Apparato locomotore

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Cornetto inferiore

    Il cornetto inferiore è un osso pari, a forma di lamina ricurva, che si distacca dalla parete laterale della cavità nasale e si porta in basso verso il pavimento. Presenta due facce, mediale e laterale e due margini, superiore e inferiore. La faccia mediale volge verso il setto nasale ed è convessa. La faccia laterale prospetta verso il meato inferiore ed è concava. Il margine superiore si articola in avanti con la cresta concale dell’osso mascellare e in dietro con la parte perpendicolare del palatino. La parte intermedia del margine superiore corrisponde allo hiatus mascellare e presenta tre processi: mascellare, lacrimale ed etmoidale. Il processo mascellare si porta in basso…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo adduttore del pollice

    Il muscolo adduttore del pollice è un muscolo della mano, più precisamente il muscolo più mediale e più profondo dell’eminenza tenar. È innervato dal nervo ulnare (C8-T1) e, contraendosi, flette e adduce il 1° osso me­tacarpale, ponendo in flessione la corrisponden­te falange prossimale. Ha origine con un capo obliquo e un capo trasverso. Il capo obliquo si distacca dall’osso trapezoide, dall’osso capitato e dall’osso uncinato; il capo trasverso nasce dal margine anteriore del 2° e del 3° osso metacarpale. I due capi si uniscono convergendo lateralmente e si inseriscono alla parte mediale della base della falange prossimale del pollice. Articolo creato il 18 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazioni dell’arto superiore

    Le articolazioni dell’arto superiore comprendono quelle della cintura toracica e quelle dei diversi segmenti della parte libera dell’arto. Le articolazioni della cintura toracica sono: Articolazione sterno-clavicolare. Articolazione acromio-clavicolare Le articolazioni della parte libera dell’arto sono: Articolazione scapolo-omerale (o della spalla). Articolazione del gomito. Articolazione radio-ulnare distale. Articolazioni della mano. Articolo creato il 26 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo flessore breve del 5° dito del piede

    Il muscolo flessore breve del 5° dito del piede è un muscolo plantare laterale del piede. È innervato dal nervo plantare la­terale (S1-S2) e, contraendosi, flette il 5° dito. Occu­pa una posizione profonda rispetto al muscolo abduttore del 5° dito. Nasce dalla base del 5° osso metatarsale e dal le­gamento plantare lungo; si porta in avanti e s’inserisce alla base della 1a falange del 5° dito e sulla corrispondente articolazione metatarso-falangea. È ricoperto superficialmente dal muscolo abdut­tore mentre profondamente corrisponde al 5° osso metatarsale. Articolo creato il 20 aprile 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Fascia trasversale dell’addome

    La fascia trasversale dell’addome si trova profondamente al muscolo trasverso e ha forma quadrangolare, con un margine superiore, un margine inferiore, un margine posteriore, un margine anteriore, una superficie interna ed una superficie esterna. È sottile al di sopra dell’ombelico e si ispessisce via via che discende. Il margine superiore continua nella fascia che riveste inferiormente il diaframma. Il margine inferiore si fissa al tubercolo pubico, alla cresta pettinea, al margine posteriore del legamento inguinale, alla fascia iliaca, alla spina iliaca anteriore superiore e al labbro interno della cresta iliaca. Il tratto di fascia trasversale che si attacca alla cresta pettinea chiude dorsalmente quella parte della lacuna dei vasi che…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Fossa cranica media

    La fossa cranica media è delimitata: Anteriormente dal limite posteriore della fossa cranica anteriore. Posteriormente da una linea passante per il margine superiore della lamina quadrilatera dello sfenoide e per il margine superiore delle piramidi delle ossa temporali. È formata dal corpo e dalle grandi ali dello sfenoide, dalla squama e dalla faccia antero-superiore della piramide dell’osso temporale. Sulla linea mediana si trova la sella turcica con la fossetta ipofisaria. Ai lati della sella due profonde escavazioni, le fosse sfeno-temporali, accolgono le estremità anteriori dei lobi temporali e del telencefalo; le fosse sfeno-temporali sono ricche di impressioni digitiformi e di eminenze mammillari lasciate dalle circonvoluzioni e dai solchi encefalici; una…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Vertebre

    Le vertebre presentano la conformazione interna caratteristica delle ossa brevi: sono formate, per la maggior parte, di sostanza ossea spugnosa rivestita in superficie da una lamina di sostanza compatta. Tali lamine superficiali di sostanza compatta sono più sottili nel corpo rispetto alle varie parti dell’arco. Nelle cellette della sostanza spugnosa del corpo è contenuto midollo osseo. Le facce superiori dei corpi e le superfici articolari sono rivestite da cartilagine ialina.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazione astragaleo-calcaneale

    L’articolazione astragaleo-calcaneale è un’artrodia che si stabilisce tra l’astragalo e il calcagno per mezzo delle rispettive faccette articolari che si trovano al da­vanti e al di dietro del seno del tarso. L’astragalo presenta una superfi­cie inferiore, la faccetta articolare calcaneale posteriore, di forma ovale e concava lungo il suo asse maggiore. La faccia articolare del calcagno è situata dietro al solco e ha anch’essa forma ovale. I mezzi di unionesono dati dalla capsula arti­colare, rinforzata da legamenti periferici e da un legamento astragaleo-calcaneale interosseo, molto robusto. La capsula fibrosa s’inserisce sul contorno delle superfici articolari, discostandosene sol­tanto nel contorno posteriore della superficie calcaneale. La membrana sinoviale presenta un diverticolo che…