Apparato digerente

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Arterie dello stomaco

    Lo stomaco è un organo riccamente vascolarizzato. Le arterie che lo irrorano sono: l’arteria gastrica destra e l’arteria gastroepiploica destra, rami dell’arteria gastroepatica, e l’arteria gastroepiploica sinistra e le arterie gastriche brevi, rami dell’arteria lienale. Le arterie gastriche destra e sinistra decorrono l’una verso l’altra lungo la piccola curvatura, in seno alla tela sottosierosa, e, anastomizzandosi a pieno canale, formano un’arcata. Le arterie gastroepiploiche destra e sinistra si comportano come le precedenti ma lungo la grande curvatura. Le arterie gastriche brevi si portano al fondo dello stomaco decorrendo nello spessore del legamento gastro-lienale. Rami collaterali che originano dalle arcate arteriose della piccola e della grande curvatura decorrono sotto la tonaca…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Peritoneo del duodeno

    Il peritoneo riveste in modo incompleto il duodeno il quale risulta, in gran parte, diretta­mente applicato alla parete posteriore dell’addo­me dal peritoneo parietale che gli si porta sulla faccia anteriore. Solo la porzione superiore del­l’organo presenta un rivestimento peritoneale completo, che le è fornito dal prolungamento sul duodeno delle due lamine peritoneali dello sto­maco, anteriore e posteriore. Vengono così a formarsi in alto il legamento epatoduodenale, in basso il legamento duodenocolico. Il legamento epatoduodenale continua lateralmente il legamento epatogastrico e costi­tuisce con questo il piccolo omento che si porta all’ilo del fegato, contenendo nel suo spessore la vena porta, l’arteria epatica e il dotto coledoco. La parte epatogastrica del piccolo…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Scheletro fibroso della lingua

    Lo scheletro fibroso della lingua è formato da due lamine fibrose, la membra­na ioglossa e il setto linguale. La membrana ioglossa si trova nella base del­la lingua ed è orientata secondo un piano quasi frontale. Prende origine dal margine superiore del corpo dell’osso ioide e termina libera in al­to, tra i fasci muscolari della radice linguale. La faccia anteriore della membrana ioglossa dà attacco al setto linguale; sulla faccia posteriore si dispone la tonaca mucosa della base linguale. Il setto linguale è orientato secondo un piano sagittale mediano, tra i due muscoli genioglossi. Ha forma di falce, con la base posteriore che si unisce alla membrana ioglossa e al corpo…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Recessi dello spazio sottomesocolico

    In talune zone della cavità peritoneale esistono pieghe che delimitano recessi di notevole importanza chirurgi­ca, in quanto possibili sedi di ernie interne. I recessi del­lo spazio sottomesocolico sono reperibili a livello duo­denale, cecale e del colon ileopelvico. Articolo creato il 21 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Muscolo verticale

    Il muscolo verticale è un muscolo intrinseco della lingua. Contraendosi, appiattisce la lingua. È formato da fasci che vanno dalla faccia profonda della lamina pro­pria del dorso alla sottomucosa della faccia in­feriore. Articolo creato il 14 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Muscolo condroglosso

    Il muscolo condroglosso è un muscolo estrinseco della lingua; contraendosi, trae la lingua in basso e in­dietro. Origina dal picco­lo corno dell’osso ioide e si porta in alto e in avanti; raggiunta l’estremità posteriore del mar­gine laterale del corpo linguale, i suoi fasci si espandono terminando sul muscolo longitudi­nale inferiore. Articolo creato il 14 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Flessura sinistra del colon

    La flessura sinistra del colon (o flessura lienale) è posta tra colon trasverso e discendente; si presenta come un tratto di colon incurvato ad angolo acuto aper­to in basso, in avanti e medialmente. Si trova nell’ipocondrio sinistro, a un li­vello in genere superiore a quello della flessura destra. La flessura sinistra del colon è in rapporto: Anteriormente, con il corpo del­lo stomaco. Posteriormente, con la faccia anteriore del rene e con il surrene sinistro. Lateralmente, con il polo inferiore della milza. La flessura colica sinistra è mantenuta fissa soprattutto dal lega­mento frenocolico sinistro che, distaccandosi dall’angolo superiore della flessura stessa, rag­giunge il diaframma. Questo legamento si mette in rapporto con…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Vasi e nervi della tonsilla palatina

    La tonsilla palatina è fornita da arterie mino­ri provenienti dai vasi che si distribuiscono agli archi palatini e, principalmente, dall’arteria tonsillare, ramo della palatina ascendente. L’ar­teria tonsillare raggiunge l’organo sulla sua fac­cia laterale e ne perfora la capsula fibrosa di­stribuendosi al suo interno. Le vene formano sulla faccia laterale della tonsilla un plesso tonsillare che si scarica nella vena palatina ascendente. I linfatici fanno capo ai linfonodi cervicali giugulo-digastrici e ai linfonodi che trovansi nei pressi dell’angolo mandibolare. I nervi per la tonsilla provengono dal plesso tonsillare alla cui costituzione partecipano i ner­vi linguale e glossofaringeo. Articolo creato il 14 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Vasi e nervi dell’intestino tenue

    La vascolarizzazione arteriosa del duodeno dipende principalmente dalle arterie pancreaticoduodenale superiore (ramo dell'arteria ga­stroduodenale dell'arteria epatica) e pancreaticoduodenale inferiore (ramo dell'arteria mesen­terica superiore) le quali, anastomizzandosi, concorrono a formare due arcate arteriose si­tuate rispettivamente sulla faccia anteriore e sulla faccia posteriore del pancreas, in corri­spondenza della concavità del duodeno. Dalla convessità di queste arcate arteriose numerosi rami si portano alla parete duodenale, dove si comportano come i rami delle arterie che si di­stribuiscono alla parete dell'intestino tenue mesenteriale.