ruota dal lato opposto. Inoltre, determina anche un aumento della pressione addominale. Si trova nella parete anteriore e laterale dell’addome e risale sulla parete toracica laterale. Si presenta come una larga lamina appiattita, di forma quadrilatera.
Muscolo otturatorio esterno
Il muscolo otturatorio esterno è uno dei muscoli esterni dell’anca in parte situato all'interno e in parte all'esterno della pelvi. È innervato dal nervo otturatorio (L2-L4). Con la sua azione, ruota lateralmente il femore e stabilizza l'articolazione dell'anca.
Astragalo (o talo)
L’astragalo (o talo) è un osso irregolarmente cuboide e allungato in senso antero-posteriore, interposto fra le ossa della gamba in alto, il calcagno in basso e in dietro e lo scafoide in avanti. Vi si possono distinguere tre porzioni e cioè un corpo posteriore, una testa anteriore e un collo, situato tra le due parti precedenti. Nell’insieme si descrivono nell’astragalo sei facce: superiore, inferiore, mediale, laterale, posteriore e anteriore. La faccia superiore è interamente occupata da una superficie articolare foggiata a troclea con l’asse di rotazione trasversale; la troclea presenta una gola centrale delimitata da due versanti rilevati, a decorso sagittale. La faccia inferiore porta due faccette articolari piane per…
Fascia lombodorsale
La fascia lombodorsale, fuorché la parte cervicale, rappresenta le restanti parti della fascia connettivale che ricopre i muscoli delle docce vertebrali. È formata da un foglietto anteriore e da un foglietto posteriore. Il foglietto anteriore si trova nella parte bassa del rachide e non va oltre il tratto lombare. Superiormente esso si attacca alla 12a costa; inferiormente prende attacco al labbro interno della cresta iliaca e al legamento ileolombare; medialmente si fissa ai processi trasversi delle prime quattro vertebre lombari, mentre lateralmente si unisce al foglietto posteriore. Il foglietto anteriore si trova tra il muscolo sacro-spinale posto dorsalmente e i muscoli quadrato dei lombi e grande psoas che si trovano…