Anatomia

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Parotide

    La parotide, pari, è la più voluminosa ghiandola salivare maggiore; si trova nella regione parotidea, una regione laterale del collo, al di sotto del pa­diglione auricolare e del meato acustico esterno, al di dietro del ramo della mandibola e innanzi al muscolo sternocleidomastoideo. Ciascuna ghiandola occupa la loggia parotidea che si estende, dal piano cutaneo, in profondità, fino nei pressi della faringe ed è avvolta dalla fascia parotidea. Nella fascia paroti­dea si possono distinguere una parte superficia­le, a diretto contatto con la superficie della ghiandola e con la cute, e una parte profonda che riveste invece le pareti della loggia e si trova a una certa distanza dalla superficie dell’orga­no,…

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Piccolo omento (o piccolo epiploon)

    Il piccolo omento (o piccolo epiploon) si estende dal solco trasverso della faccia in­feriore del fegato alla piccola curvatura dello stomaco e al margine superiore della prima por­zione del duodeno. Il piccolo epiploon è diviso in due parti, una destra, il legamen­to epatoduodenale (o pars tensa), e una sinistra, il legamento epatogastrico (o pars flaccida). Il legamento epatoduodenale è formato da due foglietti peritoneali tra i quali si trovano le formazioni del peduncolo epatico; esso delimita anteriormente il foro epiploico attraverso il qua­le si accede alla retrocavità degli epiploon. È teso fra il solco trasverso del fegato e il margine superiore della prima porzione duodenale. Il suo margine destro, nella…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Articolazioni

    Le articolazioni sono dispositivi giunzionali che riuniscono le ossa. Le giunzioni presenti tra capi scheletrici, che si effettuano tramite tessuti connettivi interposti a riempire lo spazio tra le estremità articolari, prendono il nome di sinartrosi. In questo caso il tessuto interposto fa sì che ci sia quasi una continuità tra i capi articolari e perciò sono virtualmente immobili o semimobili. Le diartrosi, invece, sono caratterizzate dalla discontinuità e dal contatto tra le cartilagini di incrostazione dei capi articolari; questo contatto è mantenuto tramite legamenti. Sinartrosi (o anfiartrosi) In questo gruppo si considerano suture, sincondrosi e sinfisi. Nelle suture il connettivo presente tra i capi articolari è di tipo denso. Di…

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Occhio

    Muscolo retto mediale dell’occhio (o bulbo oculare)

    Il muscolo retto mediale dell’occhio (o bulbo oculare) è innervato dal nervo oculomotore comune (III paio dei nervi encefalici); la sua contrazione determina una rotazione del bulbo oculare sul piano orizzontale, con spostamento del polo anteriore in senso mediale. È il più sviluppato dei quattro muscoli retti. Origina dal segmento mediale dall’anello tendineo, si porta in avanti costeggiando la parete mediale dell’orbita e termina inserendosi con un corto e largo tendine sulla superficie mediale della sclera, a circa 5 mm dall’orlo sclerocorneale. Articolo creato l’1 ottobre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo grande pettorale

    Insieme al muscolo piccolo pettorale, al muscolo succlavio e al muscolo dentato anteriore, costituisce i muscoli toracoappendicolari (muscoli estrinseci del torace). Il muscolo grande pettorale è innervato dai nervi toracici anteriori del plesso brachiale (C5-C8 e T1); contrandosi, adduce e ruota all’interno l’omero oppure, se prende punto fisso all’omero, solleva il tronco. È situato anteriormente nel torace e forma gran parte della parete anteriore del cavo ascellare. Vi si distinguono una parte clavicolare, una parte sterno-costale ed una parte addominale. La parte clavicolare origina dai 2/3 mediali del margine anteriore della clavicola. La parte sterno-costale origina dalla faccia anteriore dello sterno e delle prime sei cartilagini costali. La parte addominale…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Superficie esterna della volta (o callotta) cranica

    La superficie esterna della volta (o callotta) cranica appare liscia e convessa. È formata dall’osso frontale in avanti, dai due parietali nella parte intermedia e dall’osso occipitale in dietro. Queste ossa sono tra loro congiunte nelle suture fronto-parietale o coronale, interparietale o sagittale e parieto-occipitale o lambdoidea. Il contorno della volta, guardando il cranio dall’alto, può essere ovale o più o meno circolare; il maggior diametro si trova più prossimo alla regione occipitale che a quella frontale. La superficie esterna delle ossa che formano la volta si presenta regolare ma non uniformemente convessa; la massima convessità si trova in corrispondenza delle due bozze parietali. Il punto più elevato della volta,…

  • Anatomia,  Sistema endocrino

    Ghiandole endocrine pluricellulari

    Le ghiandole endocrine pluricellulari sono rappresentate da: Ipofisi. Epifisi. Tiroi­de. Paratiroidi. Isolotti pancreatici. Ghiandole surrenali. Ghiandola interstiziale del testicolo. Teca interna dei follicoli oofori. Ghiandola interstiziale dell’ovaia. Corpo luteo. Le ghiandole endocrine pluricellulari presen­tano un’organizzazione strutturale diversa da organo a organo. Da un punto di vista morfo­logico esse possono infatti essere distinte in: 1) ghiandole a struttura compatta, costituite cioè da cordoni o nidi cellulari; 2) ghiandole a struttura follicolare, nelle quali le cellule sono disposte a circoscrivere cavità contenenti colloi­de; 3) ghiandole interstiziali, formate da gruppi di cellule endocrine sparsi nello stroma di un or­gano non endocrino. Dal punto di vista dell’origine embriologica si distinguono: 1) ghiandole di origine…