Anatomia microscopica

  • Anatomia microscopica

    Struttura del condotto eiaculatore

    La parete dei condotti eiaculatori, piuttosto sottile, è formata dalle tonache mucosa, musco­lare e avventizia. La tonaca mucosa, di colorito giallastro, pre­senta una superficie interna anfrattuosa con infossamenti più o meno profondi, separati da creste irregolari. L’epitelio di rivestimento è cilindri­co, semplice nel fondo delle fossette, stratifica­to in corrispondenza delle pieghe; le cellule epi­teliali, dotate di attività secretoria e contenenti granuli di pigmento giallastro, presentano i me­desimi caratteri di quelle dell’ampolla deferenziale e delle vescichette seminali. In vicinanza dello sbocco nell’uretra questo epitelio può es­sere sostituito da epitelio di transizione. La la­mina propria, molto sottile, è ricca di fibre ela­stiche. La tonaca muscolare è ridotta, specialmente nella porzione terminale dei…

  • Anatomia microscopica

    Struttura dell’appendice vermiforme

    La parete dell’appendice vermiforme ha la stessa organizzazione di tutto il crasso; si presenta tuttavia ispessita per la presenza di un notevole quantitativo di tessuto linfoide. Questo occupa completamente la tonaca propria e pre­senta noduli linfatici caratterizzati, come quelli delle tonsille, dalla presenza di centri germinati­vi particolarmente estesi. Nell’appendice nor­male, la tonaca sottomucosa presenta un’infil­trazione linfoide modesta. Altre differenze strutturali tra l’appendice e le restanti parti del crasso riguardano la tonaca muscolare dove lo strato longitudinale esterno appare continuo, non è cioè organizzato a for­mare le tenie. Sezione trasversale di appendice umana. La parete evidenzia la stessa organizzazione generale dell’intestino crasso. La tonaca mucosa è liscia, l’epitelio è formato da…

  • Anatomia microscopica

    Struttura del naso esterno

    Il naso esterno è formato da cute, sottocuta­neo, muscoli e scheletro osteocartilagineo. Lo scheletro è dato in parte dalle ossa nasali e mascellari e in parte dalla cartilagine del setto, dalle cartilagini laterali e alari maggiori; queste ultime conferiscono una certa mobilità alla par­te distale del naso. Per quanto riguarda la parte ossea dello sche­letro, oltre alle ossa nasali, vi prendono parte anche il processo frontale e il margine anteriore del processo palatino delle ossa mascellari.

  • Anatomia microscopica

    Cute della mammella

    La cute della mammella è delicata e distendibile, modificandosi anche notevolmente in rapporto alle variazioni di volume dell’organo che sono legate alla funzione. La sua sottigliezza e la conseguente trasparenza consentono spesso d’intravedere il sottostante reticolo venoso, talora particolarmente sviluppato. In generale, la cute della mammella non presenta, a livello epidermico e dermico, particolarità strutturali tali da differenziarla rispetto a quella delle restanti zone dell’apparato tegumentario. L’ipoderma, invece, può essere distinto in uno strato superficiale ed uno profondo. Lo strato superficiale, caratterizzato dalla presenza di tessuto adiposo, ricopre la ghiandola mammaria fino ai margini dell’areola e viene suddiviso in logge e lobuli da tralci connettivali (o retinacula) che sono estesi…

  • Anatomia microscopica

    Struttura della tiroide

    La tiroide è avvolta da una propria capsula fibrosa che emana sepimenti connettivali che, distribuendosi in maniera irregolare all'in­terno dell'organo, suddividono il parenchima in aree di forma e dimensioni diverse, impropria­mente definite lobuli. I sepimenti più fini conti­nuano con il delicato stroma che circonda i sin­goli follicoli tiroidei e in cui è contenuta una ric­ca rete vascolare.

  • Anatomia microscopica

    Nefrone

    Il nefrone rappresenta l’unità funzionale del rene avendo il compito di formare l’urina (funzione uropoietica); i nefroni sono circa un milione per ciascun rene. Ogni nefrone è costituito da un corpuscolo renale (di Malpighi) e da un tubulo renale che può essere diviso in tre por­zioni a struttura e funzione diverse: il tubulo prossimale (o di 1° ordine), l’ansa di Henle e il tubulo distale (o di 2° ordine). Si distinguono nefroni corticali (85% di tutti i nefroni), caratte­rizzati da un corpuscolo renale più piccolo e situato nella parte più periferica della corticale e da un tubulo più breve, e nefroni iuxtamidollari, for­niti di un corpuscolo renale più voluminoso e…

  • Anatomia microscopica

    Ghiandole cardiali

    Le ghiandole cardiali fanno parte delle ghiandole gastriche; si trovano nella lamina propria della tonaca mucosa dello stomaco e l’area che occupano si estende per pochi centimetri (0,5-3) a partire dall’orifizio cardiale; tali ghiandole possono trovarsi anche nella mucosa esofagea dove rappresentano un’eterotopia. Le ghiandole cardiali sono del tipo tubulare composto. Le cellule dei tubuli ghiandolari secernono glicoproteine neutre; il loro citoplasma appare pallido, con aspetto finemente schiumoso. Il nucleo si trova nel terzo basale delle cellule, spinto dal secreto. Articolo creato il 24 marzo 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia microscopica

    Mucosa del cavo del timpano

    Il cavo del timpano è rivestito da una mucosa che continua in quella che tappezza la tuba uditiva e le cavità pneumatiche della mastoide. Questa mucosa è formata da un epitelio pavimentoso semplice e da una sottile tonaca propria, intimamente connessa al periostio sottostante spesso infiltrata da linfociti. In vicinanza della tuba si possono reperire, nel contesto dell’epitelio timpanico, isole di epitelio cilindrico vibratile. La tonaca mucosa riveste anche la superficie degli ossicini dell’udito, a livello dei quali forma pieghe, paragonabili a piccoli mesi, che sedimentano la cavità delimitando varie tasche. Articolo creato il 16 settembre 2012. Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.

  • Anatomia microscopica

    Struttura dell’ovaio

    Nell’ovaio si possono distinguere due regioni: una periferica, la zona corticale, dove si trovano gli organuli ovarici, e una centrale, la zona midollare, caratterizzata dalla presenza di numerosi vasi e nervi immersi in abbondante connettivo. Corticale dell’ovaio La zona corticale dell’ovaio è la parte situata perifericamente, al di sotto dell’epitelio ovarico. Ha uno spessore variabile tra 2 e 10 mm ed è formata dallo stroma corticale, un connettivo particolare dotato di una notevole capacità di adattamento funzionale; nello stroma corticale sono contenuti gli organuli ovarici, cioè i follicoli oofori e i corpi lutei in vari stadi di evoluzione o di regressione. L’epitelio ovarico (ogerminativo) che ricopre la corticale è formato…

  • Anatomia microscopica

    Struttura del vestibolo del naso

    Il vestibolo del naso è rivestito da cute sottile, con uno strato corneo ridotto, da cui sporgono peli grossi e rigidi, le vibrisse, che rappresentano la prima difesa contro l'ingresso di materiale corpuscolato nelle vie respiratorie. Ai peli sono annesse voluminose ghiandole sebacee e piccole ghiandole sudoripare eccrine e apocrine.