Anatomia

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Superficie esterna della volta (o callotta) cranica

    La superficie esterna della volta (o callotta) cranica appare liscia e convessa. È formata dall’osso frontale in avanti, dai due parietali nella parte intermedia e dall’osso occipitale in dietro. Queste ossa sono tra loro congiunte nelle suture fronto-parietale o coronale, interparietale o sagittale e parieto-occipitale o lambdoidea. Il contorno della volta, guardando il cranio dall’alto, può essere ovale o più o meno circolare; il maggior diametro si trova più prossimo alla regione occipitale che a quella frontale. La superficie esterna delle ossa che formano la volta si presenta regolare ma non uniformemente convessa; la massima convessità si trova in corrispondenza delle due bozze parietali. Il punto più elevato della volta,…

  • Anatomia,  Sistema endocrino

    Ghiandole endocrine pluricellulari

    Le ghiandole endocrine pluricellulari sono rappresentate da: Ipofisi. Epifisi. Tiroi­de. Paratiroidi. Isolotti pancreatici. Ghiandole surrenali. Ghiandola interstiziale del testicolo. Teca interna dei follicoli oofori. Ghiandola interstiziale dell’ovaia. Corpo luteo. Le ghiandole endocrine pluricellulari presen­tano un’organizzazione strutturale diversa da organo a organo. Da un punto di vista morfo­logico esse possono infatti essere distinte in: 1) ghiandole a struttura compatta, costituite cioè da cordoni o nidi cellulari; 2) ghiandole a struttura follicolare, nelle quali le cellule sono disposte a circoscrivere cavità contenenti colloi­de; 3) ghiandole interstiziali, formate da gruppi di cellule endocrine sparsi nello stroma di un or­gano non endocrino. Dal punto di vista dell’origine embriologica si distinguono: 1) ghiandole di origine…

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Tronco (o tripode) celiaco

    Il tronco (o tripode) celiaco è un ramo collaterale viscerale dell’aorta addominale. È una grossa arteria, lunga circa 1,5 cm che nasce dalla faccia anteriore dell'aorta addomi­nale, sotto l'orifizio aortico del diaframma e le arterie freniche inferiori. Decorre in avanti e verso destra e si divide in tre rami, l'arteriagastrica sinistra, l'arteria epatica (o gastroepatica), l'arteria lienale (o gastrolienale).

  • Anatomia,  Sistema nervoso,  Sistema nervoso centrale

    Arterie del midollo spinale

    Per quanto riguarda la vascolarizzazione del midollo spinale, i vasi sono in continuità con quelli dell’encefalo, particolarmente del tronco encefalico. Alla sua vascolarizzazione partecipano le arterie vertebrale, cervicale ascendente e intercostale suprema (collaterali dell'arteria succlavia), le arterie intercostali posteriori (collaterali del­l'aorta toracica), le arterie lombari (collaterali dell'aorta ad­dominale e della sacrale mediana), le arterie sa­crali laterali (collaterali dell'arteria iliaca interna).

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo opponente del mignolo

    Il muscolo opponente del mignolo è un muscolo della mano, più precisamente un muscolo dell’eminenza ipotenar. È innervato dal nervo ulnare (C8-T1) e, contraendosi, flette il mignolo e lo abduce. Si trova profondamente ai muscoli abduttore breve e flessore breve del mignolo. Origina dal processo dell’uncinato e dal legamento trasverso del car­po; si inserisce alla faccia mediale e al capitello del 5° osso metacarpale. Articolo creato il 18 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Membrana interossea della gamba

    La membrana interossea della gamba è una robusta membrana fibrosa, simile a quella dell’avambraccio, che è tesa tra le creste interossee della tibia e della fibula. È perforata per il passaggio di vasi e nervi e co­stituisce un setto di separazione tra i muscoli delle logge anteriore e posteriore della gamba, che vi prendono in parte origine. Articolo creato il 18 aprile 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Fascia nucale

    La fascia nucale costituisce la parte cervicale della fascia connettivale che ricopre i muscoli delle docce vertebrali. Si trova tra i muscoli trapezio e romboide superficialmente e i muscoli spleni e semispinale della testa profondamente. In alto, essa si fissa alla squama occipitale; in basso, avvolge il muscolo dentato posteriore superiore; lateralmente, continua nella fascia cervicale superficiale; medialmente, si fonde con il legamento nucale. Articolo creato il 23 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Muscolo amigdaloglosso

    Il muscolo amigdaloglosso è un muscolo estrinseco della lingua; contraendosi, solleva la base della lingua, applicandola contro il velo palatino. È un sottile fa­scio muscolare che origina dall’aponeurosi fa­ringea, nel tratto che riveste esternamente la tonsilla palatina. I fasci muscolari decorrono verticalmente in basso, tra il muscolo faringoglosso e la tonaca mucosa, in direzione della ba­se della lingua, facendosi quindi trasversali per raggiungere la linea mediana dove si incrociano con gli omonimi fasci del lato opposto. Articolo creato il 14 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Apparato cardiovascolare

    L’apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e da un sistema di canali di vario calibro, i vasi, nei quali circolano il sangue o la linfa; si distinguono, perciò, un apparato circolatorio sanguifero ed un apparato circolatorio linfatico. L’apparato circolatorio sanguifero è un circuito chiuso nel quale il sangue viene spinto dal cuore in vasi a decorso centrifugo, le arterie, che, ramificandosi e riducendosi gradualmente di calibro, si risolvono, nell’interno degli organi, in vasi sottilissimi, i capillari. Da questi si costituiscono, per confluenza, le vene, vasi a decorso centripeto che riportano il sangue al cuore. Da ciò si deduce che sono definiti arterie quei vasi che conducono il sangue dal cuore…