Anatomia

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Vena grande safena

    La vena grande safena inizia davanti al malleolo mediale come continuazione della vena marginale mediale e si porta poi sulla faccia mediale della gamba, do­ve risale verticalmente; all’altezza del ginocchio descrive una curva a concavità anteriore, abbracciando i condili mediali della tibia e del fe­more, e si porta nella faccia antero-mediale della coscia dove decorre lungo il margine mediale del muscolo sartorio fino a raggiungere il trian­golo femorale. In corrispondenza della fossa ovale si inflette profondamente, penetra attra­verso la fascia cribrosa e sbocca nella vena fe­morale a circa 35 mm dal legamento inguinale. In tutto il suo decorso, escluso il breve tratto terminale, è sottocutanea e soprafasciale. La sua parete…

  • Anatomia,  Apparato emolinfopoietico

    Linfonodi intercostali

    I linfonodi intercostali rientrano tra i linfonodi del torace. In numero di 2-3 per spazio, sono situati nella parte posteriore degli spazi intercostali, lungo il decorso dei vasi e si distinguono in mediali e la­terali. Ricevono collettori linfatici intercostali. I collettori efferenti si portano ai linfonodi mediastinici posteriori e anche al dotto toracico. Articolo creato il 6 novembre 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Sinfisi pubica

    La sinfisi pubica è una sinfisi che unisce anteriormente le due ossa dell’anca.Le superfici articolari sono due faccette piane, orientate in modo tale che l’interstizio fra esse compreso ha forma di cuneo a base anteriore. Tale interstizio è occupato da un disco fibrocartilagineo, il di­sco interpubico, che ha forma anch’esso di cu­neo ad apice posteriore e, come i dischi interver­tebrali, ha una porzione periferica di consisten­za dura e una centrale di consistenza molle, che può colliquare, formando una cavità. Nella femmina il disco ha uno spessore maggiore che nel maschio e la cavità si amplia durante il par­to. Il disco concorre a tenere uniti i due capi ar­ticolari. Oltre al…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscoli spinocostali

    Insieme ai muscoli toracoappendicolari, ai muscoli spinoappendicolari e al diaframma, costituiscono i muscoli estrinseci del torace. I muscoli spinocostali sono muscoli larghi, sottili e quadrilateri che occupano lo strato medio dei muscoli del dorso. Sono rappresentati da: Muscolo dentato posteriore superiore. Muscolo dentato posteriore inferiore. Articolo creato il 26 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparato urinario

    Configurazione interna del rene

    Il rene è rivestito da una capsula fibrosa rap­presentata da una sottile membrana connettivale dalla cui superficie interna si dipartono esili tralci che si addentrano per breve tratto nel pa­renchima renale. In corrispondenza dell'ilo la capsula prosegue a rivestire le pareti del seno renale, fondendosi con la tonaca avventizia dei calici e dei vasi sanguigni. In condizioni normali la capsula fibrosa si distacca dall'organo con facilità. Fra la capsula e il parenchima renale si trova un esile strato di fibrocellule muscolari lisce variamente intrecciate che costituiscono la tonaca muscolare del rene.

  • Anatomia,  Apparato digerente

    Spazio sottomesocolico

    Lo spazio sottomesocolico comprende la maggior parte della cavità peritoneale e ha per limiti: in alto, il colon e il mesocolon trasverso; in avanti, il grande epiploon che lo separa più o meno completamente dalla cavità previscerale e dalla parete addominale anteriore; in dietro, la parete addominale posteriore; lateralmente, la parete addominale anterolaterale. Dalla linea mediana il peritoneo si porta late­ralmente a destra, rivestendo la superficie inter­na della parete addominale anteriore; raggiunge quindi le inserzioni costali del diaframma e, portandosi verso il basso, ricopre la parete ante­riore della loggia renale destra per raggiungere infine la cresta iliaca.