Apparato cardiovascolare

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria circonflessa mediale del femore

    L’arteria circonflessa mediale del femore decorre fra i muscoli ileopsoas e pettineo, circondando la parte anteriore del collo del femore; si divide in un ramo ascendente che si distribuisce all’articolazione dell’anca e si anastomizza con le arterie glutea infe­riore e 1a perforante e in un ramo discendente che si di­stribuisce ai muscoli posteriori della coscia. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria cerebrale anteriore

    L’arteria cerebrale anteriore è un ramo terminale dell’arteria carotide interna che nasce a livello dell'estremità mediale della scissura laterale e si dirige in avanti e medialmente, passando sopra al nervo ottico, fino a raggiungere la fessura longitudinale del­l'encefalo dove si anastomizza con l'arteria con­trolaterale per mezzo di un breve ramo trasver­sale, l'arteria comunicante anteriore. Risale quindi davanti alla lamina terminale decorrendo parallela all'arteria del lato opposto, circonda il ginocchio del corpo calloso, percorre la superficie dorsale del corpo calloso fino allo splenio dove contrae anasto­mosi con l'arteria cerebrale posteriore.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria cervicale profonda

    L’arteria cervicale profonda si dirige in alto e in die­tro, passando tra il processo trasverso della 7a vertebra cervicale e il collo della 1a costa. Arrivata nella regione nucale risale fino all’altezza dell’epistrofeo. Fornisce ra­mi ai muscoli adiacenti e si anastomizza con l’arteria vertebrale e con quella occipitale. Articolo creato il 9 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vene polmonari

    Le vene polmonari conducono il sangue arterioso dai polmo­ni all'atrio sinistro del cuore. Due per lato, su­perioree inferiore, si portano medialmente dal rispettivo polmone all'atrio sinistro del cuore, le superiori con decorso obliquo in basso e in dentro, le inferiori con decorso trasversale. Le vene polmonari destre, che si abbozzano in nu­mero di tre, superiore, media e inferiore, una per ciascun lobo del polmone destro, si riduco­no poi anch'esse a due per la confluenza della vena media con la vena polmonare superiore.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arteria del clitoride

    L’arteria del clitoride è un ramo terminale dell’arteria pudenda interna. Ha un cali­bro minore dell’arteria del pene con la quale presenta analogie di decorso e di rapporti nel perineo, infatti si dirige in avanti, fino al margine inferiore della branca ischiopubica, penetra poi nel trigono urogenita­le e decorre tra i due foglietti della fascia peri­neale media fino a raggiungere il legamento ar­cuato del pube. Rami collaterali dell’arteria del clitoride sono: Arteria del bulbo del vestibolo, che si distribuisce ai muscoli perineali, alla vagina e ai bulbi del vestibolo. Arteria uretrale, che dà rami all’uretra e al vestibolovaginale. Rami terminali dell’arteria del clitoride sono: Arteria profonda del clitoride, esile, che si…

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vene superficiali (o cutanee) dell’arto superiore

    Le vene superficiali (o cutanee) dell’arto superiore decorrono nello strato profondo del tessuto connettivo sottocutaneo e non so­no satelliti di arterie. Sono provviste di abbon­dante corredo muscolare ad andamento circola­re e, nell’adulto, anche longitudinale. Posseggono valvole in minor numero delle vene profon­de. Sono congiunte tra loro da numerose ana­stomosi, e con le vene profonde attraverso rami anastomotici privi di valvole. Presentano nel­l’insieme uno sviluppo proporzionale a quello delle masse muscolari dell’arto e raccolgono maggior quantità di sangue delle vene profon­de. Sboccano, alla radice dell’arto, nelle vene profonde. Articolo creato il 26 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Aorta

    L’aorta è la più grande e importante arteria dell’organismo. Si distinguono i seguenti tratti: aor­ta ascendente, arco dell’aorta, aorta toracica, aorta addominale. L’aorta ascendente fa seguito all’orifizio arterioso del ventricolo sinistro all’altezza del margine infe­riore della 3a cartilagine costale, dietro la metà sinistra dello sterno; si dirige obliquamente in alto, in avanti e a destra, fino a raggiungere il margine superiore della 2a cartilagine costale destra dove termina continuando con l’arco aortico. All’origine, l’aorta ascendente presenta una dilatazione, il bulbo aortico,determinata da tre piccoli rigonfiamenti, i seni aortici (di Valsalva), corrispondenti ciascuno a una delle valvole semilunari dell’orifizio aorti­co. Sul lato destro dell’aorta ascendente, all’u­nione con l’arco, si osserva costantemente…

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arterie esofagee

    Le arterie esofagee sono rami collaterali viscerali dell’aorta toracica. Sono quattro o cinque piccoli vasi che si di­stribuiscono alla parete dell’esofago anastomizzandosi in alto con i rami esofagei dell’arteria tiroidea inferiore e in basso con i rami ascen­denti dell’arteria gastrica sinistra e dell’arteria frenica inferiore. Articolo creato il 9 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Arterie bronchiali

    Le arterie bronchiali sono rami collaterali viscerali dell’aorta toracica. Rappresentano i vasi nutritizi del polmone e sono notevolmente variabili per l'origine, il cali­bro e il numero. Di solito si ritrovano un'arteria bronchiale a destra e due arterie bronchiali a sinistra, superiore e inferio­re. L'arteria bronchiale destra decorre dietro al bronco dividendosi ripetutamente insieme alle diramazioni bronchiali. Si distribuisce all'albe­ro bronchiale destro, al connettivo interstiziale del polmone, alla parete dei vasi polmonari e al­la pleura viscerale.