Anatomia microscopica
Struttura del peritoneo
Il peritoneo risulta costituito da un mesotelio, che poggia sulla lamina propria della sierosa, e da una tela sottosierosa. Il mesotelio è pavimentoso semplice e consiste di un singolo strato di cellule poligonali appiattite, del diametro variabile da 20 a 30 µm, che risultano nettamente delimitate nei loro contorni in preparati trattati con l'impregnazione argentica.
Struttura del labbro
Le labbra sono rivestite esternamente da cute, internamente da mucosa. Il passaggio dal rivestimento cutaneo a quello mucoso avviene in corrispondenza del margine libero (o parte rosea) delle labbra. Tra i due strati limitanti è compreso un insieme di muscoli striati che conferiscono grande mobilità alle labbra. La cute presenta un sottile epitelio pavimentoso stratificato e corneificato con follicoli piliferi, ghiandole sebacee e ghiandole sudoripare. Le papille dermiche sono appiattite. Nel derma, che aderisce fortemente ai muscoli sottostanti, si trovano fibre elastiche e fibre muscolari striate dei muscoli pellicciai.
Struttura della cute
La cute è formata da tre strati diversi per localizzazione, struttura, proprietà e derivazione embriologica. I tre strati, dall’interno all’esterno, sono: Ipoderma (o strato sottocutaneo). Derma. Epidermide. Ciascuno degli strati che compongono la cute concorre a conferire a quest’organo particolari proprietà. Fonte: Istituto di anatomia umana normale università degli studi di Bologna (http://www.biocfarm.unibo.it/aunmicro/)
Ghiandola mammaria
La ghiandola mammaria è una ghiandola tubulo-alveolare composta, costituita da 15-20 lobi immersi in tessuto adiposo e sepimentati da lamine connettivali organizzate in una rete tridimensionale. Ogni lobo è a sua volta composto da numerosi lobuli contenenti le unità secernenti ghiandolari, gli alveoli, massimamente sviluppati durante la lattazione.
Cemento del dente
Il cemento del dente è una forma particolare di tessuto osseo che fa parte della sostanza compatta del dente che circonda la dentina nella regione della radice.
Epidermide
L’epidermide rappresenta la parte più superficiale della cute e si continua in basso, separata da una membrana basale, con il derma. L’epidermide è un epitelio pavimentoso stratificato il cui spessore varia da 50 μm a 1,5 mm. Gli strati che la costituiscono, dall’interno all’esterno, sono: Strato basale. Strato spinoso. Strato granuloso. Strato lucido. Strato corneo. La suddivisione dell’epidermide in strati non corrisponde, generalmente, a territori anatomici nettamente distinti; gli strati, infatti, tendono gradualmente a passare l’uno nell’altro. La stratificazione dell’epidermide, invece, riflette i vari stadi maturativi che i cheratinociti attraversano, passando dallo strato basale a quello corneo nel corso della loro graduale conversione in lamelle cheratinizzate (citomorfosi cornea). Frammiste ai…
Struttura del cristallino
Il cristallino è costituito da una capsula (o cristalloide) dalla quale è interamente avvolto; al di sotto di questa, nella faccia anteriore, si trova l’epitelio del cristallino al quale segue infine la sostanza del cristallino. La capsula del cristallino (o cristalloide) è una membrana continua, di aspetto omogeneo, che al microscopio elettronico presenta una struttura lamellare. Tra i suoi costituenti si dimostra un collagene che non si organizza in formazioni a struttura periodica, sul tipo delle fibrille, bensì in formazioni laminari.
Struttura della retina
La parte ottica della retina è formata da due foglietti: uno esterno (o epitelio pigmentato) e uno interno (o retina propriamente detta). La retina propriamente detta è formata da tre strati di cellule nervose che, procedendo dall’epitelio pigmentato verso l’interno dell’occhio, si susseguono in quest’ordine: strato dei fotorecettori (cellule dei coni e dei bastoncelli), strato delle cellule bipolari e strato delle cellule multipolari. Ciascuno di questi tre strati è ulteriormente suddiviso in altri, cosicché gli strati della parte ottica della retina risultano 10. La loro successione dall’esterno verso l’interno avviene così: Epitelio pigmentato. Strato delle cellule dei coni e dei bastoncelli. Membrana limitante esterna. Strato dei granuli esterni. Strato plessiforme…
Struttura della tuba uterina (o salpinge)
La parete della tuba uterina (o salpinge, o tromba di Falloppio, od ovidutto) è costituita, dall’interno verso l’esterno, da una tonaca mucosa e da una tonaca muscolare connessa con il rivestimento sieroso peritoneale tramite uno strato sottosieroso. La tonaca mucosa si solleva nelle pieghe uterine ed è costituita da un epitelio di rivestimento e da una lamina propria. L’epitelio di rivestimento è di tipo cilindrico semplice ed è costituito da vari tipi di cellule la cui prevalenza varia a seconda delle fasi del ciclo mestruale. Si distinguono: cellule ciliate, cellule intercalari chiare secernenti, cellule intercalari scure a clava (o a bastoncino) e cellule basali di rimpiazzo. Le cellule ciliate sono…
Placche di Peyer
Le placche di Peyer fanno parte del tessuto linfoide associato alle mucose (MALT), presentandosi come oltre 200 noduli linfoidi aggregati che occupano la lamina propria e la tonaca sottomucosa dell’ileo; raggiungono il loro massimo sviluppo alla pubertà.