Osso frontale
L’osso frontale è un osso impari e mediano che delimita anteriormente la cavità cranica. Entra nella costituzione della volta del cranio e della base in corrispondenza della fossa cranica anteriore. Forma, inoltre, gran parte del tetto delle cavità orbitarie.
Vi si distinguono una porzione verticale, a concavità posteriore, e una orizzontale.
- La parte verticale (o squama) si trova innanzi alle due ossa parietali.
- La parte orizzontale è al davanti dello sfenoide e si mette in rapporto con l’etmoide, il processo frontale dell’osso mascellare e con le ossa nasali; vi si distinguono una porzione mediana o nasale e due porzioni laterali od orbitarie.
In entrambe le parti, verticale e orizzontale, si distinguono una faccia esocranica ed una endocranica; si considera, inoltre, una circonferenza del frontale.
Squama del frontale
La superficie esocranica della squama è liscia, convessa anteriormente e presenta, nella metà della sua altezza, le due bozze frontali. Al di sotto di queste, due rilievi trasversali formano le arcate sopraccigliari tra le quali è compresa una superficie leggermente rilevata, la glabella; al di sotto di questa si trova la sutura medio-frontale (o metopica), che scompare nell’adulto. Al limite tra la faccia esocranica e la porzione orizzontale si trova, sulla linea mediana, una zona dentellata che serve per l’articolazione con il margine superiore delle ossa nasali e con il processo frontale dell’osso mascellare; a lato di questa zona si osserva un margine concavo inferiormente, il margine sovraorbitario che forma il contorno superiore dell’orbita. Il terzo mediale del margine sovraorbitario è arrotondato, mentre i due terzi laterali hanno profilo tagliente; all’unione delle due parti si nota l’incisura (o foro) sovraorbitaria in cui passano il nervo e l’arteria sovraorbitari. Medialmente a questa incisura se ne può osservare una seconda, meno accentuata, l’incisura frontale. La parte laterale del margine sovra orbitario continua nel processo zigomatico che si articola con l’osso zigomatico; da tale processo parte una linea che si porta in alto e in dietro per proseguire poi nell’osso parietale; è la linea temporale che individua, nella faccia esocranica della squama, una piccola area volta lateralmente che prende il nome di faccia temporale ed entra a far parte della fossa temporale.
Nella faccia endocranica della squama si vedono le impronte vascolari dei rami dell’arteria meningea media. Sulla linea mediana è presenta il solco sagittale, dove è accolto il seno sagittale superiore. Procedendo inferiormente, i due rilievi che delimitano il solco si avvicinano e infine si uniscono a formare la cresta frontale. Al di sotto di questa, in prossimità dell’incisura etmoidale, si trova il foro cieco.
Parte orizzontale del frontale
La superficie esocranica della parte orizzontale presenta, nel mezzo, l’incisura etmoidale, a concavità posteriore, che accoglie la lamina cribrosa dell’etmoide. Questa parte di mezzo dell’osso prende anche il nome di faccia nasale; ai suoi lati stanno le due facce orbitarie. La faccia nasale comprende il margine nasale che si articola con le due ossa nasali e con il processo frontale delle due ossa mascellari. Al di dietro di esso si trova la spina nasale che si articola in avanti con le ossa nasali e in dietro con la lamina perpendicolare dell’etmoide. Ai lati della spina nasale si trovano due piccole docce sagittali che formano la parte anteriore del tetto delle cavità nasali, al davanti della faccia inferiore della lamina cribrosa dell’etmoide. Più lateralmente ancora si osservano le semicellette che completano quelle della faccia superiore dei labirinti etmoidali e quindi un’apertura che immette nel seno frontale e che, quando l’osso frontale è articolato con l’etmoide, prosegue in basso nell’infundibolo, fino a sboccare nel meato medio. Al di dietro dell’apertura del seno frontale si trovano le docce etmoidali che completano quelle della faccia superiore dei labirinti formando i canali etmoidali.
Le facce orbitarie hanno forma triangolare, con la base anteriore che corrisponde al margine sovra orbitario. Anteriormente e lateralmente presentano una depressione, la fossa per la ghiandola lacrimale; anteriormente e medialmente si nota un’altra piccola impronta, la fossetta trocleare dove si attacca la puleggia fibrosa su cui si riflette, dall’avanti in dietro, il tendine del muscolo obliquo superiore del bulbo oculare.
La faccia endocranica della parte orizzontale presenta, ai lati dell’incisura etmoidale, due superfici convesse, le bozze orbitarie, su cui poggia la faccia inferiore dei lobi frontali del telencefalo. Le bozze orbitarie presentano numerose impressioni e rilievi, corrispondenti alle circonvoluzioni e ai solchi encefalici.
Circonferenza del frontale
La circonferenza del frontale stabilisce il limite tra le facce esocranica ed endocranica dell’osso. In corrispondenza della squama essa si presenta dentellata e si articola con il margine anteriore delle ossa parietali; nella parte orizzontale è interrotta nel mezzo dell’incisura etmoidale; per il resto è sottile e tagliente, laddove si articola con le piccole ali dello sfenoide. Lateralmente, il tratto orizzontale della circonferenza si porta in basso e si fa irregolare, per articolarsi con le grandi ali dello sfenoide e con le ossa zigomatiche.
Indice
– Anatomia
– Immagini
– Squama del frontale
– Parte orizzontale del frontale
– Circonferenza del frontale
Articolo creato il 18 febbraio 2010.
Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.