Risorse internet per medici e studenti di medicina
Internet offre moltissime risorse per il Medico e lo studente di Medicina, l’importante – come sempre – è saper cercare e avere metodo.
Cominciamo dal sito “istituzionale” per eccellenza, il sito del Ministero della Salute: è ovviamente il sito per gli operatori sanitari, ma vi sono molte informazioni utili per il redattore scientifico e le altre figure di cui sopra. Per esempio, nella sezione “La nostra salute” un’enciclopedia della salute con le principali malattie divise per area e “Vivere in salute” dove sono raccolte utili informazioni sul corretto stile di vita, la diagnosi precoce, le vaccinazioni e molto altro. Correlato ad esso è il sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA. Qui, oltre a molte informazioni e risorse, nella sezione “Banca Dati Farmaci” si trovano tutti i farmaci in commercio, reperibili anche per principio attivo e azienda. Scrivere in maniera corretta il principio attivo di un farmaco è essenziale e questo sito è il giusto riferimento (un esempio: methotrexate o methotrexato, methotressate o methotressato, metotrexate o metotrexato? Sei modi diversi per lo stesso principio attivo… [la forma corretta, quella appunto accreditata dall’AIFA, è metotrexato]).
Poi, due siti molto tecnici e per questo utilissimi alle nostre esigenze: quello della Biblioteca Medica Virtuale della Provincia Autonoma di Bolzano – BMV e quello della Biblioteca Virtuale per la Salute della Regione Piemonte – BVS. Sul primo, per esempio, in basso a sinistra, la sezione “Strumenti” permette di accedere a glossari, dizionari e link che rimandano a risorse generali, motori di ricerca per la medicina, linee guida, farmaci e trial. Nei glossari si trovano anche tutti i termini di statistica medica; tra i dizionari – oltre a quelli generici – anche quelli degli acronimi e delle abbreviazioni, utilissimi, e uno per le malattie eponimiche. Il sito della Biblioteca Virtuale per la Salute, permette accessi rapidi alle principali riviste mediche (NEJM, Lancet, BMJ, JAMA), banche dati e – anche qui – glossari, dizionari e link.
Molto utili anche i contenuti del sito della Biblioteca Medica Corradini – Aziende Sanitarie della Provincia di Reggio Emilia, specie nella sezione “Redazione di un manoscritto”, dove si possono trovare gli standard internazionali per la stesura di articoli scientifici predisposti dallo ICMJE – International Committee of Medical Journal Editors. Vi sono anche i link alle abbreviazioni dei titoli delle riviste scientifiche e, anche qui, a dizionari di acronimi, abbreviazioni e sigle, oltre che quelli alle principali associazioni di autori, curatori ed editori di Scienza e Medicina (lo sapevate, per esempio, che esistono associazioni di medical editors e medical writers?).
Dedicate qualche minuto per navigare in questi siti: vi si aprirà davvero un universo di conoscenze, molte delle quali utili per scrivere/tradurre/redazionare un testo di medicina. Così come nel sito internet del Pensiero Scientifico Editore che prevede un’apposita sezione “Scrivere in medicina” (in “Strumenti”) dove si trovano numerosi documenti in formato pdf, scaricabili gratuitamente, su come scrivere un articolo scientifico (e, più in generale, redazionare una qualsivoglia pubblicazione medica): dall’editing, allo stile, alle norme per una corretta raccolta e stesura della bibliografia. Un’altra sezione (“Pubblicare in medicina”) riporta gli standard richiesti dalle principali testate mediche per accogliere un articolo. Nel sito vi è anche un breve ma utile corso di inglese medico.
E poi, naturalmente, PubMed, il più importante database bibliografico a contenuto biomedico, indispensabile per aggiornamenti e verifiche sulla letteratura pubblicata nel mondo. Su PubMed vengono indicizzati articoli scientifici da oltre 4000 riviste mediche pubblicate negli USA e in altri 70 Paesi: un archivio di oltre 12 milioni di citazioni dal 1996 ad oggi, e nel momento stesso in cui ho scritto questo dato, esso è già cresciuto….
Attraverso un’apposita sezione di PubMed si accede all’elenco completo dei giornali e delle riviste di medicina, con la loro abbreviazione NLM (National Library of Medicine), codice ISSN e ogni altra informazione utile.
Potremmo continuare pressoché all’infinito, tali e tante sono le risorse che internet ci offre. Moltissimi, per esempio, i siti generalisti in tema salute, utili per tenersi informati in materia, come quelli dei principali quotidiani (Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole 24 Ore), spesso corredati di dizionari di salute e di altre utili sezioni. Ma vi sono anche quelli dedicati di motori di ricerca (yahoo salute, giusto per citarne uno) e quelli specifici in area salute (dica33, sempre per fare un esempio), per non dire di quelli di Enti e Fondazioni (uno per tutti: quello della Fondazione Umberto Veronesi, ricchissimo di contenuti).
Fra quelli in lingua inglese come non citare Medline Plus e MediLexicons con i loro contenuti di informazioni su patologie e disturbi, dizionari medici, classificazione internazionale delle malattie e molto altro?
A cura di
Tiziano Cornegliani
Redattore medico-scientifico, medical editor, medical writer