• Quiz

    Quiz

    Da questa pagina è possibile effettuare centinaia di quiz per un totale di 43.636 domande (comprese quelle in spagnolo del MIR). I quiz sono distinti in due gruppi, esercitazioni e prove ufficiali (simulazioni): le esercitazioni, suddivise per disciplina, prevedono quiz a cui non viene attribuito un punteggio ma solamente l’indicazione istantanea se la risposta data è corretta o errata; se si termina il quiz sarà possibile rivedere tutte le domande e relative risposte; le prove ufficiali (simulazioni) prevedono quiz con domande, risposte e regole ufficiali (numero di domande, penalità, tempo, ecc.); sarà quindi attribuito un punteggio finale e la risposta corretta o errata sarà indicata solamente al termine della simulazione.…

  • Anatomia,  Apparato respiratorio

    Pleura

    La pleura è una membrana sierosa che involge separatamente ciascun polmone. Vi si distingue un foglietto viscerale che riveste la superficie dell'organo e un foglietto parietale che è disteso sulle pareti delle logge pleuropolmonari. Il foglietto viscerale continua, a livello dell'ilo, con quello parietale e pertanto il polmone viene a essere circondato da uno spazio completamente chiuso che prende il nome di cavità pleurale. La pleura di destra e quella di sinistra, pur trovandosi fra loro in contatto al di dietro dello sterno, risultano del tutto indipendenti l'una dall'altra.

  • Citologia

    Cellule olfattive

    Le cellule olfattive sono cellule nervose costituenti l’epitelio della mucosa olfattiva, capaci di percepire gli stimoli odorosi e pertanto da considerarsi come recettori sensoriali primari. Il loro corpo, di forma allungata, è posto profondamente nell’epitelio olfattivo; contiene un nucleo globoso, un apparato di Golgi perinucleare, cisterne del reticolo endoplasmatico granulare e agranulare, rari ribosomi e corpi densi, numerosi mitocon­dri; non vi si osservano zolle di sostanza tigroide e neurofilamenti. Dal corpo partono due prolungamenti di cui uno è superficiale e l’altro profondo. Il prolun­gamento esterno, sottile, arriva fino alla super­ficie dell’epitelio, dove si dilata in un bottonci­no detto vescicola olfattiva, da cui irradiano 10-20 peluzzi olfattivi immersi in una matrice…

  • Anatomia,  Apparato genitale maschile

    Funicolo (o cordone) spermatico

    Il funicolo spermatico può essere considerato come il peduncolo del testicolo ed è formato da un insieme di organi (vasi, nervi, canale defe­rente, ecc.) tenuti insieme da connettivo lasso e circondati da involucri muscolo-connettivali. Appare come un cordone di consistenza molle (alla palpazione vi si apprezza facilmente il ca­nale deferente), del diametro di circa 1 cm e del­la lunghezza media di 14 cm, esteso dal margine posteriore del testicolo all’orifizio addominale del canale inguinale dove si risolve nelle varie formazioni che lo costituiscono. Nel suo tragit­to esso percorre dal basso verso l’alto lo scroto (o borsa scrotale) -porzione scrotale- e successivamente il canale inguinale -porzione inguinale-. Costituzione Il funicolo spermatico…

  • Anatomia,  Sistema endocrino

    Vasi e nervi delle paratiroidi

    Le paratiroidi sono irrorate da rami dell’arte­ria tiroidea inferiore; raramente l'arteria tiroi­dea superiore partecipa all'irrorazione delle pa­ratiroidi superiori. Le arterie penetrano nelle ghiandole in corrispondenza dell'ilo, situato nella loro faccia profonda e danno origine a una ricca rete di capillari di tipo sinusoidale. Le vene fanno capo al plesso peritiroideo. I linfatici provengono da reti perifollicolari e formano una rete da cui tronchi ascendenti si portano ai lin­fonodi della catena giugulare interna e altri, di­scendenti, ai linfonodi pre- e paratracheali.

  • Medicina legale

    Mummificazione

    La mummificazione è un fenomeno cadaverico trasformativo di tipo conservativo. Una rapida disidratazione dei tessuti, che avviene per tempera­ture esterne elevate in ambienti secchi e con adeguata ventilazione, porta all'arresto dei processi putrefattivi e blocca l'azione delle larve degli insetti, portando così alla formazione naturale di mummie.

  • Anatomia,  Apparato emolinfopoietico

    Linfonodi cervicali anteriori

    I linfonodi cervicali anteriori rientrano tra i linfonodi della testa e del collo e si distinguono in superficiali e profondi. I superficiali, rari, piccoli e non costanti, sono situati sul decorso della vena giugulare anteriore. I profondi, assai più numerosi, sono disposti anteriormente alla laringe e alla trachea e fra la trachea e l'esofago.

  • Anatomia,  Sistema nervoso,  Sistema nervoso periferico

    Nervo vago (o pneumogastrico)

    Il 10° paio di nervi encefalici è rappresentato dal nervo vago (o pneumogastrico), un nervo costituito da tutte e 4 le componenti di fibre, somatiche e viscerali. È il più lungo dei nervi encefalici ed è di notevole importanza in quanto porta un grosso contingente di fibre effettrici viscerali (parasimpatiche) che innervano la maggior parte dei visceri del torace e dell’addome. La componente effettrice viscerale è rappresentata da fibre pregangliari che originano dalla porzione media e caudale del nucleo motore dorsale del vago e recano stimoli effettori al cuore, alla parete dell’aorta e dei suoi grossi rami, alle ghiandole e alla muscolatura liscia delle vie respiratorie, dell’apparato digerente e di…

  • Anatomia microscopica

    Struttura dell’intestino tenue

    Duodeno, digiuno e ileo (i tre segmenti del­l'intestino tenue) hanno la parete formata da una tonaca mucosa, una tonaca sottomucosa, una tonaca muscolare e una tonaca sierosa. In generale, l'organizzazione è la stessa dell'esofago e dello stomaco e la stessa architettura si ritrova nella parete dell'inte­stino crasso. Per l'assorbimento dei prodotti della digestione vi è a disposizione nell'in­testino una grande superficie epiteliale. Questa non è tanto data dalla lunghezza dell'intestino tenue quanto dalla presenza alla sua superficie interna di un grande numero di pieghe, di villi e di microvilli.

  • Farmacologia e tossicologia clinica

    Farmacologia cellulare e molecolare

    La farmacologia cellulare e molecolare studia il bersaglio dei farmaci nell'organismo e gli eventi molecolari alla base degli effetti cellulari e sistemici. La maggior parte dei farmaci deve interagire con macromolecole specifiche di natura proteica, i recettori, che sono localizzati o alla superficie o all'interno della cellula. Tali macromolecole sono dotate di una loro funzione e ne consegue che un farmaco non genera un effetto ma modifica un'azione preesistente.

  • Farmacologia e tossicologia clinica

    Recettori AMPA

    I recettori AMPA rappresentano uno dei tre tipi di recettori ionotropici glutammatergici (o del glutammato); sono postsinaptici e mediano una risposta eccitatoria rapidissima (nell’ordine di millisecondi);il loro legame con il ligando (quelli endogeni sono L-glutammato e L-aspartato) induce una depolarizzazione dovuta all'ingresso di ioni sodio e calcio (sebbene molto meno permeabili al calcio). Sono in parte attivati anche dal kainato.