Anatomia

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Radio

    Il radio è un osso lungo, pari, che insieme all’ulna costituisce lo scheletro dell’avambraccio, dove occupa una posizione laterale. Si articola in alto con l’omero e in basso con le ossa del carpo; tanto in alto che in basso si pone in giunzione con l’ulna. Presenta un corpo, un’estremità prossimale e un’estremità distale. Il corpo è prismatico triangolare con tre facce, anteriore (o volare), posteriore (o dorsale) e laterale, e tre margini, anteriore, posteriore e mediale; quest’ultimo prende anche il nome di cresta interossea. La faccia volare si fa più larga dall’alto in basso e presenta nella sua parte superiore una depressione per il muscolo flessore lungo del pollice; vi…

  • Anatomia,  Apparato cardiovascolare

    Tronco polmonare

    Il tronco polmonare porta sangue venoso dal ventricolo destro ai polmoni. È lungo circa 5 cm e ha un diametro di circa 35 mm. Nasce dal cono arterioso del ventricolo destro e si dirige obliquamente in alto, a sinistra e in dietro, passando prima davanti e poi a sinistra dell'aorta ascendente. Giunto nella concavità dell'arco aortico, all'altezza del disco fibrocartilagineo fra la 5a e la 6a vertebra toracica, si divide nelle arterie polmonari destra e sinistra, che si portano ai polmoni.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo estensore breve delle dita del piede (o pedidio)

    Il muscolo estensore breve delle dita del piede (o pedidio) è l’unico muscolo dorsale del piede. È innervato dal nervo peroniero profondo (L4-S1) e, contraendosi, estende le prime quattro dita. È un muscolo piatto che origina dalla faccia superiore e laterale del calcagno, si porta in avanti e medialmente per suddividersi in quattro capi muscolari ciascuno dei quali termi­na con un tendine proprio. Quello del 1° dito s’inserisce alla base della falange prossimale dell'alluce; gli altri tre si fondono con i tendini del­ muscolo estensore lungo delle dita destinati al 2°, 3° e 4° dito.

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo estensore breve del pollice

    Il muscolo estensore breve del pollice è un muscolo posteriore profondo dell’avambraccio. È innervato dal nervo radiale (C6-C7). Agisce estendendo la prima falange e abducen­do il pollice. Si trova medialmente all’abduttore lungo e origina dalla faccia posteriore del radio e dalla membrana interossea. Il ventre si porta in basso e in fuori circondando il radio; il tendine terminale, decorrendo insieme a quel­lo dell’abduttore lungo nel 1° condotto del lega­mento dorsale del carpo, va a fissarsi alla faccia dorsale della base della falange prossimale del pollice. Articolo creato il 16 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo. Fatal error: Cannot redeclare class DrupalQueue in /membri/medicinapertutti/modules/system/system.queue.inc on line 60

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Superficie interna del cranio (o endocranica)

    La superficie interna del cranio (o endocranica) riproduce la forma dell’encefalo che contiene ed è pertanto ovoidale, con il polo acuto volto anteriormente. Vi si considerano una volta ed una base, i cui limiti sono gli stessi evidenziabili dalla superficie esterna. Articolo creato il 19 febbraio 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia,  Apparati della sensibilità specifica,  Orecchio

    Condotto cocleare

    Il condotto cocleare è un canale delimitato esternamente da pareti connettivali, contenuto per la massima parte nella scala vestibolare del canale spirale della chiocciola, di cui fedelmente ripete l’andamento. Soltanto la sua parte iniziale, chiusa a fondo cieco, è contenuta infatti nel vestibolo, dove decorre per breve tratto occupando la fessura vestibolotimpanica; questa, che prende il nome di cieco vestibolare, dopo aver ricevuto lo sbocco del condotto reuniente che proviene dal sacculo, penetra in avanti nella scala vestibolare dove continua nella parte restante del condotto cocleare per l’estensione di due giri e mezzo. Nel canale spirale, il condotto cocleare occupa una posizione eccentrica interponendosi fra il margine libero della lamina…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Cornetto inferiore

    Il cornetto inferiore è un osso pari, a forma di lamina ricurva, che si distacca dalla parete laterale della cavità nasale e si porta in basso verso il pavimento. Presenta due facce, mediale e laterale e due margini, superiore e inferiore. La faccia mediale volge verso il setto nasale ed è convessa. La faccia laterale prospetta verso il meato inferiore ed è concava. Il margine superiore si articola in avanti con la cresta concale dell’osso mascellare e in dietro con la parte perpendicolare del palatino. La parte intermedia del margine superiore corrisponde allo hiatus mascellare e presenta tre processi: mascellare, lacrimale ed etmoidale. Il processo mascellare si porta in basso…

  • Anatomia,  Apparato locomotore

    Muscolo adduttore del pollice

    Il muscolo adduttore del pollice è un muscolo della mano, più precisamente il muscolo più mediale e più profondo dell’eminenza tenar. È innervato dal nervo ulnare (C8-T1) e, contraendosi, flette e adduce il 1° osso me­tacarpale, ponendo in flessione la corrisponden­te falange prossimale. Ha origine con un capo obliquo e un capo trasverso. Il capo obliquo si distacca dall’osso trapezoide, dall’osso capitato e dall’osso uncinato; il capo trasverso nasce dal margine anteriore del 2° e del 3° osso metacarpale. I due capi si uniscono convergendo lateralmente e si inseriscono alla parte mediale della base della falange prossimale del pollice. Articolo creato il 18 marzo 2010. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il…