Anatomia,  Apparato emolinfopoietico

Milza

La milza è un organo impari, pieno, riccamente vascolarizzato, con diverse funzioni, anche se nessuna di esse è vitale (quindi la milza può essere asportata senza che il paziente muoia).
Le funzioni della milza sono:

– Funzione emocateretica (o emoclasica).
– Separazione delle cellule sanguigne e del plasma ed accumulo di elementi ematici.
– Proprietà immunologiche.
– Funzioni emopoietiche.

La milza ha la forma di un ovoide appiattito, con il maggior asse orientato obliquamente, dall’alto in basso, da dietro in Milza proiettata sulla parete toracicaavanti e dall’interno all’esterno; questo asse è parallelo a quello della 10a costa. La milza è lunga 13 cm, larga circa 8 cm e spessa circa 3 cm; pesa da 180 a 250 g ma questo valore, insieme alle dimensioni, varia in funzione della quantità di sangue che l’organo contiene.
Il colore della milza è rosso scuro; la consistenza è molle e perciò va frequentemente incontro a rottura in seguito a traumi toracici o addominali.
Si considerano due facce, di cui una esterna è la faccia diaframmatica e l’altra interna è la faccia viscerale, tre margini e due poli.

  • La faccia diaframmatica, liscia e convessa, con l’interposizione del diaframma mette in rapporto la milza con la pleura e il polmone sinistro e con la parete costale; questa faccia, proiettata sulla gabbia toracica, corrisponde alla 9a, 10a e 11a costa, tra la linea angolo-scapolare e l’ascellare anteriore.
  • La faccia viscerale è divisa da un rilievo longitudinale in due parti: una anteriore concava e più estesa, la faccia gastrica, e una posteriore, la faccia renale. Nella faccia gastrica, al limite con il rilievo che divide la faccia viscerale, si trova l’ilo dell’organo, spesso sormontato da un tozzo rilievo, la tuberosità lienale.
    • La faccia gastrica volge in avanti e medialmente ed è in contatto con il fondo e con la faccia posteriore del corpo dello stomaco e, più in basso e lateralmente, con la flessura sinistra del colon; la parte posteriore della faccia gastrica e la regione dell’ilo corrispondono alla borsa omentale ed entrano in rapporto con la coda del pancreas.
    • La faccia renale, che si trova posteriormente e inferiormente rispetto a quella gastrica, si mette in rapporto con la faccia anteriore del rene e con il surrene sinistro.

Il margine superiore (o anteriore) separa la faccia gastrica da quella diaframmatica e presenta alcune indentature.
Il margine inferiore (o posteriore), più arrotondato del precedente, separa la faccia diaframmatica da quella renale.
Il margine interno divide la faccia renale da quella gastrica.

Il polo superiore (o posteriore) è arrotondato. Esso si trova in vicinanza della colonna vertebrale a livello della 10a vertebra toracica.
Il polo inferiore (o anteriore) è più acuto. Esso viene accolto nella fossetta lienale che si trova sulla faccia superiore del legamento freno-colico sinistro. I rapporti della milza variano secondo il volume dei visceri (stomaco, colon) e con l’attività respiratoria. In ogni caso, anche in condizioni di massima inspirazione, il polo inferiore non sorpassa l’arco sostale e risulta palpabile solo in caso di splenomegalia.

Milza

Milza in sezione trasversale

Articolo creato il 6 novembre 2011.
Ultimo aggiornamento: vedi sotto il titolo.