Quiz

Quiz di malattie dell’apparato digerente

In questa pagina è possibile esercitarsi su quiz di malattie dell’apparato digerente.

Puoi scegliere un test da 10, 25, 50, 100 o 140 domande, estratte da un archivio di centinaia di domande (della stessa disciplina).

Ogni volta che si ripete un quiz le domande saranno diverse e l’ordine delle risposte mescolato.

Ogni domanda presenta 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta.

Le risposte corrette/errate saranno visualizzate subito dopo aver risposto, nonché al termine del quiz.

Per esercitarti su altre discipline o simulazioni, vai qui.

Hai riscontrato errori? Invia un messaggio per comunicarlo!

Attenzione! Tutti i quiz possono essere svolti liberamente, senza registrazione al sito.
Se si desidera archiviare le prove effettuate nella propria area personale, così da poterle confrontare successivamente, la registrazione (gratuita) è invece necessaria, in modo da effettuare il login prima di svolgere un quiz.
Solo per gli utenti registrati, inoltre, in futuro sarà possibile visualizzare una classifica di tutti coloro che hanno svolto un determinato quiz.

Accedi o registrati!

972

Malattie dell'apparato digerente [10 domande]

1 / 10

Quale tra questi è un fattore di rischio per l'infezione da H. pylori?

2 / 10

Quale di queste afermazioni, riferita all'epatocita è corretta?

3 / 10

La gastrite cronica con metaplasia a genesi autoimmune:

4 / 10

Gli acidi grassi a catena corta (SCFA) sono:

5 / 10

La capacità della cistefellea è circa:

6 / 10

Alle ernie iatali di associano più frequentemente:

7 / 10

Quale delle seguenti malattie NON rientra tra le cause di cirrosi?

8 / 10

Quali tra i seguenti sono segni termatologici tipici della cirrosi epatica:

9 / 10

Una ragazza di 14 anni, con storia pregressa di ipotiroidismo, presenta febbre, anoressia, amenorrea e ittero che persistono da 4 mesi. La diagnosi più probabile è:

10 / 10

Quale esame rappresenta il "gold standard" per la diagnosi di Colangite Sclerosante Primitiva:

593

Malattie dell'apparato digerente [25 domande]

1 / 25

Quale tra i seguenti non è considerato un sintomo d'allarme in un paziente che si presenta con dispepsia?

2 / 25

La sindrome di Mallory Weiss:

3 / 25

Nella sindrome di Zollinger-Ellison il livello sierico di quale dei seguenti ormoni è elevato:

4 / 25

I calcoli "neri" sono formata da:

5 / 25

Qual è l'agente eziologico ritenuto attualmente implicato nell'ulcera peptica?

6 / 25

Quale dei seguenti parametri ti consente di definire se una diarrea è infiammatoria o meno?

7 / 25

Il dolore di origine pancreatica è legato a tutte queste situazioni tranne:

8 / 25

Quale affermazione, riferita al trattamento delle stenosi maligne ilari è corretta?

9 / 25

Tra i meccanismi fisiopatologici conivolti nel malassorbimento non ritroviamo:

10 / 25

Tra le seguenti condizioni associate ad emorragia dal tratto gastroenterico superiore (prossimale al Treitz), la più comune è:

11 / 25

Quale delle seguenti affermazioni sullo studio ecografico del fegato è errata?

12 / 25

La secrezione acido gastrica nei pazienti con dispepsia funzionale rispetto ai soggetti sani:

13 / 25

La mortalità per emorragia da rottura di varici esofagee è?

14 / 25

La colangite sclerosante primitiva si associa a malattia infiammatoria intestinale:

15 / 25

Ciascuno dei seguenti fattori di rischio per lo sviluppo di ulcera peptica è esatto tranne:

16 / 25

Dove sono localizzate le cellule parietali gastriche e cosa secernono?

17 / 25

Qual è l'appropriato metodo di screening nei parenti di una persona affetta da malattia celiaca?

18 / 25

Indica quali delle seguenti alterazioni istologiche epatiche è frequente nel danno da alcool:

19 / 25

Nel paziente acutamente sanguinante, i seguenti provvedimenti sono tutti appropriati, tranne:

20 / 25

Quale complicanza/evoluzione della pancreatite acuta è da considerarsi la meno grave?

21 / 25

La linite plastica si verifica nel caso di:

22 / 25

In quale delle seguenti malattie la biopsia intestinale NON ha valore diagnostico?

23 / 25

La determinazione nel siero della Gamma GT è un indice di abuso etilico:

24 / 25

In generale, le emorragie digestive superiori si arrestano spontaneamente:

25 / 25

La mucosa dell'intestino tenue:

255

Malattie dell'apparato digerente [50 domande]

1 / 50

L'attività elettrica che regola gli eventi motori gastrici è comandata da una zona segnapassi, che è situata:

2 / 50

Il colon assorbe, rispetto al contenuto che gli arriva dall'ileo:

3 / 50

Quale delle seguenti affermazioni sul trapianto di fegato in corso di epatite autoimmune è falsa?

4 / 50

Quali delle seguenti condizioni NON è una complicanza metabolica della pancreatite acuta?

5 / 50

La mucosa dell'intestino tenue:

6 / 50

La più frequente neoplasia gastrica causata da Helicobacter pilori è:

7 / 50

La biopsia endoscopica del digiuno di un uomo di 35 anni affetto da malassorbimento mostra atrofia dei villi ed infiammazione cronica della mucosa. Qual è la causa più probabile?

8 / 50

Quale delle seguenti può essere causa di colelitiasi?

9 / 50

Quali dei seguenti tipi istologici dei polipi del colon retto ha il più elevato potenziale di malignità:

10 / 50

Sono tutte complicanze potenziali della pancreatite tranne:

11 / 50

Quale esame rappresenta il "gold standard" per la diagnosi di Colangite Sclerosante Primitiva:

12 / 50

Nella colestasi ostruttiva con ostacolo extraepatico visualizzato alla ecografia epato-biliare è più appropriato eseguire:

13 / 50

Quale delle seguenti complicanze non è associata alle malattie infiammatorie croniche intestinali?

14 / 50

Non può essere causa di cirrosi epatica:

15 / 50

Quale dato deve essere preso in considerazione nel caso in cui un cirrotico ad eziologia etilica debba essere sottoposto a trapianto di fegato:

16 / 50

Indica quale dei seguenti parametri rilevabili nel liquido ascitico è indicativo per la diagnosi di peritonite batterica spontanea:

17 / 50

Quale indagine di imaging permette meglio di tutte le altre la visualizzazione dei dotti pancreatici?

18 / 50

Tra le complicazioni delle malattie epatiche colestatiche croniche si annoverano tutte le seguenti, tranne:

19 / 50

Una donna di 25 anni viene a visita per dolore addominale e diarrea. È sintomatica da circa 5 anni. l suoi sintomi sono quelli di una sindrome dell'intestino irritabile e l'esame obiettivo è negativo. La paziente vuole sapere da voi cosa comporta questa diagnosi. Cosa le dite?

20 / 50

Quali delle seguenti malattie può essere causa di coma epatico?

21 / 50

Quali di queste affermazioni, riferita alla fibrosi epatica è corretta?

22 / 50

Sindrome tipica di colestasi epatica è quella da:

23 / 50

Una delle ricerche più importanti nella diagnosi della cirrosi biliare primitiva è:

24 / 50

Il rigurgito si differenzia dal vomito perché:

25 / 50

Un caso di distrofia muscolare, con riscontro di AST>ALT e CPK elevate impone di escludere:

26 / 50

Indica quale è la prevalenza di cirrosi epatica ad eziologia esclusivamente etilica in Italia:

27 / 50

L'incontinenza da Overflow è associata a:

28 / 50

Il rapido svuotamento gastrico, la conseguente iperglicemia e la successiva ipoglicemia reattiva caratterizzano la:

29 / 50

In caso di asma cronico una possibile eziologia legata a MRGE deve essere sospettata quando:

30 / 50

La barriera mucosa intestinale:

31 / 50

Qual è la fascia di età maggiormente colpita dal cancro gastrico?

32 / 50

La diagnosi di epatite acuta alcolica si basa sull'alterazione dei seguenti parametri:

33 / 50

In quale di queste condizioni non è indicato trattare l'infezione da H. pylori?

34 / 50

In quale delle seguenti malattie la biopsia intestinale NON ha valore diagnostico?

35 / 50

Il trattamento di scelta per l'acalasia è:

36 / 50

Un uomo di 47 anni riferisce dolore crampiforme ai quadranti inferiori dell'addome, febbricola, evacuazioni di feci con sangue, muco e pus per tre giorni. Non ha viaggiato di recente, non ha assunto antibiotici, non è stato in contatto con persone o animali malati. Riferisce soltanto di aver mangiato delle polpette in una trattoria la settimana scorsa. Quale dei seguenti organismi è verosimilmente l'agente causale meno responsabile dei suoi sintomi?

37 / 50

La continenza fecale è dovuta principalmente:

38 / 50

La litiasi coledocica è:

39 / 50

Una sintomatologia caratterizzata da almeno tre mesi di dolore addominale alleviato dalla defecazione e/o associato a modificazione della frequenza delle evacuazioni e/o a modificazione della consistenza delle feci suggerisce una diagnosi di:

40 / 50

In un paziente con ascite che si è formata in seguito ad ipertensione portale osserveremo:

41 / 50

Nella sindrome di Zollinger-Ellison il livello sierico di quale dei seguenti ormoni è elevato:

42 / 50

Quale delle seguenti caratteristiche epidemiologiche non è tipica dell'epatite da HEV?

43 / 50

Quale delle seguenti affermazioni circa il diverticolo esofageo da pulsione è quella giusta?

44 / 50

La colangite autoimmune è:

45 / 50

Un'ulcera peptica duodenale è di frequente osservazione in corso di:

46 / 50

Quale di queste funzioni non viene svolta dal fegato adulto?

47 / 50

Nell'ittero epatocellulare la colesterolemia può essere:

48 / 50

L'ittero da alterazioni delle vie biliari intra- od extra-epatiche è quello dovuto a:

49 / 50

Tarcisio, un commerciante di pellami di 53 anni, lamenta un improvviso, violento dolore addominale, inizialmente in sede epigastrica, poi diffuso, accompagnato da tachicardia, sudorazione, ipotensione. Dopo circa 30 min, pur persistendo il dolore, questo sembra essere meno intenso ed i parametri emodinamici dimostrano un certo miglioramento. All'EO, rilevate difesa della parete addominale, scomparsa dell'area di ottusità epatica, viva dolorabilità all'esplorazione rettale. Il vostro orientamento diagnostico è:

50 / 50

L'impiego ripetuto della flebotomia nell'emocromatosi provoca:

105

Malattie dell'apparato digerente [100 domande]

1 / 100

In quali dei seguenti pazienti con calcolosi colecistica asintomatica si dovrebbe procedere a colecistectomia elettiva?

2 / 100

Qual è la fascia di età maggiormente colpita dal cancro gastrico?

3 / 100

La sindrome di Mallory Weiss:

4 / 100

La biopsia epatica è controindicata in caso di:

5 / 100

La stenosi pilorica da ulcera gastrica è caratterizzata da tutti questi sintomi ad esclusione di uno. Quale?

6 / 100

Sindrome ostruttiva dell'epatocoledoco da causa organica estrinseca è quella dovuta a:

7 / 100

Quale di queste afermazioni, riferita all'epatocita è corretta?

8 / 100

Quale affermazione, riferita al trattamento delle stenosi maligne ilari è corretta?

9 / 100

Quale delle seguenti affermazioni circa il diverticolo esofageo da pulsione è quella giusta?

10 / 100

La cirrosi può verificarsi in un paziente con:

11 / 100

La disfagia sideropenica è caratteristica della:

12 / 100

Quale di queste affermazioni è errata:

13 / 100

Qual è la percentuale di eradicazione dell'infezione da H. pylori ottenuta con la triplice terapia?

14 / 100

La ragade anale cronica si associa ad una fistola anale sottocutanea:

15 / 100

Nella pancreatite cronica:

16 / 100

Quando è indicata la nutrizione parenterale normale totale?

17 / 100

La gastropatia erosiva è tipicamente associata a:

18 / 100

Il colon assorbe, rispetto al contenuto che gli arriva dall'ileo:

19 / 100

Tarcisio, un commerciante di pellami di 53 anni, lamenta un improvviso, violento dolore addominale, inizialmente in sede epigastrica, poi diffuso, accompagnato da tachicardia, sudorazione, ipotensione. Dopo circa 30 min, pur persistendo il dolore, questo sembra essere meno intenso ed i parametri emodinamici dimostrano un certo miglioramento. All'EO, rilevate difesa della parete addominale, scomparsa dell'area di ottusità epatica, viva dolorabilità all'esplorazione rettale. Il vostro orientamento diagnostico è:

20 / 100

Nell'ascite da ipertensione portale il gradiente siero/ascite di albumina (SAAG) è:

21 / 100

Un salasso di 400 mL rimuove:

22 / 100

L'acalasia esofagea è caratterizzata dalle seguenti alterazioni motorie:

23 / 100

La sede più frequente dell'ulcera gastrica è:

24 / 100

La cirrosi epatica può complicarsi con le seguenti patologie, tranne:

25 / 100

Quale di queste funzioni non viene svolta dal fegato adulto?

26 / 100

L'emorragia da varici esofagee è una complicazione:

27 / 100

Nell'emocromatosi l'accumulo di ferro interessa principalmente:

28 / 100

Quale di queste affermazioni relative al trattamento radio-chemioterapico del colangiocarcinoma non è corretta?

29 / 100

Tutti i seguenti elementi sono coerenti con una diagnosi di epatite autoimmune, tranne:

30 / 100

Quale tra le seguenti è la causa più frequente di morte in un paziente cirrotico?

31 / 100

L'esito più comune dell'infezione da H. pylori è:

32 / 100

Quale delle seguenti complicanze non è associata alle malattie infiammatorie croniche intestinali?

33 / 100

La sovrainfezione delta è possibile:

34 / 100

Quale delle seguenti non è una diarrea secretoria?

35 / 100

Segni di ipertensione portale sono:

36 / 100

La percentuale dei pazienti con epatite da virus A che vanno incontro alla cronicizzazione è approssimativamente del:

37 / 100

La localizzazione più frequente di una enterite segmentaria è:

38 / 100

La cosidetta "triade portale" è composta da:

39 / 100

I tumori GIST originano da:

40 / 100

In corso di steatorrea secondaria a stasi linfatica quale ausilio nutrizionale può risultare utile:

41 / 100

Il test diagnostico più sensibile per la diagnosi di reflusso gastroesofageo è:

42 / 100

Quale indagine usi per valutare la pressione endoluminale dell'esofago?

43 / 100

In corso di colestasi di lunga durata il malassorbimento di vitamine liposolubili può portare a:

44 / 100

La alcool-deidrogenasi è presente nel fegato:

45 / 100

Le cellule M sono:

46 / 100

La linfangectasia intestinale è causata da:

47 / 100

Quale azione hanno le prostoglandine sulla secrezione acida gastrica?

48 / 100

Quale è il rapporto proteico ottimale per un pazinte defedato (g di prot. /Kg/die di peso attuale)?

49 / 100

La pancreatite acuta può essere causata da:

50 / 100

Quali di queste affermazuini, riferita alla cellula di Kupffer è corretta?

51 / 100

Una attività lipasica pancreatica diminuita si può rilevare in caso di:

52 / 100

La emocromatosi è dovuta ad una anomalia del metabolismo del:

53 / 100

Quale delle seguenti caratteristiche epidemiologiche non è tipica dell'epatite da HEV?

54 / 100

La gastrite cronica associata ad infezione da H. pylori:

55 / 100

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la malattia da Clostridium Difficile è vera?

56 / 100

In quale delle seguenti forme morbose è inutile la somministrazione di estratti pancreatici?

57 / 100

Qual è il test più specifico di danno epatocellulare?

58 / 100

Quali delle seguenti affermazioni circa la acalasia rispondono a verità?

59 / 100

Non sono opzioni terapeutiche nell'acalasia:

60 / 100

In caso di lesione occupante spazio nella faccia anteriore del fegato che una prima indagine ecografica ha dimostrato essere solida, l'indagine successiva più indicata è:

61 / 100

Quale farmaci sono controindicati nella terapia antidolorifica nella pancreatite acuta?

62 / 100

Quale dato deve essere preso in considerazione nel caso in cui un cirrotico ad eziologia etilica debba essere sottoposto a trapianto di fegato:

63 / 100

Nell'atrofia giallo-acuta risulta diminuita la:

64 / 100

Nell'etilista cronico la steatosi epatica è dovuta ad un accumulo di:

65 / 100

Gli esami da eseguire per la diagnosi di epatocarcinoma nel follow-up del paziente cirrotico sono:

66 / 100

La malattia di Whipple è caratterizzata da:

67 / 100

La vaccinazione contro il virus dell'epatite A presenta tutte queste caratteristiche tranne una:

68 / 100

Ciascuna delle seguenti affermazioni sulla malattia di Crohn è corretta tranne:

69 / 100

Cosa si intende per "malt-linfoma o maltoma" gastrico?

70 / 100

Quale delle seguenti indagini può essere utile per la diagnosi di pancreatite cronica:

71 / 100

Alle ernie iatali di associano più frequentemente:

72 / 100

Malattie che si accompagnano a steatorrea sono quelle che seguono ad esclusione di una. Quale?

73 / 100

In un soggetto affetto da cirrosi epatica quale delle seguenti è la complicanza più frequente?

74 / 100

L'ulcera duodenale non è complicata da:

75 / 100

La presenza di Helicobacter pylori nella mucosa gastrica è più frequentemente associata a:

76 / 100

L'anello di Kayser-Fleischer (anello bruno alla periferia della cornea) accompagnato da sintomatologia neurologica di tipo extrapiramidale si rileva nella seguente condizione:

77 / 100

Gli ormoni gastrointestinali:

78 / 100

Una corretta definizione di colestasi è la seguente:

79 / 100

Le complicanze della colecistite acuta sono le seguenti eccetto:

80 / 100

La sindrome di Mallory-Weiss si verifica in caso di:

81 / 100

La dispepsia:

82 / 100

Qual è la prevalenza di cirrosi epatica tra gli etilisti cronici:

83 / 100

Il vomito nella sindrome da ipertensione endocranica è sempre preceduto da:

84 / 100

L'ittero in un uomo anziano, con una colecisti palpabile e non dolorabile, fa sospettare:

85 / 100

Estensione, attività, grado di severità e localizzazione anatomica della IBD possono essere valutate in modo più corretto mediante:

86 / 100

Le mutazioni genetiche più frequenetmente osservate in corso di emocromatosi sono:

87 / 100

La diarrea di tipo osmotico si differenzia dalla diarrea di tipo secretorio perché la diarrea osmotica:

88 / 100

L'epatite cronica virale è una malattia generalmente:

89 / 100

Una sola delle seguenti affermazioni riguardante l'anatomia ed istologia patologica del colangicarcinoma è errata. Quale?

90 / 100

In caso di ostruzione della vena porta si attivano le seguenti anastomosi:

91 / 100

Nel paziente con emorragia digestiva superiore, tutti i seguenti sono fattori prognostici eccetto:

92 / 100

Vi è differente comportamento tra carcinoma gastrico prossimale e carcinoma gastrico distale?

93 / 100

La fase prodromica della epatite acuta B è occasionalmente caratterizzata da:

94 / 100

A quale delle seguenti condizioni sono associati gli anticorpi anticitoplasma dei neutrofili (ANCA)?

95 / 100

La dispepsia interessa maggiormente la fascia di età:

96 / 100

Un'ulcera della parete posteriore del bulbo duodenale può perforarsi e provocare una grave emorragia interna per erosione di quale vaso?

97 / 100

L'acido ascorbico è secreto attivamente nello stomaco?

98 / 100

Due delle seguenti alterazioni radiologiche sono caratteristiche dei Disordini Spastici dell'Esofago:

99 / 100

Il dotto pancreatico principale è:

100 / 100

Pancreatite acuta può insorgere con maggiore frequenza in soggetti:

204

Malattie dell'apparato digerente [140 domande]

1 / 140

Qual è tra questi parametri di laboratorio è frequentemente aumentato nella encefalopatia epatica:

2 / 140

Le manifestazioni cutanee della rettocolite ulcerosa includono quale delle seguenti:

3 / 140

Nella ipertensione portale l'emorragia di più frequente osservazione è la:

4 / 140

Quale dei seguenti tipi di pancreatite è il più frequente?

5 / 140

La pH-metria dell'esofago è indicata nei pazienti con raucedine:

6 / 140

Una ragazza di 14 anni ha da 9 mesi diarrea, dolore addominale, febbre e perdita di peso. Diverse volte ha emesso feci tinte di sangue. Qual è la diagnosi più probabile?

7 / 140

La classificazione di Forrest è utile nella valutazione prognostica dei sanguinamenti da:

8 / 140

Estensione, attività, grado di severità e localizzazione anatomica della IBD possono essere valutate in modo più corretto mediante:

9 / 140

L'ipertensione portale da blocco pre-epatico è caratterizzata da:

10 / 140

Da cosa è caratterizzata la sindrome di Mallory-Weiss?

11 / 140

Quale tra queste condizioni aumenta il rischio di presenza di esofago di Barret?

12 / 140

Nelle epatopatie in genere la principale alterazione che si può rilevare a carico delle emazie è:

13 / 140

Un'alterazione del metabolismo del rame si riscontra nella malattia di:

14 / 140

Il pepsinogeno ematico è diminuito in una di queste condizioni:

15 / 140

Non può essere causa di cirrosi epatica:

16 / 140

Nell'attivazione intraparenchimale degli enzimi pancreatici:

17 / 140

La pancreatite acuta è caratterizzata da:

18 / 140

Nell'anamnesi di pazienti caucasici con pancreatite cronica, quale tra i seguenti elementi è quello di più comune riscontro?

19 / 140

La diagnosi di malattia celiaca richiede necessariamente:

20 / 140

Circa il malassorbimento secondario a pancreatite, tutte le seguenti sono vere tranne:

21 / 140

Tra i meccanismi fisiopatologici conivolti nel malassorbimento non ritroviamo:

22 / 140

La pancreatite cronica colpisce prevalentemente:

23 / 140

Qual è la via più probabile attraverso la quale i batteri raggiungono la colecisti?

24 / 140

Quali delle seguenti affermazioni sul trapianto di fegato per emocromatosi primitiva è vera?

25 / 140

L'incidenza del cancro dell'esofago distale ha visto nei decenni più recenti:

26 / 140

La diagnosi di gastrite è basata su:

27 / 140

La rettoragia non è mai presente nella malttia di Crohn:

28 / 140

Le mutazioni genetiche più frequenetmente osservate in corso di emocromatosi sono:

29 / 140

La secrezione acida gastrica può essere influenzata da:

30 / 140

La cirrosi epatica in Europa e negli Stati Uniti è più frequentemente causata da:

31 / 140

Tutte le seguenti caratteristiche cliniche, tranne una, identificano le forme lievi di Rettocolite Ulcerosa:

32 / 140

Quali sono le lesioni precancerose?

33 / 140

Una sola delle seguenti affermazioni è corretta. L'Epatocarcinoma (EC) è più frequente:

34 / 140

In condizioni di norma l'acqua costituisce circa il:

35 / 140

Una sola delle seguenti affermazioni riguardante l'anatomia ed istologia patologica del colangicarcinoma è errata. Quale?

36 / 140

Qual è la prevalenza di cirrosi epatica tra gli etilisti cronici:

37 / 140

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'alfa-1-antitripsina è falsa?

38 / 140

Una reale ipersecrezione acida nei pazienti con ulcera duodenale è presente in percentuale del:

39 / 140

La mucosa dell'intestino tenue:

40 / 140

Un salasso di 400 mL rimuove:

41 / 140

Nella sindrome di Zollinger-Ellison il livello sierico di quale dei seguenti ormoni è elevato:

42 / 140

Quale di queste affermazioni relative al virus HDV è errata:

43 / 140

Il sintomo principale del paziente con alcalasia è:

44 / 140

La sindrome di Zollinger-Ellison è sostenuta da:

45 / 140

Quale esame rappresenta il "gold standard" per la diagnosi di Colangite Sclerosante Primitiva:

46 / 140

L'attività elettrica che regola gli eventi motori gastrici è comandata da una zona segnapassi, che è situata:

47 / 140

Una delle ricerche più importanti nella diagnosi della cirrosi biliare primitiva è:

48 / 140

La spesa energetica basale (BEE) è:

49 / 140

In caso di lesione occupante spazio nella faccia anteriore del fegato che una prima indagine ecografica ha dimostrato essere solida, l'indagine successiva più indicata è:

50 / 140

In caso di pancreatite cronica quale tecnica di diagnostica per immagini può meglio di altre documentarne il quadro?

51 / 140

Quale azione hanno le prostoglandine sulla secrezione acida gastrica?

52 / 140

Soggetti eterozigoti per la mutazione C282Y del gene HFE (cioè C282Y +/-) hanno un fenotipo:

53 / 140

La sede in cui si trovano più frequentemente i tumori carcinoidi è:

54 / 140

Tra le seguenti condizioni associate ad emorragia dal tratto gastroenterico superiore (prossimale al Treitz), la più comune è:

55 / 140

Quale dei seguenti caratteri permette di differenziare solitamente il dolore toracico secondario a spasmo esofageo da quello anginoso:

56 / 140

La colangite autoimmune è:

57 / 140

Nell'atto deglutitorio la fase volontaria è quella:

58 / 140

Quali di queste affermazioni è corretta?

59 / 140

Qual è la percentuale di pazienti inoperabili al momento della diagnosi di cancro del pancreas?

60 / 140

Una causa esofagea di dolore toracico in pazienti con coronografia normale è diagnosticabile nel:

61 / 140

A quale delle seguenti condizioni sono associati gli anticorpi anticitoplasma dei neutrofili (ANCA)?

62 / 140

Quale di queste affermazioni relative alle caratteristiche del carcinoma della colecisti è corretta?

63 / 140

Tutte le seguenti sono cause riconosciute di pancreatite acuta, tranne:

64 / 140

Qual è la percentuale di eradicazione dell'infezione da H. pylori ottenuta con la triplice terapia?

65 / 140

Quale tra le seguenti non può essere causa di sindrome malassorbitiva in un paziente affetto da malattia di Crohn?

66 / 140

Quali dei seguenti tipi istologici dei polipi del colon retto ha il più elevato potenziale di malignità:

67 / 140

Quale delle seguenti affermazioni circa il diverticolo esofageo da trazione è corretta?

68 / 140

Alle ernie iatali di associano più frequentemente:

69 / 140

Le neoplasie benigne più frequenti dello stomaco sono:

70 / 140

Il rapido svuotamento gastrico, la conseguente iperglicemia e la successiva ipoglicemia reattiva caratterizzano la:

71 / 140

La barriera mucosa intestinale:

72 / 140

Tutte le seguenti affermazioni, riguardanti il dosaggio dell'amilasemia, sono corrette, eccetto una:

73 / 140

Quale tra queste manifestazioni cliniche sono le più frequenti in corso di colestasi?

74 / 140

La più frequente neoplasia gastrica causata da Helicobacter pilori è:

75 / 140

Un caso di distrofia muscolare, con riscontro di AST>ALT e CPK elevate impone di escludere:

76 / 140

Indica quali delle seguenti alterazioni istologiche epatiche è frequente nel danno da alcool:

77 / 140

Il colesterolo per la sintesi degli acidi biliari deriva da:

78 / 140

Indicare quale delle seguenti asserzioni relative all'epatite B non è corretta:

79 / 140

In quali dei seguenti pazienti con calcolosi colecistica asintomatica si dovrebbe procedere a colecistectomia elettiva?

80 / 140

Qual è il meccanismo patogenetico più probabile della pancreatite acuta?

81 / 140

In caso di asma cronico una possibile eziologia legata a MRGE deve essere sospettata quando:

82 / 140

Quali di questi quadri clinici può complicare la MRGE?

83 / 140

Quale delle seguenti indagini può essere utile per la diagnosi di pancreatite cronica:

84 / 140

In quale dei seguenti individui è appropriato eseguire il test e trattare una infezione da Helicobacter pylori?

85 / 140

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

86 / 140

L'uso di quale dei seguenti farmaci è sconsigliabile nel trattamento della malattia emorroidaria?

87 / 140

La diagnosi di Cirrosi Biliare Primitiva è basata su:

88 / 140

Le seguenti sono cause di ascite non associata con malattia peritoneale, fuorchè:

89 / 140

Quale dei seguenti è un utilissimo marcatore sierologico della cirrosi biliare primitiva?

90 / 140

I villi intestinali:

91 / 140

Quale farmaci sono controindicati nella terapia antidolorifica nella pancreatite acuta?

92 / 140

Presidi terapeutici utilizzabili nel trattamento dell'encefalopatie epatica ricorrente sono:

93 / 140

Quale delle seguenti complicanze non è associata alle malattie infiammatorie croniche intestinali?

94 / 140

Qual è il punto di repere del cardias sulla colonna vertebrale?

95 / 140

Quale delle seguenti affermazioni circa il diverticolo esofageo da pulsione è quella giusta?

96 / 140

Una paziente di 76 anni riferisce la comparsa di "disfagia per i solidi" da alcune settimane. Verso quale diagnosi ti orienti?

97 / 140

Quale tra i seguenti non è considerato un sintomo d'allarme in un paziente che si presenta con dispepsia?

98 / 140

L'esofago di Barrett è:

99 / 140

Tra la poliposi familiare non è compresa:

100 / 140

La cirrosi epatica può complicarsi con le seguenti patologie, tranne:

101 / 140

Tutte le seguenti caratterizzano la colangite primitiva sclerosante, tranne:

102 / 140

Quali di queste condizioni non rappresenta una complicanza della malttia diverticolare:

103 / 140

Farmaci che sono utilizzati comunemente nella profilassi del sanguinamento da varici esofagee:

104 / 140

Quali dei seguenti markers sierologici compare prima, durante il periodo di incubazione dell'epatite B?

105 / 140

La colica biliare si presenta solitamente con:

106 / 140

I sali biliari:

107 / 140

I principali fattori di rischio per la steatosi non alcolica sono:

108 / 140

Quale dei seguenti elementi non rientra nel calcolo del punteggio di Child-Pugh, importante indice prognostico nella cirrosi?

109 / 140

Attualmente la diagnosi di litiasi biliare viene semplicemente posta mediante:

110 / 140

Quali di questi esami diagnostici non è utile nella diagnosi della malattia diverticolare o delle sue complicanze?

111 / 140

Quale tra queste neoplasie pancreatiche, presenta prognosi peggiore?

112 / 140

L'attività motoria segmentaria:

113 / 140

Quale delle seguenti indagini di laboratorio è utile per valutare il grado di attività infiammatoria nelle epatiti croniche?

114 / 140

La prevalenza della malattia di Wilson è di circa:

115 / 140

La transaminasi serica SGOT è aumentata sempre in una di queste condizioni:

116 / 140

Quando è indicata la nutrizione parenterale normale totale?

117 / 140

Nei soggetti affetti da diverticolosi esofagea, l'esofagoscopia è:

118 / 140

Tutti i seguenti elementi sono coerenti con una diagnosi di epatite autoimmune, tranne:

119 / 140

Il trattamento di scelta per l'acalasia è:

120 / 140

Tra le complicazioni delle malattie epatiche colestatiche croniche si annoverano tutte le seguenti, tranne:

121 / 140

La sindrome di Mallory-Weiss si verifica in caso di:

122 / 140

Quale delle seguenti caratteristiche epidemiologiche non è tipica dell'epatite da HEV?

123 / 140

Quali cellule gastriche producono istamina?

124 / 140

La malattia di Wilson è dovuta ad una anomalia del metabolismo del:

125 / 140

Quale di questi approcci farmacologici è consigliabile nel paziente con MRGE con segni endoscopici di reflusso?

126 / 140

L'epidemiologia del cancro dello stomaco nel corso degli ultimi anni è stata caratterizzata da:

127 / 140

L'epatite fulminante è definita da:

128 / 140

Le disaccaridasi:

129 / 140

La localizzazione più frequente di una enterite segmentaria è:

130 / 140

Galliano, un impiegato dell'lNPS di 43 anni, è noto da tempo essere HBsAg positivo, ma con transaminasi normali. Nelle ultime settimane, lamenta astenia, febbricola, mialgie/artralgie: esami di laboratorio documentano un riscontro (confermato) di cospicua elevazione delle transaminasi. Il laboratorio vi informa inoltre che è positiva la ricerca di HBeAg e di anticorpi anti HBc totali e IgM, mentre è negativa la ricerca di anticorpi anti HBe, anti HCV e anti HDV. Con tutta probabilità, potrebbe quindi trattarsi di:

131 / 140

Le complicanze della colecistite acuta sono le seguenti eccetto:

132 / 140

La pH-metria esofagea è indicata nel paziente con dolore toracico simil anginoso:

133 / 140

Quale tra questi parametri non è usato per valutare lo stato di nutrizione?

134 / 140

La bile progredisce nelle più fini ramificazioni delle vie biliari per:

135 / 140

Il dolore di origine pancreatica è legato a tutte queste situazioni tranne:

136 / 140

Solo uno di questi tests di funzione pancreatica non serve a valutare la funzione esocrina:

137 / 140

Quando è indicato l'intervento chirurgico nei pazienti con MRGE?

138 / 140

Complicanze dell'Epatocarcinoma possono essere tutte quelle sottoelencate tranne una, quale?

139 / 140

Nell'emocromatosi l'accumulo di ferro interessa principalmente:

140 / 140

Qual è la percentuale di cronicizzazione dell'infezione epatica da virus C?