Anatomia
Vene diploiche
Le vene diploiche, molto variabili, disposte a rete, sono contenute nei canali della diploe (canali diploici del Brechet) e sono particolarmente sviluppate nelle ossa della volta del cranio. Hanno parete sottilissima ridotta alla sola tonaca intima. Presentano valvole alla loro uscita dall’osso. Defluiscono nei seni della dura madre, nelle vene meningee, nella rete venosa superficiale del cuoio capelluto. Articolo creato il 12 agosto 2011. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.
Vasi e nervi del meato acustico esterno
Le arterie del meato acustico esterno provengono dai rami della carotide esterna e cioè dalle arterie auricolare posteriore, temporale superficiale, parotidee, per la parte fibrocartilaginea del meato; dalle arterie timpanica anteriore e auricolare profonda (della mascellare interna), per la parte ossea. Le vene sono affluenti della vena temporale superficiale, del plesso venoso periarticolare temporomandibolare e delle vene auricolari posteriori. I vasi linfatici sono tributari delle stesse stazioni linfonodali che ricevono i linfatici del padiglione auricolare, quindi: dei linfonodi pretragici, parotidei sottofasciali, parotidei inferiori, mastoidei e parotidei inferiori.
Muscolo tricipite brachiale
Il muscolo tricipite brachiale è innervato dal nervo radiale (C6-C8). È il principale muscolo estensore dell'avambraccio e, per mezzo del capo lungo, promuove una adduzione dell'omero. È formato da tre parti denominate capo lungo, capo laterale e capo mediale. Il capo lungo sorge dalla tuberosità sottoglenoidea della scapola e dal labbro glenoideo. Il capo laterale nasce dalla faccia posteriore dell'omero, al di sopra e lateralmente al solco del nervo radiale. Il capo mediale origina dalla faccia posteriore dell'omero, inferiormente al solco del nervo radiale.
Dotti escretori del pancreas
Il succo pancreatico si versa nella seconda porzione del duodeno attraverso due condotti escretori che si aprono rispettivamente a livello della papilla duodenale maggiore e di quella minore. Essi sono il dotto pancreatico principale (di Wirsung) e il dotto pancreatico accessorio (di Santorini).
Articolazione del gomito
Articolazione del gomito: immagini, anatomia, funzione, com'è costituito.
Osso etmoide
L’osso etmoide, posto al davanti dell’osso sfenoide, al di sotto e al di dietro dell’osso frontale, entra in piccola parte nella costituzione della fossa cranica anteriore mentre più ampiamente delimita le cavità orbitarie e quelle nasali. È formato da una lamina sagittale mediana, incrociata perpendicolarmente, in vicinanza della sua estremità superiore, da una lamina orizzontale e inoltre da due masse laterali che appaiono come appese alle estremità laterali della lamina orizzontale. La lamina orizzontale è definita cribrosa in quanto attraversata da numerosi forellini per i quali passano i filamenti del nervo olfattivo. Si trova incastrata nell’incisura etmoidale del frontale e presenta una faccia superiore ed una inferiore. La superiore fa parte…
Laringe
La laringe è un condotto impari e mediano che inizia facendo seguito alla faringe, dietro la lingua, e continua nella trachea. La sua proiezione posteriore corrisponde al tratto compreso tra la quarta e la sesta vertebra cervicale. Anatomia - Immagini.
Faringe
Faringe: immagini, anatomia, funzione, distinzione in rinofaringe, orofaringe e laringofaringe.