Quiz

Prova ufficiale concorso SSM 2014 – Area dei servizi clinici

Il concorso SSM 2014 consisteva in una prova di 110 domande suddivise in due parti:

Prima partecomune a tutte le tipologie di Scuola70 quesiti
Seconda partespecifica di Area30 quesiti
specifica per tipologia di Scuola10 quesiti

Il punteggio era attribuito come segue:

Risposta correttaRisposta non dataRisposta errata
Prima parte comune (70 quesiti)1 punto0 punti-0,30 punti
Seconda parte specifica di Area (30 quesiti)1 punto0 punti-0,30 punti
Seconda parte specifica per tipologia di Scuola (10 quesiti)2 punti0 punti-0,60 punti

La prova ufficiale del concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione Mediche 2014 (SSM 2014) aveva le seguenti regole ufficiali:

  • 110 domande (70+30+10) a risposta multipla, ognuna con 4 possibili risposte;
  • 1 sola risposta corretta;
  • punteggio come da tabella succitata;
  • 220 (140+60+20) minuti di tempo.

In questa pagina è possibile effettuare i quiz della PARTE SPECIFICA DI SCUOLA Area dei servizi clinici.

Gli altri quiz del concorso SSM 2014 si trovano:

qui per la PARTE COMUNE e la PARTE SPECIFICA DI AREA;

qui per la PARTE SPECIFICA DI SCUOLAArea medica;

qui per la PARTE SPECIFICA DI SCUOLAArea chirurgica.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate al termine della prova.

Il risultato sarà visualizzato entro 30 secondi, quindi attendere dopo aver cliccato su “Risultato”.

Se la prova non è completata nel tempo stabilito, il quiz sarà automaticamente terminato e visualizzato il punteggio.

Tutte le domande/risposte sono quelle ufficiali SSM 2014.

Ogni volta che si effettua la simulazione, l’ordine di domande e risposte sarà mescolato.

Per prove SSM degli altri anni o per altri quiz, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

45

SSM 2014 - Anatomia patologica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Una ragazza di 26 anni, sempre in buona salute, presenta da circa 10 giorni una linfoadenopatia dolorosa in sede ascellare sinistra associata a lieve malessere. All'ispezione non presenta altre stazioni linfonodali interessate; sull'avambraccio sinistro si nota ancora una piccola crosta. Quale potrebbe essere la diagnosi?

2 / 10

Un paziente di 29 anni viene sottoposto a biopsia di una lesione sospetta del testicolo sinistro. Il reperto di una piccola massa testicolare, non occupante l'intero testicolo, con aree necrotico-emorragiche, composta da cellule atipiche, organizzate in strutture simil-ghiandolari, è suggestivo di:

3 / 10

Nel melanoma, la classificazione di Breslow valuta:

4 / 10

L'adenoma ipofisario più frequente è:

5 / 10

L'esofago di Barrett è da considerare:

6 / 10

Casi di miastenia sono associati a patologia del timo. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

7 / 10

Nella classificazione di Bethesda del 2001, le lesioni di classe III della classificazione di Papanicolau vengono definite:

8 / 10

Un paziente maschio di 83 anni rinviene sulla fronte una lesione cutanea di 2,5 cm di diametro, rossastra, a contorno ben definito, con bordi pianeggianti e centro nodulare ulcerato. Quale esame permette di porre diagnosi di certezza?

9 / 10

Un uomo deceduto all'età di 64 anni presentò, circa 10 anni prima del decesso, un deficit di memoria che riguardava inizialmente la memoria di fissazione. Con il peggiorare del disturbo, il linguaggio si fece sempre più povero e comparvero successivamente disorientamento spaziale e difficoltà a riconoscere i familiari, seguiti da fenomeni allucinatori e aggressività. Fu formulata diagnosi di malattia di Alzheimer. All'esame microscopico, quale dei seguenti reperti non è tipico dell'encefalo nella malattia di Alzheimer?

10 / 10

Quale tra i seguenti quadri istologici è caratteristico della malattia da graffio di gatto?

72

SSM 2014 - Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Un paziente ha una potassiemia pari a 6,0 mEq/litro. Qual è la più precoce manifestazione elettrocardiografica dell'iperpotassiemia?

2 / 10

Si presenta all'attenzione del medico un paziente di 76 anni, candidato a un intervento di emicolectomia destra per patologia neoplastica. In anamnesi una cardiopatia ischemica con il posizionamento di uno stent coronarico 12 anni prima e in terapia con acido acetilsalicilico a basso dosaggio. Ex fumatore, diabetico non insulino-dipendente compensato in terapia con ipoglicemizzanti orali. Nello scenario descritto:

3 / 10

Si presenta all'attenzione del medico un paziente di 76 anni, candidato a un intervento di emicolectomia destra per patologia neoplastica. In anamnesi una cardiopatia ischemica con il posizionamento di uno stent coronarico 12 anni prima e in terapia con acido acetilsalicilico a basso dosaggio. Ex fumatore, diabetico non insulino-dipendente compensato in terapia con ipoglicemizzanti orali. Nello scenario descritto:

4 / 10

La causa più comunemente riconosciuta di arresto cardiaco è:

5 / 10

Un paziente ha una potassiemia pari a 6,0 mEq/litro. Si tratta l'iperpotassiemia acuta con tutti i seguenti tranne:

6 / 10

Si presenta all'attenzione del medico un paziente di 76 anni, candidato a un intervento di emicolectomia destra per patologia neoplastica. In anamnesi una cardiopatia ischemica con il posizionamento di uno stent coronarico 12 anni prima e in terapia con acido acetilsalicilico a basso dosaggio. Ex fumatore, diabetico non insulino-dipendente compensato in terapia con ipoglicemizzanti orali. Nello scenario descritto:

7 / 10

Arriva in Pronto Soccorso un paziente maschio di 77 anni privo di conoscenza, trovato per terra in casa dalla figlia rientrata dal lavoro. L'anamnesi rivela che è fumatore, iperteso, dislipidemico e diabetico. Non ha mai subìto interventi chirurgici. È prioritario:

8 / 10

Spostano verso destra la curva di dissociazione dell'emoglobina tutti i seguenti tranne:

9 / 10

Arriva in Pronto Soccorso un paziente maschio di 77 anni privo di conoscenza, trovato per terra in casa dalla figlia rientrata dal lavoro. L'anamnesi rivela che è fumatore, iperteso, dislipidemico e diabetico. Non ha mai subìto interventi chirurgici. La glicemia capillare risulta molto elevata (350 mg/dl); quali sono le prime analisi da fare se si sospetta uno scompenso metabolico?

10 / 10

Una paziente di 35 anni si presenta in Pronto Soccorso con dispnea, senso di costrizione al torace, tosse e respiro sibilante; in anamnesi atopia, diatesi allergica e pregressi episodi di asma tracheobronchiale, mai così gravi. Quale dei seguenti eventi non è probabilmente associato con la condizione che ha colpito la paziente?

34

SSM 2014 - Audiologia e foniatria

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Una paziente è affetta da vertigine parossistica posizionale. Quale caratteristica delle vertigini può far propendere per questa diagnosi?

2 / 10

Una donna, madre di 35 anni, con anamnesi familiare positiva per sordità, riferisce al medico curante ipoacusia e ronzii all'orecchio ormai da lungo tempo. Il medico sospetta un'otosclerosi e le prescrive delle indagini più approfondite. Quale dei seguenti referti è realistico?

3 / 10

Una donna accusa sordità, acufeni e vertigine. In anamnesi vengono evidenziati diabete mellito non insulino-dipendente e ipertensione arteriosa in trattamento farmacologico. A quale evento patologico potrebbe essere correlata l'insorgenza della triade sintomatologica?

4 / 10

Una donna accusa sordità, acufeni e vertigine. In anamnesi vengono evidenziati diabete mellito non insulino-dipendente e ipertensione arteriosa in trattamento farmacologico. Quale potrebbe essere il sospetto di diagnosi?

5 / 10

Un collega consulta il medico specialista in merito all'interpretazione del timpanogramma in figura. A quale patologia si potrebbe associare tale timpanogramma?

6 / 10

Un uomo accusa otodinia violenta associata a rialzo febbrile, senso di ovattamento, acufeni, talora vertigini e secrezioni auricolari di tipo mucopurulento. Quale indagine deve essere eseguita in prima battuta per orientare la diagnosi?

7 / 10

Una donna accusa sordità, acufeni e vertigine. In anamnesi vengono evidenziati diabete mellito non insulino-dipendente e ipertensione arteriosa in trattamento farmacologico. Quale delle seguenti strategie terapeutiche è corretta?

8 / 10

La soglia uditiva è:

9 / 10

Una paziente è affetta da vertigine parossistica posizionale. Quale manovra è praticabile per risolvere la sintomatologia vertiginosa?

10 / 10

Quale referto tra i seguenti è corretto?

34

SSM 2014 - Biochimica clinica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

La principale sorgente di energia chimica utilizzata dalle cellule è l'adenosina trifosfato. La fonte dell'energia chimica in questa molecola risiede nel legame fosfoanidrilico dei nucleosidi 5'-trifosfati (e.g. ATP, GTP). La produzione di molecole di ATP da parte del catabolismo del glucosio avviene tramite la glicolisi, il ciclo di Krebs e il processo di fosforilazione ossidativa. Nella figura sono mostrate tre molecole: l'adenosina trifosfato (ATP), l'adenosina monofosfato ciclico (cAMP), il nicotinammide adenin dinucleotide (NAD). Attribuire a ogni molecola mostrata il nome appropriato.

2 / 10

In pazienti in situazioni di stress, può verificarsi un temporaneo aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Questo aumento può essere ottenuto tramite attivazione della gluconeogenesi epatica da parte di un ormone specifico, che può anche agire sul sistema immunitario. Di quale ormone si tratta?

3 / 10

Indicare quale delle seguenti affermazioni sul ciclo di Krebs è corretta:

4 / 10

In cosa consiste la tecnica dell'immunofluorescenza?

5 / 10

Un componente della membrana plasmatica, indicato dalla freccia in figura, conferisce alla struttura della membrana rigidità e stabilità. Di quale molecola si tratta?

6 / 10

Un paziente presenta chiari segni di disidratazione, debolezza e un forte odore di tipo "fruttato" nell'alito. La diagnosi più probabile, anche considerando i risultati delle analisi del sangue, è chetoacidosi. L'insorgere di chetoacidosi è spesso riscontrato in pazienti affetti da:

7 / 10

La reazione a catena della polimerasi necessita di vari componenti, fra cui:

8 / 10

L'insorgere di affaticamento e crampi nelle cellule del muscolo scheletrico è dovuto alla presenza di un prodotto ottenuto dalla deidrogenazione del piruvato. Questo prodotto è:

9 / 10

Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti si utilizzano?

10 / 10

Quali sono gli elementi che costituiscono la struttura quaternaria di una proteina?

33

SSM 2014 - Farmacologia

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

A quale classe di antibiotici appartiene l'azitromicina?

2 / 10

Si consideri un paziente affetto da disturbi d'ansia e trattato con diazepam. Il diazepam è:

3 / 10

Le camptotecine sono farmaci antitumorali che hanno come bersaglio:

4 / 10

Individuare l'affermazione falsa relativa all'efavirenz:

5 / 10

Si consideri la talidomide, un farmaco attualmente utilizzato in alcune patologie, ma che nel 1961 fu ritirato dal commercio a causa di gravi effetti collaterali. Quale dei seguenti è il principale effetto collaterale della talidomide?

6 / 10

La più nota funzione dell'interleuchina 4 (IL-4) è di:

7 / 10

Quale tra i seguenti antidepressivi non è un inibitore della ricaptazione della serotonina?

8 / 10

Il taxolo:

9 / 10

Si consideri un paziente affetto da tubercolosi e non trattabile con rifampicina in quanto il Mycobacterium tuberculosis responsabile della malattia risulta resistente a questo farmaco. Il più probabile meccanismo attraverso cui il batterio ha sviluppato resistenza alla rifampicina è:

10 / 10

I pazienti che assumono metformina presentano frequentemente come effetto collaterale:

30

SSM 2014 - Genetica medica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Con quale modalità si trasmette la distrofia muscolare di Duchenne?

2 / 10

Un ragazzo di 17 anni è figlio di genitori sani e cugini di secondo grado. Dall'età di 12 anni ha iniziato a presentare difficoltà nel cammino e progressiva perdita dell'equilibrio. All'esame obiettivo neurologico il paziente mostra atassia del cammino, incoordinazione degli arti, disartria, riduzione marcata dei riflessi osteo-tendinei, ipotrofia e ipostenia distale agli arti inferiori. Un'indagine RX torace, effettuata qualche tempo prima, ha inoltre evidenziato la presenza di scoliosi dorsale. Quale delle seguenti può essere la diagnosi più probabile?

3 / 10

Un paziente di 24 anni, giunge all'osservazione del medico perché sospetta di essere affetto dalla malattia di Huntington. Riferisce che tale patologia era stata diagnosticata alla nonna paterna, deceduta a 75 anni. Il padre del paziente ha attualmente 50 anni e non presenta sintomi di malattia. Quale tra i seguenti sintomi e segni non è tipico riscontrare in caso di sospetto esordio di malattia?

4 / 10

Un paziente di 24 anni, giunge all'osservazione del medico perché sospetta di essere affetto dalla malattia di Huntington. Riferisce che tale patologia era stata diagnosticata alla nonna paterna, deceduta a 75 anni. Il padre del paziente ha attualmente 50 anni e non presenta sintomi di malattia. Nel caso in cui fosse già sintomatico, quale test genetico per lo studio del gene HTT occorre prescrivere al fine di confermarne la diagnosi?

5 / 10

Un ragazzo di 17 anni è figlio di genitori sani e cugini di secondo grado. Dall'età di 12 anni ha iniziato a presentare difficoltà nel cammino e progressiva perdita dell'equilibrio. All'esame obiettivo neurologico il paziente mostra atassia del cammino, incoordinazione degli arti, disartria, riduzione marcata dei riflessi osteo-tendinei, ipotrofia e ipostenia distale agli arti inferiori. Un'indagine RX torace, effettuata qualche tempo prima, ha inoltre evidenziato la presenza di scoliosi dorsale. Quale tra le seguenti alterazioni nelle indagini di laboratorio deve essere ricercata nel paziente?

6 / 10

Una paziente di 32 anni, giunge all'osservazione del medico inviata da un collega dermatologo. A livello cutaneo presenta numerose macchie caffellatte di grosse dimensioni, distribuite su arti e tronco, lentiggini in regione ascellare e alcuni neurofibromi cutanei. Da quale delle seguenti patologie è verosimilmente affetta la paziente?

7 / 10

Una paziente di 28 anni, ha richiesto una consulenza genetica dopo aver subito un intervento di quadrantectomia per carcinoma mammario. Dal momento che anche la madre ha sviluppato una neoplasia mammaria all'età di 40 anni, la signora vuole sottoporsi ad approfondimenti per valutare l'eventuale presenza di una predisposizione oncologica familiare. Quale di questi test genetici non è opportuno prescrivere poiché non trova una correlazione con il carcinoma mammario giovanile?

8 / 10

Una paziente di 28 anni, ha richiesto una consulenza genetica dopo aver subito un intervento di quadrantectomia per carcinoma mammario. Dal momento che anche la madre ha sviluppato una neoplasia mammaria all'età di 40 anni, la signora vuole sottoporsi ad approfondimenti per valutare l'eventuale presenza di una predisposizione oncologica familiare. Per quanto riguarda le forme più frequenti di carcinoma mammario ereditario, quale delle seguenti affermazioni si potrebbero utilizzare per spiegare il rischio di ricorrenza alla signora?

9 / 10

Un ragazzo di 17 anni è figlio di genitori sani e cugini di secondo grado. Dall'età di 12 anni ha iniziato a presentare difficoltà nel cammino e progressiva perdita dell'equilibrio. All'esame obiettivo neurologico il paziente mostra atassia del cammino, incoordinazione degli arti, disartria, riduzione marcata dei riflessi osteo-tendinei, ipotrofia e ipostenia distale agli arti inferiori. Un'indagine RX torace, effettuata qualche tempo prima, ha inoltre evidenziato la presenza di scoliosi dorsale. Quale tra i seguenti esami strumentali devono essere prescritti con cadenza periodica per la sorveglianza in pazienti affetti da tale patologia?

10 / 10

Per il sequenziamento di una molecola di DNA secondo il metodo Sanger è necessario utilizzare:

52

SSM 2014 - Igiene e medicina preventiva

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Quale tra i seguenti non è un trattamento chimico applicabile ai rifiuti liquidi industriali?

2 / 10

La vaccinazione contro una malattia a lungo decorso ed esito letale è progressivamente estesa a tutta la popolazione. Quale dei seguenti indicatori si ridurrà per primo?

3 / 10

Si considerino una malattia e un fattore di rischio. Per determinare il rischio relativo è sufficiente conoscere:

4 / 10

Nell'infezione da Vibrio cholerae:

5 / 10

Esiste un diverso tasso di mortalità per malattie tumorali tra paesi della fascia equatoriale e dell'emisfero nord. Qual è la principale ragione di questo fatto?

6 / 10

La prevalenza è:

7 / 10

Quale tra i seguenti componenti è classificato nella categoria degli adiuvanti particolati dei vaccini?

8 / 10

Quale tra le seguenti infezioni virali viene trasmessa per via oro-fecale?

9 / 10

I tipi di HPV identificati più frequentemente nei carcinomi della cervice uterina sono:

10 / 10

Tra i soggetti esposti a un certo contaminante delle acque, l'incidenza della malattia è pari ad X, mentre tra i soggetti non esposti a tale fattore, l'incidenza della malattia è pari ad Y. La differenza X-Y è un indice:

38

SSM 2014 - Medicina del lavoro

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Un paziente con alterazioni della funzionalità renale, calo della memoria, atassia e fobia sociale avrà probabilmente subito un'esposizione cronica:

2 / 10

Un lavoratore del settore metalmeccanico si presenta all'attenzione del medico accusando tosse, sensazione di oppressione toracica, dispnea, broncospasmo, rinorrea, ostruzione nasale, iperemia congiuntivale e lacrimazione. Quale potrebbe essere la diagnosi più probabile?

3 / 10

Un paziente è affetto da asbestosi conclamata. Cosa ci si può aspettare dalle prove di funzionalità respiratoria e dallo studio della diffusione polmonare del monossido di carbonio (CO)?

4 / 10

Un lavoratore del settore metalmeccanico si presenta all'attenzione del medico accusando tosse, sensazione di oppressione toracica, dispnea, broncospasmo, rinorrea, ostruzione nasale, iperemia congiuntivale e lacrimazione. In considerazione dell'attività professionale, a quale agente potrebbe essere stato esposto il lavoratore?

5 / 10

Una paziente, videoterminalista di 25 anni, ha un turno lavorativo di 8 ore al giorno per 5 giorni a settimana. A fine turno accusa lacrimazione, bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo agli occhi. Qual è la diagnosi più probabile?

6 / 10

Secondo la classificazione IARC (International Agency for Research on Cancer), le sostanze che appartengono al gruppo 2B sono:

7 / 10

Un paziente, dopo avere effettuato una visita periodica, viene richiamato dal medico competente perché è stato osservato un aumento di acido delta-aminolevulinico. Un aumento dell'acido delta-aminolevulinico è dovuto all'alterazione di quale delle seguenti attività enzimatiche?

8 / 10

La presenza di quale classico segno clinico può far sospettare un'intossicazione da piombo in un saldatore?

9 / 10

Perforatrice, frese e martelli perforatori hanno generalmente una frequenza di vibrazione:

10 / 10

Un paziente, dopo avere effettuato una visita periodica, viene richiamato dal medico competente perché è stato osservato un aumento di acido delta-aminolevulinico. A quale agente, con ogni probabilità, potrebbe essere stato esposto il paziente?

28

SSM 2014 - Medicina fisica e riabilitativa

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Una donna di 30 anni si presenta per una valutazione fisiatrica indirizzata dal medico di medicina generale per improvvisa recente perdita di forza a un arto inferiore con sensazione di rigidità muscolare della gamba. Lamenta inoltre precoce ed eccessivo affaticamento anche per banali attività. Nella raccolta anamnestica si evince anche alcuni mesi prima un episodio di diplopia poi regredito. Quali esami sono necessari, oltre ai dati clinici, per porre con certezza una diagnosi di sclerosi multipla?

2 / 10

Un paziente di 35 anni si presenta in Pronto Soccorso per lombalgia acuta che si irradia nella regione esterna della coscia, sul bordo anteriore della gamba, verso il malleolo interno e il primo dito del piede. Il dolore peggiora con la tosse, il premito addominale e la mobilizzazione attiva e passiva del rachide. Quale test / segno diagnostico potrebbe essere trovato positivo?

3 / 10

Si presenta alla visita un ragazzo di 20 anni con gonalgia comparsa alcuni giorni prima per lieve trauma descritto come una improvvisa rotazione del ginocchio. Quali fra queste manovre cliniche non è un test valutativo del ginocchio utile soprattutto nella valutazione dei menischi?

4 / 10

Un paziente di 35 anni si presenta in Pronto Soccorso per lombalgia acuta che si irradia nella regione esterna della coscia, sul bordo anteriore della gamba, verso il malleolo interno e il primo dito del piede. Il dolore peggiora con la tosse, il premito addominale e la mobilizzazione attiva e passiva del rachide. La radice nervosa più probabilmente interessata è:

5 / 10

Una donna di 30 anni si presenta per una valutazione fisiatrica indirizzata dal medico di medicina generale per improvvisa recente perdita di forza a un arto inferiore con sensazione di rigidità muscolare della gamba. Lamenta inoltre precoce ed eccessivo affaticamento anche per banali attività. Nella raccolta anamnestica si evince anche alcuni mesi prima un episodio di diplopia poi regredito. Quale affermazione sulla spasticità è esatta?

6 / 10

Un uomo adulto di sesso maschile giunge in ambulatorio lamentando da alcuni giorni artralgie infiammatorie intense agli arti inferiori asimmetriche, soprattutto alla prima articolazione metatarso-falangea, che si acutizzano nelle ore notturne; la palpazione e i movimenti attivi risultano dolorosi. Riferisce lieve iperpiressia. L'anamnesi e l'esame obiettivo risultano negativi per problematiche neurologiche e vascolari. Quale esame diagnostico strumentale è opportuno prescrivere per primo in caso di artropatie metaboliche?

7 / 10

Un paziente di 35 anni si presenta in Pronto Soccorso per lombalgia acuta che si irradia nella regione esterna della coscia, sul bordo anteriore della gamba, verso il malleolo interno e il primo dito del piede. Il dolore peggiora con la tosse, il premito addominale e la mobilizzazione attiva e passiva del rachide. Tra quelli proposti, l'esame più indicato per porre diagnosi precisa è:

8 / 10

Un uomo adulto di sesso maschile giunge in ambulatorio lamentando da alcuni giorni artralgie infiammatorie intense agli arti inferiori asimmetriche, soprattutto alla prima articolazione metatarso-falangea, che si acutizzano nelle ore notturne; la palpazione e i movimenti attivi risultano dolorosi. Riferisce lieve iperpiressia. L'anamnesi e l'esame obiettivo risultano negativi per problematiche neurologiche e vascolari. Recenti esami ematochimici e delle urine hanno evidenziato aumento della VES, aumento dell'uricemia e aumento dell'acido urico nelle urine. Qual è l'ipotesi diagnostica?

9 / 10

Si presenta alla visita un ragazzo di 20 anni con gonalgia comparsa alcuni giorni prima per lieve trauma descritto come una improvvisa rotazione del ginocchio. Quale terapia deve essere evitata nel caso di blocco articolare con sospetta lesione meniscale?

10 / 10

Un uomo adulto di sesso maschile giunge in ambulatorio lamentando da alcuni giorni artralgie infiammatorie intense agli arti inferiori asimmetriche, soprattutto alla prima articolazione metatarso-falangea, che si acutizzano nelle ore notturne; la palpazione e i movimenti attivi risultano dolorosi. Riferisce lieve iperpiressia. L'anamnesi e l'esame obiettivo risultano negativi per problematiche neurologiche e vascolari. Cosa è utile prescrivere in caso di diagnosi di artropatia infiammatoria acuta a varia eziologia?

57

SSM 2014 - Medicina legale

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

La temperatura cadaverica:

2 / 10

Osservando attentamente l'immagine, indicare di quale lesione verosimilmente si tratta:

3 / 10

Nella foto è presente un soggetto deceduto a mezzo di impiccamento suicidario. Indicare di che tipo di impiccamento si tratta:

4 / 10

Secondo quanto stabilisce la prima parte dell'art. 583 del codice penale, "se il fatto produce l'indebolimento permanente di un senso o di un organo", la lesione personale è:

5 / 10

L'esclusione totale o parziale dell'imputabilità, a seconda del grado della compromissione della capacità di intendere o di volere, con applicazione degli artt. 88 e 89 del c. p., è prevista nelle ipotesi:

6 / 10

La faces negroide con gli occhi che fuoriescono dalle orbite e la lingua che protende dalla bocca sono aspetti tipici della putrefazione e sono caratteristici del periodo:

7 / 10

Lo scorso autunno, è stato ritrovato un cadavere nel proprio appartamento con le finestre aperte e in condizioni ambientali standard. La temperatura rettale era 28 °C. La rigidità era diffusa a tutto il corpo, con prova di reversione positiva. Le ipostasi erano formate, ma impallidivano o scomparivano alla pressione digitale. Cambiando la posizione del cadavere si osservava la formazione, nella nuova sede declive, di ipostasi senza la scomparsa di quelle nella sede primitiva. Quale range temporale dall'evento morte è verosimilmente compatibile con tali reperti?

8 / 10

Gli artt. 581 e 582 del codice penale, trattano rispettivamente il delitto di percosse e di lesioni personali. Qual è la reale differenza tra i due dal punto di vista medico-legale?

9 / 10

Algor, livor e rigor mortis, fanno parte dei segni abiotici:

10 / 10

Un uomo, durante un regolamento di conti, spara un colpo di pistola colpendo al torace un altro uomo. Subito dopo, pentito, chiama il 118 e scappa via. I soccorritori trovano il ferito ancora in vita e lo trasportano presso l'ospedale più vicino per le prime cure. Appena giunti in ospedale, però, un terremoto investe la città provocando il crollo del Pronto Soccorso uccidendo tutti coloro che erano presenti, compreso il ferito. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

24

SSM 2014 - Medicina nucleare

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Una paziente di 40 anni è stata sottoposta a intervento chirurgico di tiroidectomia con riscontro diagnostico di carcinoma differenziato della tiroide, ed è ora in attesa di intraprendere una terapia radiometabolica con Iodio 131. Quale dei seguenti effetti può rientrare tra gli effetti collaterali a medio-lungo termine che potrebbero manifestarsi in seguito al trattamento radiometabolico con Iodio 131?

2 / 10

Una donna di 37 anni affetta da carcinoma mammario con intenso dolore in sede lombosacrale si sottopone a scintigrafia ossea che evidenzia una lesione metastatica in tale sede. Il trattamento radiometabolico palliativo del dolore da metastasi ossee da carcinoma mammario si basa sull'utilizzo di:

3 / 10

Un paziente con recente riscontro bioptico di neoplasia polmonare deve sottoporsi a esame PET-TC. Considerato l'ambito oncologico, si decide di eseguire la PET-TC con 18-fluorodesossiglucosio perché:

4 / 10

Una paziente si presenta in ambulatorio con questa scintigrafia. Da quale delle seguenti patologie è più probabilmente affetto il paziente, guardando il quadro scintigrafico?

5 / 10

Paziente, di 70 anni, affetto da adenocarcinoma della prostata. In seguito a insorgenza di algie ossee diffuse, esegue una scintigrafia ossea. Il quadro descritto dall'immagine è anche detto:

6 / 10

Una paziente di 40 anni è stata sottoposta a intervento chirurgico di tiroidectomia con riscontro diagnostico di carcinoma differenziato della tiroide, ed è ora in attesa di intraprendere una terapia radiometabolica con Iodio 131. Per quali delle sue caratteristiche lo Iodio 131 è utilizzato per la terapia radiometabolica del carcinoma differenziato della tiroide?

7 / 10

Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi ossee?

8 / 10

Una paziente di 40 anni è stata sottoposta a intervento chirurgico di tiroidectomia con riscontro diagnostico di carcinoma differenziato della tiroide, ed è ora in attesa di intraprendere una terapia radiometabolica con Iodio 131. Quale tra queste non rientra tra le indicazioni al trattamento radiometabolico con Iodio 131?

9 / 10

Un paziente con recente riscontro bioptico di neoplasia polmonare deve sottoporsi a esame PET-TC. L'esame PET-TC con 18-fluorodessossiglucosio ha un ruolo importante in oncologia perché:

10 / 10

I radiofarmaci impiegati per l'esecuzione della scintigrafia ossea sono:

25

SSM 2014 - Microbiologia e virologia

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

A quale classe di antibiotici sono scarsamente sensibili le Pasteurelle?

2 / 10

Si presenta in Pronto Soccorso un paziente di 80 anni, in anamnesi riferisce pregressa tubercolosi polmonare, alla radiografia del torace riscontro di sospetto micetoma. Durante il ricovero esegue una biopsia transbronchiale con diagnosi di aspergillosi. Quale specie di Aspergilli presenta questi caratteri diagnostici: colore verde della colonia, vescicole clavate, fertili nei 2/3 distali, fialidi a serie unica?

3 / 10

Per eseguire correttamente un western blot si deve:

4 / 10

In corso di Leptospirosi, durante la prima settimana d'infezione, dove possono essere isolate le Leptospire?

5 / 10

Quali antibiotici agiscono inibendo la sub unità 30 S dei ribosomi dei batteri?

6 / 10

Quale caratteristica della cellula batterica è responsabile della positività alla colorazione di Gram?

7 / 10

Quale tra questi composti antifungini agisce legandosi agli steroli della membrana cellulare e causando la formazione di una serie di pori che provocano una fuoriuscita incontrollata del contenuto citosolico, cui segue la morte cellulare per lisi osmotica?

8 / 10

A quali temperature si liquefà e si solidifica un terreno gelificato con agar?

9 / 10

Quali tra questi microrganismi non sono residenti normalmente nel cavo orale?

10 / 10

Quale di questi microrganismi è l'agente eziologico della Malattia di Lyme?

23

SSM 2014 - Patologia clinica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Una donna di 46 anni lamenta progressiva perdita di peso, sudorazione, saltuari episodi di palpitazioni e affaticabilità. La diagnosi di ipertiroidismo si pone con:

2 / 10

Il genotipo della sindrome di Klinefelter è:

3 / 10

La più frequente forma di ipertensione non essenziale è:

4 / 10

Un bambino di 6 anni si era ferito alla gamba giocando e la ferita appare infetta. La madre lo ha portato in Pronto Soccorso perché, da circa 12 ore, ha febbre alta, è confuso e ha diarrea; nelle ultime due ore è diventato progressivamente letargico. Il medico rileva importante ipotensione e sospetta uno shock settico. Quale potrebbe essere la causa?

5 / 10

Un giovane di 26 anni giunge in Pronto Soccorso per febbre, cefalea importante, letargia e progressivo deterioramento dello stato di coscienza. La TAC encefalo non è significativa, mentre l'emocromo mostra leucocitosi. Nell'ipotesi di meningite batterica, si decide di procedere con la rachicentesi. Riguardo all'identificazione di microrganismi responsabili, qual è a oggi il test su liquor più sensibile?

6 / 10

Una donna di 54 anni si presenta in Pronto Soccorso lamentando malessere, febbre a 39,4 °C, dolore in regione lombare ed ematuria. Qual è la diagnosi più probabile?

7 / 10

Quale classe di lipidi circolanti è aumentata nell'ipertrigliceridemia familiare?

8 / 10

Una donna di 68 anni si presenta in Pronto Soccorso per malessere generale, dispnea, iperpiressia e tosse produttiva. Dagli esami si rileva importante leucocitosi neutrofila. Qual è la diagnosi più probabile?

9 / 10

Parlando di febbre, quale dei seguenti è un potente pirogeno endogeno?

10 / 10

Quale delle seguenti affermazioni è corretta circa l'ipersensibilità di tipo II?

46

SSM 2014 - Radiodiagnostica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Un paziente si reca in Pronto Soccorso con forte dolore toracico. Il medico che lo visita ha il sospetto che si tratti di una dissezione aortica e richiede un'angio-TC. L'esame non conferma l'ipotesi.
Qual è il reperto più significativo?

2 / 10

Una paziente di 65 anni in buona salute e senza particolari fattori di rischio viene invitata dalla ASL a partecipare a un programma di screening nel tumore della mammella.
Viene pertanto sottoposta all'esame diagnostico in figura. Si tratta di:

3 / 10

Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo mette in evidenza un addome teso, scarsamente trattabile. Viene posto il sospetto clinico di perforazione. Se il radiogramma viene eseguito in condizioni ottimali, il segno radiografico tipico che indica la presenza di aria libera in addome è:

4 / 10

Una paziente di 65 anni in buona salute e senza particolari fattori di rischio viene invitata dalla ASL a partecipare a un programma di screening nel tumore della mammella.
A eccezione di particolari casi selezionati, questo esame diagnostico deve essere sempre eseguito in due proiezioni, che sono:

5 / 10

Un paziente si reca in Pronto Soccorso con forte dolore toracico. Il medico che lo visita ha il sospetto che si tratti di una dissezione aortica e richiede un'angio-TC. L'esame non conferma l'ipotesi.
A questo punto, quale passo successivo può essere fatto per completare la diagnosi della patologia toracica da cui è affetto?

6 / 10

Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo mette in evidenza un addome teso, scarsamente trattabile. Viene posto il sospetto clinico di perforazione. Il chirurgo di Pronto Soccorso richiede l'esecuzione di un radiogramma dell'addome. Compatibilmente con le condizioni cliniche della paziente, qual è la modalità migliore per ottenere la massima informazione diagnostica?

7 / 10

Un paziente di 22 anni viene operato d'urgenza per appendicopatia. Dopo esser stato dimesso, in VI giornata viene rioperato per la ricomparsa di dolore in fossa iliaca destra a causa di cedimento della sutura. In III giornata dal secondo intervento, il paziente ha febbre e leucocitosi e riferisce modesto dolore in fossa iliaca destra e intenso dolore toracico destro irradiato alla scapola. Si decide di posizionare un tubo di drenaggio, indicato nell'immagine dalla freccia blu. Per posizionarlo, che tipo di metodica di imaging è stata utilizzata?

8 / 10

Un paziente anziano, con insufficienza renale grave, portatore di pace-maker cardiaco, viene ricoverato per una sospetta broncopolmonite. Il radiogramma del torace è dubbio. Quale esame viene eseguito per confermare la diagnosi?

9 / 10

Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo mette in evidenza un addome teso, scarsamente trattabile. Viene posto il sospetto clinico di perforazione. Il radiogramma risulta scarsamente diagnostico. L'esame che deve essere eseguito successivamente è:

10 / 10

Una paziente di 65 anni in buona salute e senza particolari fattori di rischio viene invitata dalla ASL a partecipare a un programma di screening nel tumore della mammella.
Durante l'esecuzione dell'esame, viene evidenziata un'area sospetta da approfondire, indicata con il cerchio. Il primo passo da eseguire per approfondire tale reperto è:

24

SSM 2014 - Radioterapia

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

Qual è il trattamento adiuvante più indicato per il carcinoma del retto localmente avanzato (pT3-T4)?

2 / 10

Una donna di 50 anni si presenta all'osservazione del medico con una tumefazione sospetta al seno. Quali esami diagnostici è corretto richiedere?

3 / 10

Paziente di 60 anni, affetta da plurime metastasi encefaliche da neoplasia mammaria. La paziente verrà sottoposta a radioterapia a scopo palliativo a livello panencefalico. Quale dei seguenti farmaci deve essere prescritto alla paziente, da assumere in concomitanza al trattamento radioterapico?

4 / 10

Una donna di 50 anni si presenta all'osservazione del medico con una tumefazione sospetta al seno. Dopo la chirurgia senologica, l'imaging radiologico nell'impostazione del trattamento radiante è necessario per:

5 / 10

Una donna di 50 anni si presenta all'osservazione del medico con una tumefazione sospetta al seno. In quale situazione clinica è corretto richiedere la RM mammaria?

6 / 10

Un paziente di 65 anni, è in corso di radioterapia per un adenocarcinoma della prostata Quale tra i seguenti effetti collaterali, correlati alla radioterapia, potrebbe tipicamente presentare?

7 / 10

Qual è l'obiettivo della radioterapia nel trattamento dei tumori vescicali localmente avanzati?

8 / 10

Paziente di 57 anni affetto da adenocarcinoma della prostata, Gleason 4+4:8, PSA 10,12 ng/ml. In anamnesi nessun'altra nessuna patologia di rilievo riferita. Qual è l'approccio terapeutico più corretto per questo paziente?

9 / 10

Quali indagini vanno eseguite nella stadiazione del carcinoma del colon-retto?

10 / 10

Paziente in corso di radioterapia per una neoplasia della tonsilla. Quale tra i seguenti effetti collaterali, correlati alla radioterapia, potrebbe presentare?

37

SSM 2014 - Statistica sanitaria e biometria

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

I quozienti di intelligenza (QI) degli studenti di tutte le sezioni di quinta elementare di una scuola sono distribuiti in modo approssimativamente gaussiano, con media 115 e deviazione standard 10. Questo significa che:

2 / 10

Per descrivere le malattie cardiovascolari si utilizzano i seguenti indicatori: prevalenza; mortalità; letalità; incidenza; tasso di attacco (attack rate).
Quale delle seguenti frazioni indica la letalità per malattie cardiovascolari?

3 / 10

Per descrivere le malattie cardiovascolari si utilizzano i seguenti indicatori: prevalenza; mortalità; letalità; incidenza; tasso di attacco (attack rate).
La mortalità fornisce una buona approssimazione dell'incidenza quando:

4 / 10

Un campione casuale di adolescenti ricoverati in un ospedale universitario lo scorso anno ha un valore medio di ematocrito di 39 con un errore standard di 1,5. Da questi risultati si può concludere che:

5 / 10

Se 2,5 mg/L è il 95° percentile della distribuzione dei valori di omocisteina nel gruppo di controllo significa che:

6 / 10

Fried et al, in un lavoro pubblicato nel 2001 hanno valutato l'accuratezza del punteggio CHS (Cardiovascular Health Study - 2001) nel riconoscere pazienti anziani fragili (positivo se >0). La sensibilità e la specificità del CHS erano rispettivamente uguali a 87% e 49%. Pertanto, si può affermare che:

7 / 10

Per descrivere le malattie cardiovascolari si utilizzano i seguenti indicatori: prevalenza; mortalità; letalità; incidenza; tasso di attacco (attack rate).
Come si calcola un tasso annuo di incidenza quando il numero dei nuovi casi nell'anno è 275, il numero degli esposti al rischio all'inizio dell'anno è 24.000, e il numero di soggetti persi all'osservazione durante l'anno è 960?

8 / 10

La mancata diagnosi di morbo celiaco comporta gravi rischi per il paziente perché la malattia, se non riconosciuta e trattata tempestivamente, potrebbe degenerare in un linfoma non-Hodgkin o in altre forme difficilmente controllabili. Ciò suggerisce di ricorrere a un test diagnostico caratterizzato da:

9 / 10

Nel 1945 furono esaminate 1.000 donne che lavoravano in una fabbrica di orologi a contatto con vernice contenente radio. L'incidenza di tumore osseo in queste donne, seguite sino al 1975, fu confrontata con quella di 1.000 donne che nel 1945 lavoravano come centraliniste. Venti delle lavoratrici a contatto con radio e 4 centraliniste svilupparono tumore osseo tra il 1945 e il 1975. Il rischio relativo di sviluppare tumore osseo per le lavoratrici a contatto con radio rispetto alle non esposte è:

10 / 10

Da una popolazione sana si estrae un campione di 100 soggetti per stimare la variabilità dei valori di colesterolo. Come risultato si ottiene: varianza = -225. Da quanto ottenuto si può dedurre che:

26

SSM 2014 - Tossicologia medica

Seconda parte specifica di Scuola

1 / 10

In caso di ingestione certa di benzodiazepine a scopo suicidario, quale farmaco è considerato di prima scelta per contrastarne l'effetto?

2 / 10

Una ragazza di 22 anni viene portata al Pronto Soccorso dopo aver ingerito più di 40 compresse da 500 mg di aspirina in un tentativo di suicidio. Cosa aggraverebbe maggiormente il quadro clinico ai fini della terapia detossificante?

3 / 10

Si reca all'attenzione del medico un paziente di 23 anni, in anamnesi pregressi ricoveri in Pronto Soccorso per abuso alcolico, consumatore abituale di cocaina. Si presenta letargico, non risvegliabile con lo stimolo verbale ma reattivo allo stimolo doloroso, non presenta focalità neurologiche. Presenta lieve miosi. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

4 / 10

Un medico si reca a visitare un operaio di un'industria chimica per il quale si ipotizza un rischio da esposizione da mercurio organico. Nel caso in cui il soggetto andasse incontro a intossicazione acuta da mercurio, qual è, tra i seguenti, il trattamento terapeutico più indicato?

5 / 10

Una ragazza di 22 anni viene portata al Pronto Soccorso dopo aver ingerito più di 40 compresse da 500 mg di aspirina in un tentativo di suicidio. Se i livelli ematici del farmaco continuano ad aumentare dopo controlli seriali, cosa si può fare?

6 / 10

Cosa può essere somministrato come antidoto nel caso di un'intossicazione da paracetamolo?

7 / 10

Un medico si reca a visitare un operaio di un'industria chimica per il quale si ipotizza un rischio da esposizione da mercurio organico. Quale dei seguenti campioni biologici si analizza per evidenziare il maggiore accumulo di metilmercurio?

8 / 10

Una ragazza di 22 anni viene portata al Pronto Soccorso dopo aver ingerito più di 40 compresse da 500 mg di aspirina in un tentativo di suicidio. Qual è il trattamento indicato, tra i seguenti, rispetto al sovradosaggio assunto?

9 / 10

L'eretismo è una manifestazione di:

10 / 10

L'orletto di Burton è tipico dell'intossicazione da: