Anatomia
Cavità viscerale
Sollevando il grande epiploon si osserva un vasto setto trasversale costituito dal mesocolon trasverso, grazie al quale la cavità viscerale viene suddivisa in due spazi, uno sovramesocolico (in cui si trovano lo stomaco, il primo tratto del duodeno, il fegato e la milza) e uno sottomesocolico (in cui si trova la maggior parte della matassa intestinale). Lo spazio sottomesocolico viene inoltre sepimentato inferiormente da un altro setto analogo al precedente, costituito dal mesocolon ileopelvico che divide lo spazio sottomesocolico stesso dal piano pelvico. Articolo creato il 15 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Cellule etmoidali
Atrio sinistro
Rispetto all'atrio destro, l’atrio sinistro è caratterizzato dal minor volume e dal maggior spessore delle pareti. Tuttavia, per il suo asse maggiore disposto trasversalmente, forma gran parte della base del cuore e si estende verso destra coprendo, in parte, l'atrio di quel lato.
Rotula (o patella)
La rotula (o patella) è un osso sesamoide che si può considerare compreso nello spessore del tendine d’inserzione del muscolo quadricipite; è breve e appiattito e, osservato dall’avanti, presenta una forma grossolanamente triangolare ad apice inferiore. Vi si considerano due facce, due margini, una base e un apice. La faccia anteriore (o cutanea) è convessa in ogni direzione e presenta irregolari striature verticali. La faccia posteriore (o articolare) è divisa da una cresta trasversale in una porzione superiore, liscia, che corrisponde al femore e una inferiore, rugosa, che corrisponde alla massa adiposa anteriore del ginocchio. La porzione superiore o articolare si configura esattamente all’inverso della faccia patellare del femore; ha…
Bulbo (o midollo allungato od oblongata)
Il bulbo (o midollo allungato od oblongata), primo segmento dell’encefalo, origina embriologicamente dalla vescicola mielencefalica ed è compreso tra il midollo spinale in basso, il ponte in alto e il cervelletto in dietro.
Arteria circonflessa iliaca profonda
L’arteria circonflessa iliaca profonda è un ramo collaterale dell’arteria iliaca esterna. Risale fino alla spina iliaca anteriore superiore, dietro al legamento inguinale e prosegue quindi in direzione posteriore lungo il labbro interno della cresta iliaca, tra il muscolo trasverso e il muscolo obliquo interno dell’addome. Termina anastomizzandosi con l’arteria ileolombare. Fornisce diramazioni ai muscoli circostanti e un ramo ascendente per la parete addominale. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Nervi encefalici
I nervi encefalici sono 12 paia simmetriche di nervi che si enumerano in senso cranio-caudale, a partire dal telencefalo, che collegano l’encefalo con molti territori periferici (testa, collo, torace e addome). Ogni paio di nervi encefalici viene indicato con un numero progressivo e con un nome che esprime, in genere, il suo significato funzionale. I nervi encefalici sono: I paio: nervo olfattivo. II paio: nervo ottico. III paio: nervo oculomotore. IV paio: nervo trocleare. V paio: nervo trigemino. VI paio: nervo abducente. VII paio: nervo faciale. VIII paio: nervo statoacustico. IX paio: nervo glossofaringeo. X paio: nervo vago. XI paio: nervo accessorio. XII paio: nervo ipoglosso. Eccezion fatta per il…
Muscolo piramidale
Il muscolo piramidale è innervato dall’ultimo nervo intercostale; contraendosi, tende la linea alba. È un piccolo muscolo che si trova nella parte inferiore e mediale della parete addominale anteriore; ha forma triangolare con la base inferiore e l’apice superiore. Ha origine dalla faccia anteriore del ramo superiore del pube, tra il tubercolo e la sinfisi, e si porta in alto e medialmente per prendere inserzione sulla linea alba. Articolo creato il 26 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Muscoli della spalla
I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell’avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell’arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura toracica e prendono inserzione sull’omero. Sono: Muscolo deltoide. Muscolo sovraspinato. Muscolo infraspinato. Muscolo piccolo rotondo. Muscolo grande rotondo. Muscolo sottoscapolare. Articolo creato il 27 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Sperma
Lo sperma (o seme o eiaculato) è un liquido torbido, vischioso, bianco giallastro, di odore caratteristico, a reazione debolmente alcalina (pH 7,2-7,8), che viene emesso forzatamente all'esterno attraverso il meato uretrale esterno durante l'eiaculazione nella quantità di 2-5 ml (in media 3 ml). È costituito da una parte fluida (liquido seminale) e da una parte corpuscolata.