Apparato digerente

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Colon trasverso

    Il colon trasverso è compreso tra le due flessure, destra e sini­stra; a partire dalla regione ipocondriaca destra, esso discende nella parte superiore della regione mesogastrica, per risalire infine nella regione ipocondriaca sinistra. Nell'insieme questo tratto del colon si presenta incurvato, con la convessità volta in basso e in avanti. Spesso il colon trasverso, nella sua parte più de­clive, si spinge in basso oltre la regione mesoga­strica in quella ipogastrica; in questi casi esso presenta un'abnorme lunghezza e può allora as­sumere un decorso flessuoso.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Solco sottolinguale

    Il solco sottolinguale è una parte ristretta del pavimento della cavi­tà buccale propriamente detta ed è in rapporto con la faccia inferiore della lingua. In avanti e sui lati è delimitato dalla faccia linguale delle arcate gengivodentali; per il resto è tappezzato dalla mucosa che dalle gengive si porta alla fac­cia inferiore del corpo della lingua. Le due estremità posteriori del solco sottolinguale sono segnate dagli archi glossopalatini.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Legamento falciforme

    Il legamento falciforme è di forma triangolare e risulta anch'esso formato da due lamine peritoneali. Si estende dal diaframma al solco sagittale della faccia diaframmatica del fegato e presenta due facce, una destra e una sinistra, due margini, una base e un apice. Poiché, in condizioni norma­li, il fegato è applicato contro il diaframma ad opera della pressione addominale positiva, il le­gamento falciforme non è mai teso e non può quindi essere considerato un legamento sospen­sore. Delle due facce, quella sinistra è in rappor­to con la faccia superiore del fegato e quella de­stra prospetta verso il diaframma.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Rapporti del duodeno

    Il duodeno presenta nelle sue diverse parti numerosi rapporti. La parte superiore del duodeno è in rapporto: in avanti e in alto con il lobo quadrato del fegato e con il col­lo della cistifellea (alla quale può essere connes­sa da un legamento duodenocistico); in basso con la testa del pancreas; in dietro con il con­dotto coledoco, con l’arteria epatica e con la ve­na porta. La parte discendente del duodeno è in rapporto: in avanti, dall’alto verso il basso, con il corpo del­la cistifellea, con il mesocolon e con il colon tra­sverso, con le anse dell’intestino tenue mesenteriale; in dietro con il margine mediale del rene destro, con i vasi renali,…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Peritoneo dell’intestino cieco

    Cieco e appendice sono completamente rivestiti dal peritoneo. La sierosa abbandona il cieco continuando nel peritoneo parietale che tappez­za la fossa iliaca. In conseguenza di tale disposi­tivo possono formarsi, al di dietro del cieco, una o due fossette retrocecali che derivano da difetti di accollamento o di riflessione del peri­toneo e che, raramente, possono essere sede di ernie retrocecali. Altre fossette si formano co­stantemente nella zona di passaggio del perito­neo viscerale dall’ileo al cieco e al colon e pren­dono il nome di fossette ileocecali, superiore e inferiore. La prima occupa la parte antero-superiore dell’angolo ileocecale; essa è aperta verso l’interno, è delimitata posteriormente dal me­sentere e anteriormente da una piega…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Muscoli della faringe

    I muscoli della faringe si distinguono in costrittori ed elevatori: i muscoli costrittori della faringe sono: costrittore superiore, costrittore medio e costrittore inferiore; essi in parte si sovrappongono e internamente sono a ridosso della fascia faringea. I muscoli elevatori della faringe sono il muscolo stilofaringeo e il muscolo faringopalatino (o faringostafilino). Articolo creato il 30 marzo 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Bombesina

    La bombesina è un polipeptide a 15 aminoa­cidi che ha un effetto eccitante sulla motilità in­testinale e sulla secrezione gastrica e pancreatica esocrina. È prodotta dalle cellule P che hanno granuli piccoli (100-140 nm), dotati di debole argirofilia. Le cellule P si trovano, poco numerose, nella mucosa dello stomaco e di tutto l’in­testino, con la maggiore concentrazione nell’antro pilorico e nel duodeno. Articolo creato il 15 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Recessi cecali

    Tra i recessi cecali vanno ricordati quello ileocecale su­periore, quello ileocecale inferiore e quello retrocecale. Il recesso ileocecale superiore si presenta, nell'adulto, di dimensioni piuttosto ridotte; esso ha per limiti, in avanti, la cosiddetta piega vascolare del cieco (che con­tiene i vasi per la giunzione ileocecale), in dietro il me­sentere, a sinistra il tratto terminale dell'ileo e a destra la giunzione ileocecale. La sua apertura guarda in basso e a sinistra.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Superficie interna del duodeno

    La superficie interna del duodeno, liscia nella porzione superiore, presenta, a partire dalla porzione discendente, diverse rilevatezze arcua­te, le pieghe circolari o (valvole conniventi) che si trovano anche nell’intestino tenue mesenteriale (digiuno e ileo). Queste caratteristiche di configurazione interna spiegano il diverso aspetto che le varie parti del duodeno mostrano all’esame radiologico ese­guito dopo somministrazione di un mezzo di contrasto. La parte superiore del duodeno si riempie infatti uniformemente e si presenta intensamente e regolarmente opaca (bulbo duode­nale). Le restanti porzioni duodenali, proprio per la sporgenza di pieghe nel loro lume, pre­sentano invece un riempimento irregolare che conferisce loro l’aspetto fioccoso che caratteriz­za anche l’immagine radiologica delle restanti porzioni dell’intestino…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Sistema nervoso gastroenterico

    Lo stomaco e tutto l'intestino (tenue e crasso) sono connessi al sistema nervoso centrale (bul­bo e midollo spinale) da fibre afferenti (o sensiti­ve) e da fibre efferenti (o effettrici). Le fibre affe­renti conducono al nevrasse stimoli sensitivi vi­scerali che hanno la loro origine a livello di ter­minazioni nervose che si trovano in tutti gli strati della parete del canale alimentare; in particolare, per quanto riguarda il dolore viscerale, hanno importanza le terminazioni sensitive localizzate nella tonaca muscolare e nella tonaca sierosa. Il protoneurone sensitivo si trova nei gangli spinali e, per le fibre sensitive vagali, nel ganglio nodoso (o plessiforme).